Il '''Link 22''' è un [[Tactical Data Link|Data Link tattico]] (TDL) [[Digitale (informatica)|digitale]] e [[Sicurezza informatica|sicuro]], che sfrutta le [[Banda radio|bande radio]] [[Onde corte|HF]] e [[Ultra high frequency|UHF]], utilizzato principalmente dalle forze militari per lo scambio di dati tattici. Insieme al [[Link 16]] ed al "[[Link 16#J-over-IP link|J-over-IP link]]" (in via di definizione), è uno dei tre Data Link tattici implementati dalle forze congiunte della NATO.
==Storia e gestione del programma==
Il nome "Rolleiflex" è comunemente usato per riferirsi alla linea di fotocamere reflex biottiche (Twin Lens Reflex - TLR) della Rollei. Per alcuni decenni fu in commercio anche una linea derivata destinata ai fotografi dilettanti, la Rolleicord.
Durante la fine degli anni '80, la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], accettando la necessità di migliorare le prestazioni del [[Link 11]], già esistente e molto diffuso soprattutto in ambito navale, promanò una dichiarazione di necessità di funzionalità (“''mission need''”) che divenne la base per l'istituzione del programma ''NATO Enhanced Link Eleven (NILE)''. Questo programma ha specificato un nuovo standard di messaggio tattico nello ''STANdardization AGreement ([[STANAG]]) 5522'' NATO, per migliorare lo scambio di dati e fornire una nuova architettura di comunicazione a più livelli. Questo nuovo Data Link tattico è stato designato ''Link 22'' dalla NATO.
Tuttavia sono stati prodotti con il marchio Rolleiflex anche una varietà di TLR e SLR (Single Lens Reflex) in medio formato e messa a fuoco zonale, SLR da 35 mm, nonché apparecchi digitali.
La serie Rolleiflex con rullino in formato 120 è stata commercializzata principalmente per fotografi professionisti. Le fotocamere Rolleiflex hanno utilizzato formati di pellicola 117 (Rolleiflex Original), 120 (Standard, Automat, Letter Models, Rollei-Magic e T model), e 127 (Baby Rolleiflex).
Le fotocamere biottiche Rolleiflex si distinguono per la loro eccezionale qualità costruttiva, le dimensioni compatte, il peso modesto (rispetto alle ingombranti fotocamere dello stesso periodo), la qualità ottica superiore, la luminosità del mirino, la durata, la semplicità ed una meccanica affidabile.
Erano popolari e ampiamente imitate: gli obiettivi di lunghezza focale di 7,5 cm di altissima qualità, prodotti da Zeiss e Schneider, permettevano di costruire una fotocamera più piccola, leggera e compatta rispetto ai loro imitatori.
Gli apprezzati obiettivi Zeiss Planar f2.8 e Schneider Xenotar, entrambi con lunghezza focale di 80 mm e luminosi confronto alla concorrenza, sono entrambi ottiche allo stato dell'arte.
Unico per le Rolleiflex Automat e le fotocamere modello Letter, il meccanismo meccanico della manovella di caricamento della pellicola era robusto e intelligente, rendendo semiautomatico e veloce il caricamento della pellicola. Questo meccanismo avviava automaticamente il contatore delle esposizioni, auto-spaziava le 12 o (nelle successive fotocamere modello F) 24 esposizioni e caricava l'otturatore; il tutto con meno di un giro completo del rullo di avanzamento della pellicola. Questo rendeva le fotocamere modello Rolleiflex Automat/Letter molto ricercate per le riprese di azioni veloci, come la fotografia di strada (link Street photography).
Una vasta gamma di accessori ha trasformato questa fotocamera in un sistema fotografico completo: testa panoramica, paraluce, lenti per ripresa ravvicinata (close up) con correzione di parallasse, filtri per correzione del colore, miglioramento del contrasto ed effetti speciali, montati sull'obiettivo con una baionetta a sgancio rapido, nonché un attacco del treppiede anch'esso a sgancio rapido.
Alcuni fotografi professionisti, dilettanti e artistici continuano ad usare le fotocamere Rolleiflex biottiche con pellicole invertibili a colori e negativi a colori o in bianco e nero.
I successivi modelli letter f2.8 e f3.5 (con obiettivi Planar o Xenotar) sono molto richiesti nel mercato dell'usato ed hanno il prezzo più alto.[2]
Storicamente erano disponibili fotocamere con cinque lunghezze focali, che comprendevano la Rollei-Wide grandangolare da 5,5 cm, la Baby Rollei da 6,0 cm, 7,5 cm (f:3,5), 8,0 cm (f:2,8) e la Tele-Rolleiflex con un teleobiettivo 13,5 cm (uno Zeiss Sonnar f:4).
Sebbene tutte queste fotocamere possano essere tuttora ottime fotocamere per un effettivo utilizzo da parte dei fotografi, per molti modelli Rolleiflex esiste anche un fiorente mercato come oggetti da collezione, e ciò fa salire (e di molto per alcuni modelli) il prezzo finale pagato, in particolare in Giappone.
Le fotocamere Rolleiflex di medio formato hanno continuato a essere prodotte fino al 2014 da DHW Fototechnik, una società fondata da ex dipendenti di Franke & Heidecke. [3] DHW Fototechnik ha annunciato due nuove fotocamere Rolleiflex e un nuovo otturatore elettronico per la fiera di settore photokina 2012. [4] La società ha presentato istanza di insolvenza nel 2014 ed è stata sciolta nell'aprile 2015, ponendo fine a qualsiasi ulteriore produzione: l'attrezzatura per la produzione in fabbrica e le rimanenti scorte di parti sono state messe all'asta a fine aprile 2015.
Una piccola azienda è stata creata di nuovo con gli ex dipendenti di DHW Fototechnik nella stessa locazione, sotto il nome di DW Photo. [5] DW Photo si concentra sulla produzione di reflex medio formato Rolleiflex Hy6 mod2 (digitali ed a pellicola) e l’assistenza per le fotocamere esistenti, compresa la fornitura di aggiornamenti firmware e hardware. [6]
Il programma NILE è finanziato e condotto in collaborazione da sette nazioni sotto l'egida di un ''Memorandum of Understanding (MOU)'' (“accordo di programma”).
Un comitato direttivo controlla l'intero programma NILE. Il programma è gestito dal ''Project Management Office (PMO)'', situato presso il ''Command Management Warfare (PMW) 150'' dello ''Space and Naval Warfare Command (SPAWAR)'' a [[San Diego]], in [[California]]. Il PMO è composto da un rappresentante di ogni nazione partecipante e da un ''Project Manager'' dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
==Modalità di funzionamento==
[[File:Link 22 Network.svg|thumb|right|Schema di concetto della ''Link 22 Super Network'']]
Il Link 22 può implementare fino a 8 reti radio simultanee all'interno di una super-rete. Ciascuna rete può utilizzare una modulazione radio [[Onde corte|HF]] o [[Ultra high frequency|UHF]] a sua scelta all'interno di un'ampia gamma di modulazioni disponibili. Un'unità militare può partecipare contemporaneamente fino a 4 di queste reti.
I collegamenti UHF sono limitati a trasmissioni solo in linea di vista, mentre i collegamenti HF servono per trasmissioni a lungo raggio (fino a 300 [[Miglio nautico|miglia nautiche]]).
==Obiettivi del programma==
Gli obiettivi del Link 22 sono:
* sostituire l'obsoleto Link 11, rimuovendo così le limitazioni inerenti a questo TDL;
* migliorare l'interoperabilità degli alleati;
* essere di complemento al [[Link 16]], già in esercizio;
* migliorare la capacità di combattere dei comandanti in caso di ostilità.
Dal 2007 al 2009 la [[Germania]], una delle nazioni aderenti al programma NILE, ha stipulato contratti con l'industria tedesca per migliorare le prestazioni e le capacità tattiche per il funzionamento del Link 22 a frequenza fissa ("''Fixed Frequency''" - ''FF'') [[Onde corte|HF]]. Tre obiettivi sono stati raggiunti:
* maggiore robustezza per le velocità di trasmissione dati standardizzate (definite da ''MSN 1-6'')
* intervallo di comunicazione senza interruzioni esteso fino a 1000 [[Miglio nautico|NM]]
* aumento della [[velocità di trasmissione]] (''throughput'') mediante forme d'onda aggiuntive ad alta velocità
Nel 2012 la Germania ha presentato la nuova tecnologia HF-FF alla NATO ed al programma NILE, rispettivamente per la ratifica e l'adozione. Nel 2015 il programma NILE ha approvato l'adozione della nuova tecnologia HF-FF, con il supporto completo previsto per il 2016.
==Gestione centralizzata del ''System Network Controller - SNC'' (“Controllore del sistema di rete”)==
Il sistema Link 22 è centrato attorno al suo componente principale, il ''System Network Controller - SNC'' (“Controllore del sistema di rete”). Questo software esiste come una singola implementazione, prodotta dal NILE PMO e di proprietà delle nazioni del NILE. Per garantire la compatibilità tra le implementazioni di Link 22, tutti i partecipanti devono utilizzare questo software SNC. Ogni nazione implementante acquisirà questo software e lo implementerà in un ambiente hardware adatto alla propria applicazione. Pertanto, la SNC non è disponibile come prodotto commerciale ed è fornita da NILE PMO a NILE per le vendite concordate verso paesi terzi con un canone di mantenimento annuale.
Una panoramica e un'introduzione al Link 22 è fornita dal documento ''"Link 22 Guidebook''" pubblicato dal NILE PMO nel luglio 2009<ref>{{cita|GuideBook}}</ref>. Questa guida è stata scritta in modo da fornire informazioni per gli operatori, i pianificatori, i gestori, i responsabili, gli sviluppatori ed i collaudatori del Link 22. Di seguito è riportato un estratto del capitolo 1 del documento citato. I restanti capitoli 2-3 del “''Link 22 Guidebook''” sono disponibili solo per le nazioni NILE e le terze parti acquirenti.
== ''Link 22 Guidebook,'' Capitolo 1 – Introduzione al Link 22 ==
=== Sezione A – Introduzione ===
Il Link 22 è un sistema radio sicuro dell'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord]] (NATO) che fornisce comunicazioni ''Beyond Line of Sight (BLOS)'' (“oltre la linea dell’orizzonte”). Esso interconnette sistemi di dati tattici basati su mezzi aerei, di superficie, subacquei e di terra, ed è utilizzato per lo scambio di dati tattici tra le unità militari delle nazioni partecipanti. Il Link 22 sarà schierato in tempo di pace, di crisi e di guerra per sostenere i compiti bellici della NATO e degli Alleati.
Il ''Programma Link 22'' è stato inizialmente condotto in collaborazione da sette nazioni sotto l'egida di un ''Memorandum of Understanding (MOU)''. Le sette nazioni originarie erano [[Canada]], [[Francia]], Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito (UK) e Stati Uniti (Stati Uniti), con gli Stati Uniti come nazione ospitante. La Spagna ha sostituito i Paesi Bassi come nazione NILE (''NATO Improved Link Eleven'').
Link 22 è stato sviluppato per sostituire e superare le note lacune del [[Link 11]]. Il Link 22 è stato inoltre progettato per integrare e interoperare facilmente con il [[Link 16]]. È stato progettato con una gestione automatica e semplice per garantire che sia più facile da gestire rispetto al Link 11 e al Link 16. Questo programma è chiamato "''NATO Improved Link Eleven''", abbreviato in "''NILE''". Il [[Tactical Data Link|Data Link tattico]] fornito dal sistema NILE è stato ufficialmente designato ''Link 22''.
==== Sicurezza delle comunicazioni ====
Il Link 22 utilizza un sistema avanzato di ''COMmunications SECurity – COMSEC'' (“sicurezza delle comunicazioni”), grazie all'inclusione di un dispositivo di [[crittografia]] / decrittografia integrato all'interno del sistema Link 22. Questo dispositivo crittografico (“''crypto''”) a livello di Data Link è chiamato ''Link Level COMSEC - LLC'' (“COMSEC a livello di link”)<ref name="Link 22 Link Level COMSEC (LLC)">[http://www.raytheon.com/capabilities/products/high_speed_network KIV-7M - High Speed Network and Link Encryption] @ Raytheon</ref>. La sicurezza della trasmissione è disponibile anche tramite l'uso opzionale di radio a [[Frequency-hopping spread spectrum|salto di frequenza]].
==== Messaggi tattici ====
I dati tattici vengono trasmessi sul Link 22 in messaggi a formato fisso, che fanno parte della famiglia di messaggi della ''Serie J''. Questa utilizza le stesse definizioni dei campi del Link 16 per fornire la standardizzazione tra i due collegamenti di dati tattici. Molti messaggi tattici del Link 16 sono trasmessi senza modifiche all'interno dei messaggi tattici del Link 22. I messaggi specifici del Link 22 sono versioni più efficienti dei messaggi del Link 16 e quindi utilizzano meno larghezza di banda (tramite [[Elaborazione numerica dei segnali|signal processing]] – “elaborazione del segnale”). Il Link 22 fornisce una serie di funzioni ''[[Qualità del servizio|Quality of Service]] (QoS)'', che vengono specificate con ciascuna richiesta di trasmissione. Tra le altre caratteristiche, la selezione dei messaggi per la trasmissione si basa sulla priorità e sulla ''QoS'' di ciascun messaggio, che fornisce un uso migliore delle risorse disponibili in base alla situazione operativa.
==== ''Link 22 Super Network'' - ("Super-rete Link 22") ====
Un sistema Link 22 operativo è chiamato ''Link 22 Super Network'' (“Super-rete Link 22”). Nella sua forma più semplice, una super-rete Link 22 consiste di due sole unità che comunicano tra loro in una singola rete NILE. La più complessa delle super-reti Link 22 sarebbe invece costituita dal numero massimo di unità partecipanti (125), con otto reti NILE. Un'unità che partecipa alla Link 22 Super Network può essere membro di un massimo di quattro delle reti NILE. Di seguito viene mostrata una Super Network più complessa.
Una super-rete consente comunicazioni senza interruzioni ("''seamless''") tra unità che utilizzano diversi supporti per soddisfare i requisiti operativi nelle condizioni di [[radiopropagazione]] delle modalità trasmissive prevalenti. In una Super Network, qualsiasi unità NILE può comunicare con tutte le altre unità NILE senza riguardo alla rete NILE a cui partecipano, estendendo così il teatro operativo. Quando un'unità invia un messaggio per estendere la copertura, effettua un'operazione che viene chiamata ''relay'' (“rilancio”), che è una funzione automatica del Link 22.
==== ''Automatic Relay'' (“Rilancio automatico”) ====
La copertura oltre ciò che il mezzo stesso sia in grado di fornire è fornita dal rilancio automatico dei messaggi e dalla capacità di adattarsi automaticamente alle modifiche, senza l'intervento dell'operatore. Ciò elimina sia la necessità di piattaforme aeree di rilancio dedicate che la pianificazione e gestione degli slot dei rilanci. Un'unità ritrasmetterà automaticamente un messaggio ricevuto quando necessario per assicurare che il messaggio sia ricevuto dai suoi destinatari. Il ''System Network Controller (SNC)'' calcola se il rilancio sia necessario, in base alla sua conoscenza della connettività tra le unità. La capacità di un'unità di rilanciare può essere influenzata dall'impostazione del rilancio stesso. L'impostazione predefinita è il rilancio automatico, ma l'unità può essere disabilitata dall'esecuzione del rilancio o designata come rilanciatore (“''relayer''”) preferito. Il rilancio viene eseguito in base al messaggio. Poiché i messaggi vengono ritrasmessi solo quando necessario, questo riduce l'utilizzo della larghezza di banda.
==== ''Beyond Line-of-Sight communications'' (“Comunicazioni oltre la linea di vista”''')''' ====
Ogni rete NILE può impiegare comunicazioni ad [[Onde corte|Alta Frequenz]]<nowiki/>a (HF) o [[Ultra high frequency|Ultra Alta Frequenza]] (UHF).
Le comunicazioni HF si trovano nella banda 2-30 MHz, che fornisce la comunicazione ''Beyond Line-Of-Sight (BLOS)'' (tramite HF [[Skywave|Sky Wave]] o HF [[Onda superficiale|Ground Wave]]) ottimizzata per la trasmissione fino a 300 [[Miglio nautico|miglia nautiche]] (560 km). La modalità HF fornisce anche comunicazioni dirette in ''Line-Of-Sight (LOS)''.
Le comunicazioni UHF si trovano nella banda 225-400 MHz, che fornisce <u>solo</u> comunicazioni LOS.
All'interno di ciascuna banda è possibile utilizzare sia radio a frequenza fissa che a [[Frequency-hopping spread spectrum|salti di frequenza]]. Una maggiore copertura è fornita dal rilancio automatico dei messaggi all'interno del sistema Link 22, come accennato in precedenza.
==== Forti forme d'onda e correzione degli errori ====
Il Link 22 ha un [[throughput]] di dati tattici migliore rispetto al Link 11 e può funzionare anche in condizioni in cui il Link 11 fallirebbe. Quando le condizioni sono cattive, il Link 22 può utilizzare più robusti parametri di gestione del mezzo fisico e mantenere la comunicazione, anche se ad una velocità di trasmissione dati più bassa del solito. Quando le condizioni sono buone, il Link 22 può ottimizzare i parametri di gestione del mezzo fisico per massimizzare il throughput dei dati. Ad esempio, i parametri specifici dele modalità trasmissive sono stati progettati per operare a [[Latitudine|latitudini]] elevate, che presentano alcune delle peggiori condizioni e dove il Link 11 opera raramente.
==== Protocolli distribuiti - Nessun ''Single Point of Failure'' (“Singolo punto di guasto”) ====
Il Link 22 utilizza protocolli distribuiti, quindi non ha un singolo punto di guasto (cioè, la perdita di una singola unità non causa la perdita di un'intera rete). Alcune unità eseguono specifici ruoli di gestione, ma il sistema continuerà a funzionare senza di esse. Ogni unità che svolge un ruolo speciale deve designare un'unità in stato di attesa (”''Standby''”), che può automaticamente assumerne il ruolo in caso di guasto o perdita.
Il Link 22 ha funzioni automatizzate di ''Network Management'' (“gestione della rete”) che richiedono un minimo di interazione con l'operatore, se non addirittura nessuno. Queste funzioni sono controllate dalla trasmissione dei messaggi di gestione della rete. Ogni unità può definire se rispondere o meno automaticamente, e se eseguire o meno automaticamente, ciascuna delle funzioni di gestione della rete.
==== Accesso multiplo a divisione temporale (''TDMA'') ====
Il ''[[Time division multiple access|Time Division Multiple Access]] (TDMA)'' “Accesso multiplo a divisione di tempo” è il metodo con cui la capacità di trasmissione disponibile per l'intera rete viene distribuita tra i suoi membri. Un periodo di tempo ciclico è suddiviso in ''timeslot'', che possono avere durate diverse. La maggior parte dei timeslot sono allocati a specifiche unità nella rete.
Un'unità trasmette durante i propri timeslot. Tutte le altre unità ascoltano durante questo periodo e possono ricevere o meno la trasmissione. È possibile che siano disponibili timeslot di ''Priority Injection'' (“inserimento prioritario”), che possono ridurre il tempo di attesa di un'unità prima che sia in grado di trasmettere messaggi ad alta priorità. Se più unità trasmettono in un intervallo di tempo di inserimento prioritario allo stesso tempo, la trasmissione potrebbe non essere ricevuta: per questo motivo, la trasmissione viene ripetuta anche nel normale timeslot delle unità.
==== Gestione automatizzata della congestione ====
A livello tattico, quando un'unità è congestionata, può ridurre il traffico locale generato in base alle informazioni sulla congestione fornite. Inoltre, il Link 22 automatizza la gestione delle congestioni in diversi modi. L'instradamento dei messaggi tiene conto della congestione e instraderà i messaggi utilizzando percorsi alternativi per ridurre la congestione. Il Link 22 ha un protocollo di ''Dynamic TDMA (DTDMA)'' che, se abilitato su una rete NILE, consente alle unità congestionate di richiedere e ricevere automaticamente capacità aggiuntiva su base permanente o temporanea (modificando in tal modo la struttura TDMA). Se la DTDMA non raggiunge il risultato desiderato, l'unità che gestisce una rete NILE può modificare la configurazione della rete per ridistribuire la capacità disponibile o modificare i parametri del supporto in uso nel tentativo di aumentare la capacità della rete. Come ultima risorsa, un'unità può interagire con l'operatore per decidere quali dei messaggi tattici ricevuti e in coda per il rilancio, se è il caso, possono essere cancellati.
==== Entrata in rete ritardata ====
Dopo l'avvio della Super Network, le unità che arrivano in ritardo possono unirsi al [[Tactical Data Link|Data Link tattico]] avviando un protocollo chiamato ''Late Network Entry (LNE)''. Il sistema supporta anche unità che desiderano semplicemente ascoltare una rete, chiamate unità di sola ricezione, che hanno la capacità di richiedere l'accesso alla rete, ma a cui non sono allocate capacità di trasmissione. Inoltre, il sistema supporta anche unità che vogliono solo ascoltare una rete senza eseguire alcuna trasmissione (unità ''silent join'').
==== Funzionalità di test ====
Il Link 22 dispone di numerose funzionalità di test, disponibili per i test di compatibilità e [[interoperabilità]].
Il sistema di test di compatibilità è denominato ''NILE Reference System (NRS)'' ed è stato sviluppato per testare il ''System Network Controller (SNC)'' e garantire che tutte le modifiche allo SNC soddisfino e continuino a soddisfare i requisiti del Link 22. Può anche essere usato per testare gli altri componenti del sistema Link 22, come LLC e SPC / Radio.
Il sistema di test di interoperabilità è chiamato ''Multiple Link System Test & Training Tool (MLST3)'', è stato esteso per incorporare Link 22 ed ha diverse configurazioni disponibili per il test.
=== Sezione B: caratteristiche ===
Questa sezione tratta le seguenti caratteristiche principali di Link 22.
* Architettura di sistema
* Comunicazioni sicure
* Trasmissione di messaggi tattici
* [[Qualità del servizio]]
* Parametri fondamentali
* Modalità trasmissive
* Struttura del ciclo di rete
* Inizializzazione
* Gestione della rete
* Partecipazione ad una rete
* [[Resilienza (informatica)|Resilienza]]
* Gestione della congestione
==== Architettura di sistema ====
Il design del Link 22 utilizza un approccio stratificato di [[Protocollo di comunicazione|protocolli di comunicazione]] ("''communication stack''") per produrre un'architettura di sistema aperta, con interfacce ben definite tra i sub-componenti.
L'approccio massimizza le estensioni e consente contributi di più fornitori.
Le componenti del ''NILE Communications Equipment (NCE)'' sono ie seguenti.
* ''System Network Controller (SNC)''
* ''Link-Level COMSEC (LLC)''
* ''Signal Processing Controllers (SPC)'' ("Controllori di elaborazione del segnale")
* [[Radio (elettronica)|Radio]]
Il sistema Link 22 è costituito dall'NCE e dalla parte Link 22 del ''Data Link Processor (DLP)''. All'interno del DLP, questo consiste nell'interfaccia verso SNC e nella gestione dei messaggi tattici che trasmette e riceve sul Data Link. I messaggi tattici sono definiti dallo STANAG 5522 della NATO. Il DLP è collegato al ''TDS (Tactical Data System)'', noto anche come sistema host dell'unità NILE, che elabora i messaggi tattici ricevuti e genera messaggi tattici per la trasmissione in conformità con i requisiti nazionali dell'unità.
Tutti i componenti del sistema NILE sono stati definiti e progettati congiuntamente. I sottosistemi SNC e LLC sono stati comunemente sviluppati. Lo sviluppo di tutti gli altri sottosistemi Link 22 è di competenza nazionale o del produttore.
==== Comunicazioni sicure ====
La LLC utilizza una chiave settimanale per [[Crittografia|crittografare]] e decrittografare il traffico dati che la attraversa. Due blocchi di chiavi possono essere caricati nel dispositivo, consentendogli di funzionare fino a 14 giorni senza alcun intervento dell'operatore. La chiave della settimana successiva può essere caricata in qualsiasi momento durante la settimana corrente. Informazioni dettagliate sulla gestione delle chiavi crittografiche sono contenute nel documento ''Crypto Key Management Plan''.
La sicurezza della trasmissione viene fornita quando si utilizzano le radio a [[Frequency-hopping spread spectrum|salto di frequenza]]. Il sistema è in grado di utilizzare radio a salto di frequenza nella banda [[Ultra high frequency|UHF]]. Il supporto del salto di frequenza nella banda [[Onde corte|HF]] è previsto dal sistema ma non è ancora supportato da un'implementazione.
I messaggi tattici all'interno di Link 22 sono gestiti come buste sigillate ed il sistema funziona senza accesso ai contenuti dei dati tattici. Ciò fornisce la possibilità di crittografare i dati tattici al livello più alto e di essere ancora in grado di trasmetterli. Questo ulteriore livello di sicurezza non può essere fornito dal [[Link 16]] poiché il terminale deve mantenere l'accesso ai dati tattici trasmessi.
==== Trasmissione di messaggi tattici ====
Il link 22 trasmette i dati tattici in messaggi a formato fisso ed utilizza le stesse definizioni degli elementi dati di Link 16. Ciò fornisce la standardizzazione tra i due Data Link tattici. I messaggi tattici sono composti da una fino ad otto ''Tactical Message Words (TMW)'' ("[[Word]] di messaggio tattico").
Ogni TMW ha una lunghezza di 72 bit. I messaggi Link 22 sono chiamati messaggi Serie-F e fanno parte della famiglia dei messaggi J. La Serie-F comprende due tipi di messaggi, i messaggi ''Unique F'' e i messaggi ''FJ:''
* i messaggi della Serie ''Unique F'' sono versioni più compatte dei messaggi Link 16, o messaggi che non esistono nel Link 16.
* i messaggi ''FJ'' incapsulano i messaggi Link 16 Serie-J all'interno dei messaggi Link 22, consentendo la trasmissione di messaggi tattici del Link 16 senza modifiche all'interno del Link 22.
Il DLP richiede la trasmissione di un messaggio tattico di Link 22 con una ''Transmission Service Request - TSR'' ("richiesta di servizio di trasmissione"). Ogni richiesta di trasmissione utilizza un identificativo univoco e definisce la [[Qualità del servizio]] richiesta (''QoS'').
Il DLP crea i messaggi tattici del Link 22 dai dati tattici e dai requisiti di trasmissione definiti dallo STANAG 5522. In alternativa, i messaggi tattici possono essere creati dal TDS e quindi passati al DLP. Il DLP, tuttavia, è il componente responsabile del trasferimento di tutti i messaggi tattici di Link 22 all'NCE. Allo stesso modo, il DLP è la destinazione di tutti i messaggi tattici ricevuti dall'NCE. Il DLP può eseguire un'elaborazione limitata dei messaggi tattici ricevuti o semplicemente passarli sul TDS per l'elaborazione.
Ogni messaggio, come detto sopra, può essere definito con diverse QoS. Il DLP esegue altre funzioni tattiche, come la gestione delle tracce, la correlazione, la responsabilità di riporto, la risoluzione dei conflitti, il filtraggio dei dati e l'inoltro dei dati ''STANAG 5616 Voll. II e III''. Queste funzioni sono di responsabilità nazionale e possono essere eseguite dal DLP o dal TDS. Il DLP può eseguire un'elaborazione minima del messaggio tattico, oppure può essere un sistema completo di [[Comando e controllo|Comando e Controllo]] (C2) multi-link.
==== Qualità del servizio ====
Il Link 22 fornisce un numero di funzioni QoS specificate nel TSR. Queste funzionalità consentono l'uso efficiente delle risorse disponibili. Le funzionalità di QoS includono quanto segue:
* Priorità
* Affidabilità
* Identificazione dell'origine dati
* Deperibilità
* Flag indicatori
* Indirizzamento.
==== Priorità ====
Il link 22 fornisce quattro livelli di Priorità (1-4), dove la priorità 1 è la più alta e 4 è la più bassa. Le richieste di Priorità 1 possono anche utilizzare il Flag indicatore di inserimento prioritario, che ha l'effetto di aumentare la priorità spostando la richiesta nella parte superiore della coda di priorità 1 e idonea per una trasmissione aggiuntiva anticipata in un timeslot di inserimento di priorità, se disponibile. I TSR vengono considerati durante l'impacchettamento per la trasmissione in un periodo di applicazione con priorità più alta, in ordine dal TSR più vecchio.
==== Affidabilità ====
L'affidabilità richiesta affinché l'unità di destinazione riceva il messaggio è inclusa in ciascun messaggio tattico da trasmettere. Sono disponibili tre livelli di affidabilità:
* l'affidabilità standard ("''Standard Reliability''") ha una probabilità di ricezione dell'80%
* l'alta affidabilità ("''High Reliability''") ha una probabilità di ricezione del 90%
* esiste anche un protocollo di consegna garantita ("''Guaranteed Delivery''").
La probabilità di ricezione richiesta viene utilizzata per calcolare il numero di trasmissioni ripetute. I protocolli di affidabilità eliminano la necessità di trasmissioni ridondanti da parte della DLP. Il protocollo di consegna garantita riduce al minimo la ripetizione della trasmissione in base ai riconoscimenti ricevuti.
==== ''Data Originator Identification'' ("Identificatore dell'originatore dei dati") ====
L'origine dei dati da trasmettere è fornita nel TSR. Il sistema Link 22 garantisce che questa identificazione dell'origine dati sia consegnata insieme ai dati, in modo che ogni unità che la riceve sappia quale unità ha originato i dati indipendentemente dal percorso attraverso il sistema.
==== ''Perishability'' ("Deperibilità") ====
Il sistema mette a disposizione quattro livelli di ''perishability'' ("deperibilità dei messaggi") ed il TSR specifica quale livello si applica ai dati da trasmettere. La deperibilità consente di definire quanto vecchi possano essere i dati prima che non siano più rilevanti ed il sistema Link 22 garantisce che i dati che sono deperiti non vengano più trasmessi.
==== ''Indicator Flags'' ("flag indicatori") ====
Ci sono due flag indicatori:
• il ''Priority Injection Indicator flag'' ("flag indicatore di inserimento prioritario") viene utilizzato per abilitare i messaggi di priorità 1 da iniettare in timeslot di inserimento prioritario (PI), che sono timeslot non assegnati a nessuna unità specifica
• Il ''Radio Silence Override Indicator flag'' ("Flag indicatore di annullamento del silenzio radio") consente di trasmettere il messaggio anche quando l'unità è in silenzio radio.
==== ''Addressing'' ("Indirizzamento") ====
Sono forniti due diversi servizi di indirizzamento, con e senza riconoscimento, che di solito possono essere utilizzati contemporaneamente. Per entrambi questi servizi, sono disponibili cinque tipi di indirizzamento.
* '''Totalcast''': tutte le unità del Link 22
* '''Neighborcast''': tutti i vicini di [[radiofrequenza]] (RF) su ciascuna rete NILE su cui opera l'unità NILE
* '''''Mission Area Sub Network (MASN)''''' ("Sottorete della area di missione"): un gruppo logico di unità precedentemente definito
* '''Elenco dinamico''': un elenco di unità (da due a cinque) specificate nella richiesta
* '''Punto a punto''': una singola unità specificata nella richiesta
==== Parametri fondamentali ====
Il Link 22 richiede che ogni unità si inizializzi con gli stessi parametri fondamentali di tutte le altre unità. Questo è fondamentale per il funzionamento del sistema, in quanto riduce significativamente la quantità di dati di configurazione da distribuire da parte del sistema stesso.
Questi parametri fondamentali vengono forniti a ciascuna unità nell'''Operational Tasking (OPTASK) Link Message (OLM)'' ("Messaggio di compito operativo del link"), fornito al TDS. I parametri fondamentali devono essere forniti alla SNC da DLP durante l'inizializzazione SNC. Questi dati vengono gestiti all'interno della SNC e vengono definiti ''Super Network (SN) Directory'' ("Guida della super-rete"). La generazione dell'OLM viene eseguita dai pianificatori di rete, che tengono conto di molte informazioni, come la posizione delle operazioni, il numero di unità che ci si aspetta partecipino, il volume di messaggi tattici previsto per ciascuna unità e così via. I pianificatori considerano anche quali altri [[Tactical Data Link|Data Link tattici]] saranno coinvolti. Essi devono comprendere l'infrastruttura completa della comunicazione e definiscono dove e come utilizzare il Link 22.
==== ''Media'' ("modalità trasmissive") ====
Le modalità trasmissive che utilizzano l'[[Onde corte|alta frequenza]] (HF) nella banda 2-30 [[MHz]] forniscono comunicazioni ''Beyond Line-of-Sight (BLOS)'' ("Oltre la linea dell'orizzonte"), ottimizzati per (ma non limitati a) la trasmissione fino a 1.000 [[Miglio nautico|miglia nautiche]] (1.900 km). Le modalità trasmissive che utilizzano le [[Ultra high frequency|frequenze ultra alte]] (UHF) nella banda da 225-400 MHz forniscono solo le comunicazioni in ''Line-of-Sight - LOS'' ("in linea di vista"). All'interno di entrambe le bande possono essere impiegate sia [[Radio (apparecchio)|apparati radio]] a frequenze fisse che a [[Frequency-hopping spread spectrum|salti di frequenze]], per un totale di quattro diversi tipi di modalità trasmissive:
* HF a frequenza fissa
* UHF a frequenza fissa
* HF in Frequency Hopping (nessuna implementazione disponibile)
* UHF in Frequency Hopping
Il supporto HF in Frequency Hopping richiede un algoritmo proprietario ''TRANSEC'' ("TRANsmission SECurity"), di cui allo ''STANAG 4444 edition 1'', per controllare la sequenza di frequenze. Questo algoritmo TRANSEC dedicato non è disponibile per l'implementazione dell'industria. Lo ''STANAG 4444 edition 2'' consente la sostituzione dell'algoritmo proprietario di TRANSEC dell'''edition 1'', ma senza ulteriore definizione. Soluzioni precedenti ("''legacy''") sarebbero tecnicamente possibili ma a discapito della perdita di interoperabilità.
Gli ''STANAG 4444 edition 1'' ed ''edition 2'' coesistono: questo è un problema aperto.
Ogni modalità trasmissiva ha una o più impostazioni diverse, che utilizzano schemi di modulazione e codifica differenti. Insieme al tasso di frammentazione, questi fattori determinano il numero di bit per pacchetto di rete disponibili per la trasmissione, che varia tra 96 e 1824 bit, come si può vedere nella tabella seguente.
La durata di un frame di codifica del mezzo trasmissivo UHF Frequency Hopping è un numero [[Segreto militare|classificato]], ed è indicato nella tabella.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|