Congresso degli azeri del mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ITA32 (discussione | contributi)
m fix tag
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 1:
{{O|politica|dicembre 2017}}
Il Congresso degli azeri del mondo è un evento di alto livello per l'ulteriore rafforzamento dei legami con gli [[azeri]] che vivono all'estero, per assicurare l'unità e la [[solidarietà]] tra gli azeri del mondo, ma anche per rafforzare e coordinare le attività delle [[comunità]], delle [[società (sociologia)|società]]  e delle [[associazione (diritto)|associazioni]] azere.
 
==Storia==
Riga 33:
 
==Quarto Congresso==
Il [[3 giugno]] [[2016]] presso il [[Centro culturale Heydar Aliyev|Centro Culturale di Heydar Aliyev]], a [[Baku]], si è tenuta la cerimonia ufficiale di apertura del IV Congresso mondiale degli azeri del mondo.
 
Più di 500 rappresentanti della diaspora e ospiti provenienti da 49 paesi hanno preso parte al IV Congresso degli azeri del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://azertag.az/ru/xeber/Zavershilsya_IV_Sezd_azerbaidzhancev_mira-957680|titolo=IV Congresso degli azeri del mondo}}</ref>
 
Al quarto congresso degli azeri del mondo tenutosi a Baku,è stata adottata una risoluzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.trend.az/azerbaijan/politics/2542150.html|titolo=Risoluzione del IV Congresso degli azeri del mondo}}</ref> La risoluzione afferma che, sulla base delle consultazioni con le strutture statali dell'Azerbaigian, si prevede di creare un centro speciale con il proprio bilancio, che raccoglierà tutte le informazioni, i documenti, le [[Risorsa informatica|risorse informative]], le [[Ricerca scientifica|ricerche scientifiche]], le pubblicazioni e i film legati alla storia, alle conseguenze e al processo di soluzione del conflitto del [[Nagorno Karabakh|Nagorno-Karabakh]].