Skid Row: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 84:
Alcuni di loro intrapresero poi dei nuovi progetti. Rachel Bolan fondò i [[Prunella Scales (gruppo musicale)|Prunella Scales]] con Phil Varone dei [[Saigon Kick]], mentre Bach fondò il supergruppo [[The Last Hard Men]], con Kelley Deal dei [[The Breeders]]<ref name="rockdetector.com" />, Jimmy Flemion dei [[Frogs (gruppo musicale)|Frogs]] ed il batterista degli [[Smashing Pumpkins]] [[Jimmy Chamberlin]]<ref name="hollywood.com" />. Bach, con i The Last Hard Men, partecipò alla colonna sonora del film ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' di [[Wes Craven]] con la reinterpretazione di [[Alice Cooper]] "''School's Out''"<ref name="hollywood.com" />. Il debutto dei Prunella Scales venne pubblicato per la Mutiny Records nella [[primavera]] del [[1997]]<ref name="rockdetector.com" />. Durante lo stesso anno anche i The Last Hard Men, registrarono un disco omonimo per la Atlantic, ma la pubblicazione di questo saltò e vide la luce appena nel [[2001]]<ref name="hollywood.com" /> per la [[Spitfire Records]]<ref>[http://www.heavyharmonies.com/cgi-bin/glamcd.cgi?BandNum=3159&CDName=The+Last+Hard+Men heavyharmonies.com - The Last Hard Men album]</ref>. Bach nel [[1997]] cantò la reinterpretazione "''The Immigrant Song''" e "''Communication Breakdown''" per il tribute album dei [[Led Zeppelin]] ''[[Stairway to Heaven: A Tribute to Led Zeppelin]]'' in compagnia di Slash, ex chitarrista dei Guns N'Roses. Nel [[1998]] Bach partecipò anche al tribute album degli [[AC/DC]], intitolato ''[[Thunderbolt: A Tribute to AC/DC]]'' con i brani ''Little Lover'' e ''TNT'' con [[Warren De Martini]] e [[Bobby Blotzer]] dei [[Ratt]]<ref name="rockdetector.com" /> e [[Billy Sherwood]] degli [[Yes]]. Tra le sue varie partecipazioni nei tribute album, Bach registrò inoltre il brano ''Tonight's the Night'' per un album tributo a [[Rod Stewart]] con Deal e Jimmy Flemion dei The Last Hard Men e [[D'arcy Wretzky]] degli Smashing Pumpkins<ref name="rockdetector.com" />.
Dopo queste esperienze i rapporti tra Bach e Bolan si deteriorarono ulteriormente, a tal punto che il bassista si rifiutò di collaborare con il frontman. Durante il novembre [[1997]] Bach annunciò la volontà di intraprendere un tour solista negli Stati Uniti ma si riunì con i suoi colleghi per registrare delle nuove tracce per la nuova raccolta ''[[40 Seasons: The Best of Skid Row]]''<ref name="rockdetector.com" />, che vedrà la luce nel [[1998]]. Queste tracce non vennero mai registrate e la raccolta sarà composta unicamente da vecchio materiale. In seguito Bolan, Sabo, Affuso e Hill, escludendo Bach, fondarono un nuovo progetto con un nuovo cantante sconosciuto, nominato semplicemente Sean. Finalmente Sean, che nel frattempo annunciò anche il suo cognome, McCabe, venne ufficialmente presentato come il nuovo cantante degli Skid Row. In realtà poi venne reso noto che questa nuova incarnazione aveva cessato di utilizzare il nome Skid Row, cambiando stile musicale. Il nome del nuovo gruppo, Ozone Monday, venne annunciato verso metà del [[1998]], ma presto il singer Sean, sotto lo pseudonimo di Sean Mars, fondò in seguito una nuova band, i Mars Needs Women, firmando un contratto con la [[Warner Bros. Records]]<ref name="rockdetector.com" />. Bach nel frattempo firmò un contratto di distribuzione con la [[Sony]] per un disco solista che volle realizzare per l'etichetta di sua proprietà, la Get Off My Bach Records. Bach chiamò in causa l'ex cantante dei [[Love/Hate]] [[Jizzy Pearl]], ma poco dopo i due decisero di prendere strade separate quando Pearl raggiunse i [[Ratt]] e poi riemerse con i nuovi Love/Hate<ref name="rockdetector.com" />. Bach con il suo progetto solista partecipò a 104 concerti solo nel [[1998]], aprendo anche per i Pantera diverse volte durante quell'anno. Rob Affuso dopo lo scioglimento abbandonò la musica per lavorare in un'azienda di marketing. Inoltre entrò in possesso di una tenuta per cavalli nei pressi di New York<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://web.telia.com/~u43123410/mfintervju210.html web.telia.com - Intervista a Rachel Bolan] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
=== Reunion ===
|