Utente:Cstomaci/Sandbox/MiG-15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
===Guerra di Corea (1950–1953)===
Le prime forniture di MiG-15 alle unità sovietiche e cino-coreane impegnate in Corea arrivarono nel novembre del 1950, ritardando la consegna di nuovi esemplari ai reparti delle aeronautiche del [[Patto di Varsavia]].
 
 
 
Riga 92 ⟶ 91:
Con la fine della stagione dei monsoni gli scontri ripresero con rinnovato vigore ed i MiG-15 si rivelarono ancora temibili contro le Superfortezze. Il 23 ottobre 1951, nove B-29 del ''307th BG'' furono inviati a bombardare la base aerea di Namsi tra lo Yalu e [[Pyongyang]]. Nonostante la scorta diretta di cinquantacinque F-84 del ''49th FBW'' e del ''135th FBG'' e la copertura in quota di trentaquattro Sabre, i B-29 furono intercettati da cinquantotto MiG-15bis del ''303 IAD'' seguiti a breve distanza da altri ventisei MiG del ''324 IAD''<ref>{{Cita|Dildy e Thompson, 2013|p.56|DuDi}}</ref>.
Mentre alcuni MiG attaccavano i bombardieri, altri ingaggiavano i Sabre in quota. Alla fine dello scontro, tre B-29 furono abbattuti, altri cinque malamente danneggiati, due dei quali costretti ad un atterraggio di emergenza su Kimpo e dichiarati fuori uso <ref group=N>"DBR" ossia ''Damage Beyond Repair'', non riparabile</ref>. Anche se nessun MiG fu abbattuto in quella giornata, negli scontri successivi le forze comuniste persero otto MiG-15 bis, con la morte di tre piloti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il maggior risultato ottenuto dall'azione dei MiG-15 in Corea fu la fine dei bombardamenti diurni delle superfortezze B-29. Il 30 ottobre 1951, in seguito conosciuto come ''Black Tuesday'', avvenne lo scontro che cambiò radicalmente l'attività operativa dei [[Boeing B-29 Superfortress|Boeing B-29]] del [[Pacific Air Forces|''FEAF (Far East Air Force)'']] in Corea<ref name=GoDa87/>.
 
Quel giorno una grande formazione di B-29 del ''307th BG(H)'' decollati dalla base di Namsi diretti verso i ponti sullo Yalu con la scorta di circa duecento caccia furono intercettati da quarantaquattro MiG-15 appartenenti al ''303 IAD'' e al ''324 IAD'' con l'ordine di concentrare l'attenzione sopratutto sui bombardieri<ref name=GoDa87/>. Secondo il magg. gen. G. A. Lobov i piloti sovietici abbatterono dodici B-29 e quattro F-84 con la perdita di un solo MiG. Molti bombardieri rientrarono alla base danneggiati e con feriti tra l'equipaggio.
(''to be continued'')
 
===Guerra Fredda===