Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Per quanto riguardava il dibattito interno fra le correnti del [[POSDR]], e in particolare i [[menscevichi]] e i [[bolscevichi]], la posizione di Parvus nel periodo intorno al 1905 era vicina a quella di [[Trockij]] e di [[Rosa Luxemburg]].
Criticava i menscevichi perché, dopo che il proletariato avesse fatto la rivoluzione, erano disposti a lasciare il potere ai borghesi in ossequio al "fatalismo" storico del [[marxismo ortodosso]].
Ma criticava anche Lenin e il suo "opportunismo rovesciato", che si fondava sulla tesi leniniana secondo cui il proletariato lasciato a sé stesso non avrebbe fatto la rivoluzione, ma si sarebbe accontentato di fare del sindacalismo. Lenin ne traeva la conclusione che per fare la rivoluzione fosse necessario il partito di rivoluzionari professionisti. Per Parvus costoro, manipolando le masse in senso rivoluzionario, trasformavano il socialismo in ideologia.
Parvus credeva nell'azione spontanea delle masse (come facevano anche Trockij e la Luxemburg), ma sottolineava anche la necessità che questa fosse guidata da una direzione politica<ref name=Strada/>.
==Note==
| |||