Classi di sottomarini statunitensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Revisione
Riga 1:
I '''[[sottomarini]]''' come tutte le imbarcazioni sono costruiti in '''classi''' ossia in un certo numero di esemplari che condividono un unico progetto. Tuttavia succede frequentemente che nel progetto iniziale, man mano che i battelli vengono costruiti, venaganovengano incorporate varianti e migliorie di modo che gli esemplari più recenti siano più performanti dei primi. In altri casi accade anche che i battelli siano modificati in maniera rilevante mentre sono in servizio. In tal caso lo scostamento dal progetto iniziale può notevole. Più comunemente i battelli appartenenti ada una stessa classe sono molto simili sotto tutti i profili.
 
In alcuni casi si costruisce per motivi sperimentali un esemplare unico. Un esempio nella marina statunitense è l'USS Albacore AGSS-569, che adottò uno scafo dalle forme inedite. Nella lista che segue queste "classi" composte da un singolo esemplare sono segnalati come "(unico)".
Riga 32:
 
=== Classe AA-1/T ===
Inizialmente designati classe AA-1 e poi ridesignati come classe T. Secondo le specifiche iniziali avrebbero dovuto percorrere 5,540 miglia (8,920 km) a 14 nodi (7.2 m/s), ma in realtà avevano una un'autonomia di 3,000 miglia (4,800 km) a 11 nodi (5.7 m/s). Costituirono il prototipo di sommergibile da "flotta" in quanto nelle intenzioni potevano viaggiare a 21 nodi (11 m/s) ossia alla stessa velocità delle navi da battaglia.
 
=== Quadro sinottico ===
Riga 67:
| [[Classe N (sommergibile Stati Uniti)|Classe N]]<ref name="globaln">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-53.htm|titolo=SS-53 N-1|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 7 || 1915 || 1918 || Battello costiero dalla forma arrotondata e perciò soprannominato "pig boat".
|-
| [[Classe O (sommergibile Stati Uniti)|Classe O]]<ref name="globalo">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-62.htm|titolo=SS-62 O-1|cognome=Pike|nome=John|data=8 giugno 2005|accesso=11 giugno 2009}}</ref><ref name="globalo11">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-72.htm|titolo=SS-72 O-11|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 16 || 1916 || 1918 || Dal costo unitario di $550,.000 vennero realizzati in 16 esemplari. Furono i primi sommergibili con motori diesel con una certa affidabilità. I battelli O-11, O-12, O-13, O-14, O-15, O-16 vennero detti "classe O modificata". Questi battelli si dimostrarono deludenti.
|-
| [[Classe ''AA-1''/T]]<ref name="globalt">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-52.htm|titolo=SS-52 T-1 Schley|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 3 || 1916 || 1922 || Inizialmente designati classe AA-1 e poi ridesignati come classe T. Secondo le specifiche iniziali avrebbero dovuto percorrere 5,.540 miglia (8,.920&nbsp;km) a 14 nodi (7.,2&nbsp;m/s), ma in realtà avevano una un'autonomia di 3,.000 miglia (4,.800&nbsp;km) a 11 nodi (5.,7&nbsp;m/s). Costituirono il prototipo di sommergibile da "flotta" in quanto nelle intenzioni potevano viaggiare a 21 nodi (11&nbsp;m/s) ossia alla stessa velocità delle navi da battaglia.
|}
 
Riga 79:
!Nome classe!! width=8%|Numero!! width=8%|Primo battello impostato!! width=8%|Ultimo esemplare ordinato!! class="unsortable"|Note
|-
| [[United States R class submarine|R]]<ref name="globalr1">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-78.htm|titolo=SS-78 R-1|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref><ref name="danfsr20">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/r1/r-20.htm|titolo=R-20|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=11 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101208131758/http://www.history.navy.mil/danfs/r1/r-20.htm|dataarchivio=8 dicembre 2010}}</ref> || 20 || 1917 || 1918 || Variante dei battelli costieri della classe L ("pig boats"). Costruito in 20 esemplari. Progettata da [[Simon Lake]] avevano una torre di comando più ampia utilizzata come postazione di battaglia. Utilizzava siluri Mk10 e aveva una un'autonomia di 5,.000 miglia (8,.000&nbsp;km) a 10 nodi (5.,1&nbsp;m/s).
|-
| [[United States R-21 class submarine|R-21]]<ref name="globalr21">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-98.htm|titolo=SS-98 R-21|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 7 || 1917 || 1919 || Variante della classe R ne vennero costruiti 7 esemplari.
Riga 87:
 
== Il periodo tra le due guerre ==
Tra le due guerre i cantieri principali utilizzati furono il [[Lake Torpedo Boat Company]] e il [[Portsmouth Naval Shipyard]] nel [[New Hampshire]]; ma mentre il primo fu con il taglio delle commesse al termine della guerra interruppe l'attività nel 1922 il secondo divenne uno dei maggiori costruttori degli USA e tra il 1924 e il 1929 progettò e costruì 5 sommergibili lunghi 381 piedi. Tra il 1932 e il 1941 il Portsmouth Naval Shipyard costruì 22 sommergibili oceanici da 1500 tonnellate. FunFu in quel periodo che venne varato il primo sommergibile USS Pike (SS-173) completamente saldato che permise una maggiore protezione contro le cariche di profondità e una maggiore quota di immersione<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://inventors.about.com/od/militaryhistoryinventions/a/Military_Subs.htm Military Submarines<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
=== Quadro sinottico ===
Riga 117:
 
== Seconda guerra mondiale ==
La dottrina nel periodo fra le due guerre prevedeva che i sommergibili assolvessero in fase difensiva alla funzione di scorta della flotta da battaglia e che in fase offensiva dovessero puntare primariamente a navi da guerra nemiche. Entrambi gli assiomi si dimostrarono errati alla luce delle lezioni impartite nell'atlantico dagli U-Boot tedeschi. I sommergibili statunitensi scatenarano unascatenarono un'offensiva estremamente efficace contro la marina mercantile giapponese che ridusse al lumicino le capacità industriali e logistiche del nemico.
=== Quadro sinottico ===
{| class="wikitable sortable" border="1"