Camera a gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m scritto tutto dopo
Riga 9:
Il condannato è assicurato ad una sedia, all'interno di una camera stagna. Uno stetoscopio fissato al torace della persona viene collegato a delle cuffie poste nella stanza adiacente, dalla quale i testimoni possono seguire l'esecuzione. Da una cavità situata in alto vengono gettate pastiglie di [[cianuro di sodio]] in un recipiente che contiene [[acido solforico]], posto sotto la sedia: l'[[acido cianidrico]] che si sviluppa, per via della reazione esotermica, evapora saturando l'ambiente.
 
La morte del condannato avviene per [[asfissia]], in quanto il cianuro si lega - in maniera non reversibile - all'[[emoglobina]] che deve veicolare l'[[ossigeno]] dal [[sangue]] alle cellule del [[Corpo umano|corpo]]. Lo stato di [[incoscienza]] tende a giungere rapidamente, ma può ritardare se il condannato ha un respiro lento oppure lo trattiene; il tempo medio di sopravvivenza stimato è di 8-10'. L'impiego di camere a gas avvenne anche da parte del [[regime nazista]] per sterminare il maggior numero di [[ebrei]] nel minor tempo possibile.
 
=== Condannati celebri ===