Luciano Luberti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
||
Riga 39:
La prima esecuzione presso la foce del fiume Centa avvenne il 3 dicembre 1944 quando furono fucilati quattro civili contigui alla resistenza<ref>{{cita|Rivello|p. 55}}</ref>. Nei giorni precedenti mentre si trovavano prigionieri nella Feldgendarmerie secondo alcune testimonianze furono torturati da Strupp e da Luberti<ref>{{cita|Rivello|p. 55}}</ref>. Il 16 dicembre avvenne una nuova fucilazione in cui trovarono la morte i due fratelli Gandolfo e un altro civile<ref>{{cita|Rivello|p. 58}}</ref>. Lo stesso [[marchese]] Andrea Rolandi Ricci che divenne poi commissario prefettizio della città ne perorò inutilmente la [[Grazia (diritto)|grazia]]<ref>{{cita|Rivello|p. 58}}</ref>.
Luberti si rese responsabile di torture, maltrattamenti, persecuzioni personali, abusi sessuali ed esecuzioni nei confronti di circa una sessantina di partigiani e di civili tanto che fu soprannominato il "boia" di [[Albenga]]. Partecipò anche a molti rastrellamenti
Il 13 dicembre 1944 a [[Lusignano (Albenga)|Lusignano]], fu interrogata la moglie del partigiano Libero Emidio Viveri. Per costringerla a confessare dove fosse nascosto il consorte Luberti prese per una gamba [[Angelo Viveri|Angelo]] il figlio duenne dei due, tenendolo appeso nel vuoto fuori dal balcone del quarto piano, e minacciando la madre di lasciarlo cadere nel vuoto; pur non ottenendo le informazioni non realizzò la minaccia. La signora Viveri venne torturata dallo stesso Luberti, detenuta sette giorni nelle carceri di Via Trieste. Durante il processo, molti testimoni raccontano che di ritorno in gendarmeria dopo le fucilazioni, ogni volta il Luberti era solito lasciarsi andare a manifestazioni rumorose di allegria per le avvenute morti.
Riga 109:
* Luciano Luberti, ''Affaire Luberti, 1982-1984'', Organizzazione Editoriale Luberti, 1987
* Application No. 9019/80: Luciano Luberti Against Italy: Report di Luciano Luberti - 1982
* Luciano Luberti, ''In difesa del popolo dei pazzi'', programma in 7 puntate dalla rubrica televisiva La gente scomoda (Telecittà, Bologna) febbraio-aprile 1982 / Luciano Luberti (M.T.), Luberti (Collana di documentazione sul nostro tempo; 9.
== Pubblicazioni ==
| |||