'''WASP-43 b''' e'è un [[pianeta]] in [[transito (astronomia)|transito]] in [[orbita]] attorno ad unaalla giovane [[stella]] attiva [[WASP-43]], una [[nana arancione]] che si trova nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante]], distante 261 [[anni luce]] dal [[sistema solare]].<ref name=Hellier2011 />
Il pianeta ha una massa due volte superiore a quella di [[Giove (astronomia)|Giove]] e un [[Raggio (astronomia)|raggio]] approssimativamente uguale. WASP-43 b era già uno degli obiettivi del programma [[SuperWASP]], prima di essere statovenire studiato con gli strumenti dell'[[osservatorio di La Silla]] in [[Cile]], che ne determinaronoconfermarono l'esistenza, fornendo anche le caratteristiche fisiche e orbitali del pianeta. L'annuncio della scoperta è avvenuto nell'aprile 2011.<ref name=Hellier2011> {{Cita pubblicazione|cognome1=Hellier |nome1=C. |cognome2=Anderson |nome2=D.R. |anno=2011 |titolo=WASP-43b: The closest-orbiting hot Jupiter |rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |editore=[[European Southern Observatory]] |doi= 10.1051/0004-6361/201117081|arxiv=1104.2823 |bibcode = 2011A&A...535L...7H }}</ref>
{{Cita pubblicazione|cognome1=Hellier |nome1=C. |cognome2=Anderson |nome2=D.R. |anno=2011 |titolo=WASP-43b: The closest-orbiting hot Jupiter |rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |editore=[[European Southern Observatory]] |doi= 10.1051/0004-6361/201117081|arxiv=1104.2823 |bibcode = 2011A&A...535L...7H }}</ref>
Quando fu scoperto il pianeta ha avutoaveva un periodo orbitale di ciricacirca 0,8 giorni (19,2 ore), il secondo più breve mai rilevato dodopo quello di [[WASP-19 b]], ed era il [[gioviano caldo]] noto più vicino alla propria stella,<ref name=Hellier2011 /> fatto che potrebbe spiegareessere spiegato ladalla piccola massa della stella madre.