Camera d'espansione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 8:
B) Scarico a sezione divergente<br/>
C) Scarico risuonante a camera d'espansione, nel grafico di potenza viene evidenziata anche l'influenza della valvola di contropressione allo scarico]]
Lo scarico a camera d'espansione furono inventate nel 1938 e prodotte con successo da Limbach (ingegnere tedesco), ideate per risparmiare carburante nei motori a due tempi, ed inaspettatamente venne rilevato anche una maggiore potenza rispetto ai sistemi utilizzati fino ad allora.<br/>
Lo scarico a camera d'espansione venne utilizzato fin dai primi anni del 1900 nei [[Motore Diesel|motori diesel]] a testa calda dei [[Trattore agricolo|trattori agricoli]], mentre in ambito sportivo venne utilizzato, a partire dal 1953, nei motori a due tempi sui mezzi della [[DKW]]. Dal 1955 Walter Kaaden sviluppa la ZPH, avviando gli studi sullo scarico a camera d'espansione con sfruttamento delle onde di pressione. Verso la fine degli anni 50, la ZPH divenuta MZ<ref>Motorradwerke Zschopau.</ref> introduce il concetto di travaso ausiliario, per sfruttare appieno il fenomeno delle onde di pressione.<ref>[http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-primi-dischi-rotanti-da-corsa.html Massimo Clarke: “I primi dischi rotanti da corsa”].</ref>
Questa prima ideazione venne rivista solo molti anni dopo la seconda guerra mondiale, sviluppata nuovamente in Germania dell'Est da [[Walter Kaaden] durante la [[guerra fredda]], più precisamente verso la metà degli anni '50.<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo =Il tubo a cono e controcono / Lo scarico a espansione
|autore = Jan Witteveen
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Motocross
|volume =
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 2012
|mese = 4
|p =
|pp = 118-122
|lingua =
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
Lo scarico a camera d'espansione venne utilizzatoUtilizzato fin daidalla primiprima annimetà del 1900 nei [[Motore Diesel|motori diesel]] a testa calda dei [[Trattore agricolo|trattori agricoli]], mentre in ambito sportivo venne utilizzato, a partire dal 1953, nei motori a due tempi sui mezzi della [[DKW]]. Dal 1955 Walter Kaaden sviluppa la ZPH, avviando gli studi sullo scarico a camera d'espansione con sfruttamento delle onde di pressione. Verso la fine degli anni 50, la ZPH divenuta MZ<ref>Motorradwerke Zschopau.</ref> introduce il concetto di travaso ausiliario, per sfruttare appieno il fenomeno delle onde di pressione.<ref>[http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-primi-dischi-rotanti-da-corsa.html Massimo Clarke: “I primi dischi rotanti da corsa”].</ref>
 
==Funzione==