Utente:Cstomaci/Sandbox/MiG-15: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Le prime forniture di MiG-15 alle unità sovietiche e cino-coreane impegnate in Corea arrivarono nel novembre del 1950, ritardando la consegna di nuovi esemplari ai reparti delle aeronautiche del [[Patto di Varsavia]].
Ai piloti di MiG-15 fu affidata la missione di proteggere dalle incursioni dei bombardieri B-29 della ''Far East Air Force'' e
Al fine di scongiurare un'escalation del conflitto, ai piloti sovietici e a quelli combattenti sotto l'egida dell'ONU furono imposte limitazioni operative. I piloti statunitensi e delle Nazioni Unite non dovevano oltrepassare il fiume Yalu, mentre ai piloti sovietici fu proibito di oltrepassare un'immaginaria linea tracciata tra Pyongyang e [[Wŏnsan]].
L'area compresa tra questa linea e il fiume Yalu fu ben presto nota come ''[[Mig Alley]]''<ref>{{Cita |Gordon e Davison, 1996|p. 83|GoDa}}</ref>.
La partecipazione
Il primo scontro tra i MiG-15 e i caccia statunitensi nei cieli coreani avvenne il 1 novembre 1950, quando un gruppo di MiG-15 ''Fagot A'' del ''151 GvIAD'' e del ''72 GvIAP'' intercettò un ''flight'' (sezione) di [[North American P-51 Mustang|P-51D]] nei pressi del fiume Yalu. I piloti sovietici rivendicarono l'abbattimento di un P-51D<ref>{{Cita |Gordon e Davison, 1996|p. 84|GoDa}}</ref>.
Qualche giorno più tardi, l'8 novembre, si registrò il primo scontro tra velivoli a reazione che vide coinvolti sei MiG-15 e una sezione di [[Lockheed P-80 Shooting Star|Lockeed F-80 Shooting Star]] in volo di copertura a
Durante il combattimento, il Lt Russel J. Brown sfruttando la maggior velocità in picchiata dell'F-80 riuscì a colpire un MiG-15 che fu visto scendere in picchiata, lasciando dietro di sé un ampia scia di fumo. Il MiG-15 fu rivendicato come abbattuto, ma negli archivi sovietici non risultano perdite per il giorno dello scontro<ref>{{Cita |Gordon e Davison, 1996|p. 85|GoDa}}</ref>.
Il 10 novembre, sette MiG-15 ''Fagot A'' del ''139 GvIAP'' e sei del ''72 GvIAP'' intercettarono una formazione di venti [[Chance Vought F4U Corsair|Vought F4U-4 Corsair]] e [[Douglas A-1 Skyraider|Douglas AD-1 Skyraider]] dell'U.S. Navy, impegnati in
Nei due giorni seguenti, i MiG-15 rivelarono tutta la loro efficacia come ''bomber destroyer'' prima ai danni di un ricognitore [[Boeing B-29 (varianti)|RB-29A]] inviato a controllare il risultato dei precedenti bombardamenti. Il ricognitore gravemente danneggiato, riuscì a rientrare ma nell'impatto al suolo durante il tentativo di atterraggio di fortuna sulla Johnson AB, in [[Giappone]] andò distrutto con la morte dei cinque membri dell'equipaggio<ref>{{Cita |F-86 vs MiG-15 Korea 1959-53|pag 35 |DuDi}}</ref>.
Il giorno successivo, i MiG-15 abbatterono una Superfortezza B-29 nel corso del bombardamento della citta di [[Ŭiju]], mentre altri cinque rimasero danneggiate nelle settimane successive.
Alla sua apparizione, le prestazioni del MiG-15 si erano rivelato chiaramente superiori ai velivoli che in quel momento erano a disposizione delle forze ONU, la cui prima linea era costituito da caccia-bombardieri ad elica risalenti della seconda guerra mondiale e da caccia a reazione con ala diritta; fu inoltre evidente come la tecnologia dei bombardieri con motori a pistoni era oramai del tutto obsoleta nei confronti dei moderni caccia reazione, pesantemente armati.
Alla fine di novembre del 1950, in vista di un maggiore impegno nel conflitto, [[Iosif Stalin|Stalin]] ordinò la costituzione di un'apposita unità il ''64 IAK'' costituito da personale proveniente dai reparti della ''[[Voenno-vozdušnye sily SSSR|VVS]]'' (Aeronautica militare sovietica), della ''[[Vojska protivovozdušnoj oborony SSSR|PVO]]''(voyska protivovozdushnoy oborony- Truppe di difesa aerea) e della ''[[Flotta Aerea del Pacifico]]'' della [[Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)|Voenno-morskoj flot]], la Flotta di Marina Militare sovietica.
Il ''64 IAK'' fu costituito inizialmente dal ''303 IAD'' alla guida del [[Tenente generale|tenente generale]](генерал-лейтенант in cirillico) Georgy Lobov e
Mentre il nuovo reparto iniziava un'intenza attività addestrativa , il ''50 IAD'' sostituì il ''151st GvIAD'' come unità di prima linea<ref>{{Cita |F-86 vs MiG-15 Korea 1959-53|pag 47 |DuDi}}</ref>.▼
▲Mentre il nuovo reparto iniziava un'intenza attività addestrativa
Furono proprio i MiG-15 del ''50 IAD'' ad impegnare per primi gli [[North American F-86 Sabre]] cui gli occidentali avevano affidato le proprie speranze di riacquistare la superiorità aerea sullo Yalu.
Riga 57 ⟶ 59:
Le fonti sovietiche e statunitensi divergono ampiamente sugli esiti dello scontro. I sovietici rivendicarono tre Sabre abbattuti con la perdita di due MiG, mentre secondo le fonti statunitensi quel giorno i MiG abbattuti sarebbero stati sei contro la perdita di un solo F-86. Sempre secondo tali fonti, l'abbattimento del primo F-86 Sabre, appartente al ''4 FIG'' e pilotato dal Lt. Lawrence V. Bach, avvenne il 22 dicembre ad opera del capitano Nikolay Yeo Vorob'yov del ''177 IAP''<ref name=GoDa87/>.
Tra il 4 dicembre 1950 e il febbraio del 1951, il ''50 IAD'' perse un totale di sette MiG-15 e cinque piloti. Da parte sua l'USAF confermò oltre la perdita dell'F-86A, quella di un [[North American B-45 Tornado|RB-45C]], di un F-80C, di un RF-80A e di un [[Republic F-84 Thunderjet|F-84E]].
All'inizio di aprile 1951, il ''324 IAD'' di Kozhedub , dalla sua base di [[Andong]], era oramai pienamente operativo, seguito un mese dopo dal ''303 IAD'' di Lobov. Il ''151 IAD'' fu ritirato dalla prima linea, rientrando nella base di [[Anshan]] con compiti addestrativi.
|