Abate laico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Metto i mesi in minuscolo |
|||
Riga 13:
== La gestione delle abbazie ==
Il titolo non implicava l'appartenenza a un ordine sacro, in quanto il laico si limitava a sottrarre alla Chiesa solo l'amministrazione dei beni ecclesiastici. L'abate laico godeva delle rendite feudali del complesso abbaziale, nel quale un [[priore]] invece garantiva l'adempimento degli obblighi religiosi.<ref name=DeA>{{cita|Grande Enciclopedia De Agostini, vol. 1|p. 6}}.</ref>
Frequentemente gli abati laici occupavano i complessi religiosi con le loro famiglie ed i loro servitori, per periodi lunghi, riconvertendo alcuni degli spazi religiosi ad attività di intrattenimento o militari. Questo tipo di abuso fu in seguito limitato da [[Carlo Magno]].
| |||