Ace of Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
|||
Riga 30:
=== Dopo i primi successi ===
Nel [[1995]] quello che era un raggae-dance-pop viene trasformato in un pop puro con l'album ''[[The Bridge (Ace of Base)|The Bridge]]''; la band, pur mantenendo il suo stile in alcuni pezzi come ''[[Beautiful Life (Ace of Base)|Beautiful Life]]'' e ''[[Never Gonna Say I'm Sorry]]'' (secondo e terzo singolo estratti dall'album), si esprime in nuove sonorità col singolo di lancio del secondo album ''[[Lucky Love]]'' e alcune ballate come ''[[Experience Pearls]]'' e ''[[Ravine]]''.
L'album ''The Bridge'' si rivela un flop se paragonato al precedente, ma lo zoccolo duro dei fans lo ritiene uno dei migliori. A fine [[1997]] la band comincia a lavorare al terzo album con una svolta nel gruppo; la mora Jenny diventa voce principale, mentre la bionda Linn perde notevolmente importanza pur rimanendo nel gruppo. Più tardi si scoprì che la causa era dovuta allo stato di depressione ed agli attacchi di panico di cui Linn soffrì in seguito ad un'aggressione a mano armata subita dalla madre nella propria residenza.<ref>[http://www.rockol.it/news-9420/Svelato-il-triste-mistero-di-Malin-degli-Ace-Of-Base- √ Svelato il triste mistero di Malin degli Ace Of Base - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| |||