Dustin Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata) |
aggiorno |
||
Riga 15:
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 34:
Dustin Cook ha esordito nel [[Circo bianco]] l'11 dicembre 2004 disputando uno [[slalom speciale]] valido come [[gara FIS]] a [[Val Saint-Côme]] giungendo 49º. Nel 2009 ha partecipato ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen]], in [[Germania]], ottenendo come miglior risultano il 9º posto in [[discesa libera]]. Nella stagione seguente ha vinto la sua prima gara in [[Nor-Am Cup]], un [[supergigante]] a [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]], e ha conquistato il trofeo continentale, [[Nor-Am Cup 2010|aggiudicandosi la classifica generale]].
Ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 27 novembre 2010 a [[Lake Louise]] (60º in discesa libera) e ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], senza concludere la prova di [[slalom gigante]]. Due anni dopo, [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|nella rassegna iridata di Vail/Beaver Creek 2015]], ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante ed è stato 12º nello slalom gigante. L'8 marzo 2015 ha colto il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 3º nel supergigante di [[Kvitfjell|Lillehammer Kvitfjell]], e il 19 marzo la prima vittoria, a [[Méribel]] nella medesima specialità. Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz]] non ha completato la gara di supergigante. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si è classificato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|32º nella discesa libera]] e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|9º nel supergigante]].
== Palmarès ==
|