Luce d'Eramo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
ortografia
Riga 39:
Durante tutta la sua attività di scrittrice, la d'Eramo collabora inoltre a diversi periodici e riviste: ''[[Nuovi argomenti]], [[La Fiera Letteraria]], [[Studi Cattolici]], [[Nuova Antologia]], [[Tempo Presente]]'', e ai quotidiani ''[[il manifesto]], [[l'Unità]]'' e ''[[Avvenire]]''.
 
Il suo libro più noto, il romanzo ''Deviazione'', è diventato un [[best- seller]], venduto in centinaia di migliaia di copie e tradotto in francese, in tedesco e in giapponese. Dal romanzo ''Nucleo zero'', anch'esso tradotto in tedesco e spagnolo, il regista [[Carlo Lizzani]] nel [[1984]] ha tratto il [[Nucleo zero (film)|film omonimo]].
Ma il libro al quale la scrittrice teneva di più è il romanzo ''[[Partiranno]]'' ([[1986]]), appassionata cronistoria della permanenza sulla [[Terra]] dei Nnoberavezi, alieni gentili e curiosi di conoscenza, ai quali Luce d'Eramo si è interessata grazie alla propria "alienità", come ha chiarito nel suo ultimo libro-intervista, ''Io sono una aliena'', pubblicato nel [[1999]], due anni prima di morire a Roma il 6 marzo [[2001]].