Acqua e sapone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -rb: un conto è la title track, un conto il musicista dell'intero film
m -fix
Riga 53:
 
== Produzione ==
Carlo Verdone prese spunto per la trama del film da un servizio giornalistico della [[Rai]], realizzato da Carlo Sartori, che raccontava il fenomeno delle cosiddette "babymodelle" – appena esploso nei primi [[Annianni 1980|anni ottanta]], col caso di [[Brooke Shields]] –, e per lamentare lo sfruttamento delle madri sulle loro figlie prodigio; madri non molto sensibili alla necessità di uno sviluppo psicologico equilibrato delle figlie adolescenti, che le privavano di una serena infanzia per portarle a tappe forzate al successo.<ref name=rep>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giovanni Grazzini|data=28 ottobre 1983}}</ref>
 
=== Cast ===
La protagonista femminile della pellicola, [[Natasha Hovey]], era qui al suo esordio cinematografico. [[Fabrizio Bracconeri]], che interpreta il vicino di casa di Rolando, era anch'egli al primo film in carriera: Verdone lo aveva conosciuto nell'autofficina in cui lavorava e già in passato aveva chiesto all'attore e regista di fargli fare una parte in un suo lavoro; quando per il ruolo del vicino si cercava qualcuno che parlasse in [[Dialetto romanesco|romanesco]] come la [[Elena Fabrizi|sora Lella]], Verdone decise di provinarlo, scritturandolo poi per il film.<ref>{{cita web|url=http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/fabrizio_bracconeri.htm|titolo=Dai Ragazzi della III C al teatro, per poi entrare nella famiglia di Forum|sito=intervisteromane.net|autore=Gianfranco Gramola|data=5 gennaio 2003}}</ref>
 
Per il ruolo di Wilma Walsh, la madre di Sandy, Verdone aveva inizialmente pensato a [[Virna Lisi]], optando poi per [[Florinda Bolkan]]. Elena Fabrizi torna invece a interpretare il ruolo della nonna del protagonista in un film di Verdone, come già le era accaduto in un episodio di ''[[Bianco, rosso e Verdone]]''. Compare infine in un piccolo [[cameo]], come presentatore di una sfilata di moda, [[Christian De Sica]]; Verdone volle aiutare l'amico, nonché futuro [[cognato]], in un momento in cui era in difficoltà economiche.
Riga 64:
 
== Critica ==
{{Citazione|Al suo 4° film Verdone suona sul registro della commedia sentimentale con esiti fiochi.|Laura, Luisa e [[Morando Morandini]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=243|titolo="Acqua e sapone" - Recensione|sito=mymovies.it|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini}}</ref>}}
{{Citazione|Benché a parer nostro la sua recitazione [di Carlo Verdone] sia ancora troppo riccioluta, la preferiamo a quella dell'acerba esordiente Natasha Hovey: persino a noi vecchi zii offre qualche sorriso...|[[Giovanni Grazzini]]<ref name=rep/>}}
 
Riga 73:
* [[David di Donatello 1984|1984]] – [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Elena Fabrizi]]
 
* [[Nastri d'argento 1984|1984]] – [[Nastro d'argento]]
** Candidatura al [[Nastro d'argento al migliore attore esordiente|migliore attore esordiente]] a [[Fabrizio Bracconeri]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Acqua e sapone''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Carlo Verdone}}