Selene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un errore
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Altar_Selene_Louvre_Ma508.jpg|thumb|Selene, Hesperos, Phosphoros, [[Louvre]], [[Parigi]]]]
 
Nelle [[religione greca|religioni dell'antica Grecia]], '''Selene''' (in [[lingua greca antica|greco]] {{polytonic|Σελήνη}}, "Luna"; etimo: "la Risplendente"<ref>Secondo i più (Chantraine, Frisk, Carnoy: [http://demgol.units.it/lemma.do?id=43 G.R.I.M.M.]): personalizzazione di ''selas'' (splendore, probabile radice indoeuropea SWEL, bruciare [http://www.etymonline.com/index.php?term=Selene]); oppure (ad es. Pianigiani [http://www.etimo.it/?term=selene]) da ''selas'' + ''nea'' (nuovamente splendente).</ref>) è la [[dea della [[Luna]], figlia di [[Iperione (mitologia)|Iperione]] e [[Teia (mitologia greca)|Teia]], sorella di [[Helios]] (il [[Sole]]) ed [[Eos (mitologia)|Eos]] (l'[[Aurora (giorno)|Aurora]]).
 
[[File:Sebastiano_Ricci_015.jpg|thumb|[[Sebastiano Ricci]], ''Selene e Endimione'', [[Londra]], [[Chiswick House]]]]