Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 104:
Senza dubbio minori sono le maschere di ''Odino Linguerri'', anagramma di ''Olindo Guerrini'', che firmò alcune massime sull'almanacco della birra [[Dreher]]<ref>Novelli, ''Il verismo in maschera'', Ravenna, Ponte Vecchio, 2004, pp. 107-08.</ref> e ''Giovanni Dareni'', nella realtà un inserviente zoppo alla [[Biblioteca Universitaria di Bologna]], sotto il nome del quale girarono alcune rime riunite nell'opuscolo ''Orribile fatto successo presso la Chiesa di Monte Calderaro, distante sette miglia da Bologna''.
Un discorso a parte merita ''Angelo Viviani'', autore di ''Poesie'', uscite per la Tipografia del Vocabolario nel 1881. [[Alberto Bacchi della Lega]] affermò che tale volume era senza dubbio opera del Guerrini, che dunque aveva usato uno pseudonimo.<ref>E. Lamma, ''Scapigliature bolognesi: Lorenzo Stecchetti'', in «Il Comune di Bologna», luglio, 1931, pp. 19-24, a p. 21.</ref> La vicenda, con le relative problematiche, è stata analizzata da Novelli per il quale Guerrini «ha lavorato di forbici su un'opera altrui, magari una delle moltissime che gli giungevano da tutt'Italia»<ref>M. Novelli, ''Il verismo in maschera'', Ravenna, Il ponte vecchio, 2004, p. 141.</ref>; per Mariotti, invece, l'opera è senz'altro di tale [[Angelo Viviani]] (del quale, tuttavia, nulla sappiamo).<ref>C. Mariotti, ''Le poesie di Angelo Viviani'', in «In Limine. Quaderni di letterature, viaggi, teatri», n. 7, 2011: vd. {{collegamento interrotto|1=http://www.nuovacultura.net/ojs/index.php/in_limine/article/view/228/329 |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Bibliografia delle opere ==
| |||