Figlio dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo Testamento: risolta disambigua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 79:
 
== L'interpretazione del Gesù storico ==
Secondo il teologo [[Géza Vermes]], uno dei maggiori studiosi del [[Gesù storico]] e di controtendenza, l'espressione "Figlio dell'uomo" sarebbe una [[Frase idiomatica|espressione idiomatica]] tipica e frequente nella [[aramaico|lingua aramaica]] così come parlata in [[Galilea]], usata dagli abitanti per riferirsi a sé stessi.
 
Nel [[Libro di Daniele]], non sarebbe usata per una singola persona, ma per l'insieme dei "Santi dell'Altissimo" (Vermes: 181), e l'interpretazione messianica del Libro di Daniele (Figlio dell'uomo= Messia) sarebbe del II° secolo, quindi non del profeta. Parimenti, nel Vangelo non avrebbe un carattere titolare (Vermes:197).