Castello di Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.40.231.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Adriano.93 Etichetta: Annulla |
|||
Riga 129:
La prigione di Enrico II (la Torre Rotonda) venne rimpiazzata dall'attuale prigione, anche se non venne innalzata allo stato attuale sino al XIX secolo. Vennero anche aumentate le fortificazioni. La cappella del castello venne sostanzialmente allargata, ma il progetto per la costruzione di una nuova chiesa non ebbe luogo, probabilmente a causa della scarsità della manodopera e delle risorse disponibili che erano state decimate dalla [[Peste Nera]]. Databile a questo periodo è anche la Porta Normanna ("[[#Layout-image|M]]"). Questo cancello largo e imponente ai piedi della Torre Rotonda è l'ultimo bastione di difesa prima del Quartiere Superiore ("[[#Layout-image|B]]") dove sono situati gli appartamenti reali.
Nel [[1348]] re Edoardo III fondò l'[[Ordine della Giarrettiera]], la cui cerimonia annuale di conferimento ha proprio luogo nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]], la cappella principale del castello di Windsor. Nel 1353–1354, egli costruì anche il Portico dell'Erario.
Nel [[1390]], durante il regno di [[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]], sappiamo che la Cappella di San Giorgio venne chiusa per dei crolli alla struttura, e il restauro si protrasse successivamente. Incaricato dei lavori era uno dei favoriti del re Riccardo, [[Geoffrey Chaucer]], che fu diplomatico e chierico al servizio dello stesso monarca, nonché valente poeta tra i principali della letteratura medievale inglese. Ad ogni modo le sue capacità di progettista dovevano non essere eccezionali se anche dopo 50 anni di restauri la cappella si trovava ancora in uno stato disastroso.
[[File:St Georges Chapel Windsor 01.jpg|thumb|left|upright=1.4|Veduta laterale della St George's Chapel iniziata nella sua costruzione sotto il regno di Edoardo IV.]]
[[Edoardo IV d'Inghilterra|Re Edoardo IV]] (1461–1483), primo re della casa di York, viene spesso indicato come ''"incline alla vana pompa"''<ref name=Lambarde>{{Cita libro |cognome=Lambarde |nome=William |titolo=Dictionarium Angliæ topographicum & historicum |editore=Fletcher Gyles |anno=1730}}</ref>, iniziò la costruzione dell'attuale
La costruzione della cappella segnò un punto di svolta nell'architettura del castello. Nel più stabile clima politico seguito alla fine della [[Guerra delle Due Rose]] la costruzione smise di essere solo un baluardo militare per diventare un luogo raffinato di residenza e si iniziò quindi a renderla più accogliente e curata. Un esempio di queste innovazioni può essere considerato il "Chiostro a ferro di cavallo" ("[[#Layout-image|H]]") del [[1480]], costruito nei pressi della cappella come abitazione per il clero ivi officiante. La forma del cortile ricordava quella di un ferro di cavallo, uno degli emblemi utilizzati da Edoardo IV. I lavori di restauro di questa parte del castello iniziarono nel [[1871]] ed intaccarono pesantemente la struttura originaria a tal punto che oggi solo poche costruzioni rimangono memori di quell'epoca antica.
|