Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Negli anni successivi alla scomparsa del Partito Federalista il Partito Democratico-Repubblicano acquisì un vero monopolio sulla vita politica statunitense, tanto da dare vita a una sorta di regime monopartitico e per fare politica a livello nazionale era di fatto obbligatorio farne parte. In breve tempo comparve al suo interno una corrente erede dei vecchi Federalisti e degli interessi degli [[Stati Uniti d'America nord-orientali|Stati del Nordest]] che finì col prendere il controllo del partito.
La reazione degli Stati del Sud e dell'Ovest trovò il proprio capo partito in Andrew Jackson, che pose la propria candidatura autonoma alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1828|elezioni presidenziali del 1828]]. Il Partito Democratico-Repubblicano si divise in due: da una parte i sostenitori di Jackson e dall'altra coloro che sostennero la candidatura di [[John Quincy Adams]], subito indicati come Repubblicani Nazionali e che fondarono il Partito Repubblicano Nazionale, noto anche come il Partito Anti-Jacksoniano. Le elezioni furono comunque vinte da Jackson con il 56% dei voti contro il 43,6%
=== Dalla nascita al contrasto Nord-Sud ===
| |||