Lampada alogena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto informazioni riguardo la messa al bando delle lampadine alogene |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''lampadina alogena''' è una particolare [[lampada ad incandescenza]], ma con alcune fondamentali caratteristiche che la differenziano da quelle comuni.
Considerando il [[Lampada a incandescenza#In Europa|divieto da parte dell'Unione europea]] di produrre e commercializzare lampadine a incandescenza tipo Edison, la lampada alogena rappresenta attualmente il sostituto la cui qualità di luce più si avvicina a quella delle lampadine classiche. Saranno surclassate dalle [[Lampada a LED|lampadine a LED]] dopo la loro messa fuori mercato, fissata, al momento, per
==Caratteristiche==
Riga 16:
==Svantaggi e rimedi==
[[Image:Halogen spectrum.svg|thumb|Spettro di luce di una lampada alogena.]]
I limiti di questi dispositivi sono riconducibili all'emissione di raggi [[Radiazione ultravioletta|ultravioletti]], dannosi per l'[[occhio]] umano e capaci di provocare cancro della pelle e causa di sbiadimento degli oggetti illuminati.
Il fenomeno è in parte dovuto all'uso del quarzo al posto del vetro per la costruzione del bulbo.
Riga 25:
==Vantaggi==
Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto
==Variazioni==
[[Image:Halogen lamp operating.jpg|thumb|Una lampada alogena, operante senza il vetro di protezione.]]
Le lampade alogene sono disponibili anche con effetto xeno, in pratica il vetro al quarzo della lampada viene trattato e assume una colorazione bluastra, che permette di modificare la temperatura colore della lampadina, portandola più vicina al bianco, in modo simile alle lampadine xeno, questo effetto porta anche
Recentemente sono state introdotte lampade alogene con filamenti migliorati o alimentazione a controllo elettronico (integrato nel bulbo stesso) che hanno consentito un incremento di resa del 40% circa, rispetto alle alogene convenzionali.
Inoltre sono disponibili anche con le stesse forme delle lampadine
Esistono lampade alogene alimentate direttamente dalla rete elettrica a {{M|230||V}}, in genere di potenza elevata fino a {{M|1000||W}}.
Altri modelli, molto piccoli e adatti
==Accorgimenti==
Riga 49:
=== Veicoli di trasporto ===
[[Image:Lampadine S2 paragone.jpg|thumb|Confronto di due lampadine S2 (per motoveicolo), a sinistra del tipo tradizionale
Normalmente disponibili a 12 V per autovetture e motocicli o 24 V per i veicoli industriali.
Riga 57:
** H3 filamento traverso, da collegare con cavo resistente alle alte temperature
* H4 bifilamento, di norma da 55 W a 100 W anabbagliante, abbagliante tra 60 W e 130 W
* H5 simile alla H4 ma con l'attacco P45t delle vecchie asimmetriche 40/45 W
* H7 monofilamento, di norma da 55 W, fino a 80 W, utilizzo sia abbagliante
* H8, H9 e H11 monofilamento simile alla H7 ma con connettore stagno in plastica PGJ19, rispettivamente da 35 W, 65 W e 55 W
* HB3 monofilamento da 65 W con attacco stagno in plastica P20d
* HB4 monofilamento da 55 W con attacco stagno in plastica P22d
Tale tecnologia viene utilizzata anche per le precedenti lampadine nate con la tecnologia
=== Casa ed esterno ===
* R7s: lineare, doppio terminale, 117 mm, alimentazione 230 V.
* R7s: lineare, doppio terminale, 78 mm, alimentazione 230 V.
* EcoHalo Caps (
* alogena a sigaretta (attacco T4) 120-500 W 2000 lm
|