Valderice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notizie errate e/o non aggiornate |
||
Riga 86:
* Tonnara di Bonagia (oggi sede del Museo delle Attività marinare), appartenuta alla famiglia Burgarella;
* La torre Santa Croce, antichissima torre, d'epoca ancora da stimare;
* l'Arco del Cavaliere, situato in C/da Cavaliere, era il luogo in cui, tanti anni fa, l'immagine della Beata Vergine Maria di Custonaci sostava durante il pellegrinaggio, che partiva da Custonaci, a Erice.
== Manifestazioni ==
Riga 93:
A Valderice regnano anche varie manifestazioni che contraddistinguono il paese durante l'anno:
* La rassegna teatrale, musicale e cinematografica inaugurata nel [[1993]] denominata ''Estate Valdericina'' (dal 2016 ''Valderice in scena''), che si tiene ogni anno dal mese di luglio a quello di settembre nell'esclusivo Teatro San Barnaba, coinvolgendo turisti, valdericini e ospitando anche vari personaggi dello spettacolo, dal 2009 però (con un ripresa senza successo nel 2015) fu abbandonata la rassegna cinematografica. Il ''teatro San Barnaba'' (dal 2009 Teatro On. Nino Croce) è una struttura all'aperto che dispone di oltre 1000 posti a sedere, su dei gradoni concentrici, ed il palcoscenico, a forma circolare. Esso è situato nell'omonima via, poco distante dal centro di Valderice, in un'area di circa 1860 m² all'interno di un'antica cava di tufo.
* La sfilata di [[Carro allegorico|carri allegorici]] per il [[Carnevale]], nel 2017 arrivata alla 25ª edizione, che ogni anno ospita migliaia di persone da tutta la [[Sicilia]]. I carri, realizzati in polistirolo e cartapesta, sono opera di artisti locali, che mettono a disposizione della comunità valdericina la loro professionalità ed il loro tempo libero. Le manifestazioni per il Carnevale molto spesso durano varie settimane e coinvolgono anche i comuni vicini, e in alcune occasioni anche il capoluogo, dato che il carnevale di Valderice è attualmente considerato il più grande Carnevale della provincia.
Riga 100:
* ''Concerto del Primo Maggio a Lido Valderice'': dal 1999 nella località balneare di Lido Valderice si svolge il concerto del 1º maggio, sulla falsariga del concerto di Roma; per tutta la giornata si esibiscono band locali ma anche ospiti di rilievo nazionale, portando fino a 15.000 presenze l'affluenza del pubblico.
* Le manifestazioni religiose per il sacro [[Natale]], la [[Pasqua]]
* ''La [[Mattanza]]'', che si teneva fino al 2003 tra maggio e giugno nelle tonnare di [[Bonagia]] e [[tonnara San Cusumano|San Cusumano]].
Riga 133:
* ''[[Bonagia]]'';
* ''Lido Valderice'';
* ''Lenzi;''
* ''Chiesanuova'' e le sue contrade;
* ''Casalbianco'' e le sue contrade;
Riga 140:
* ''S. Andrea Alta e Bassa'';
* ''Ragosia;''
* Fico;▼
▲* Fico
==Persone legate a Valderice==
| |||