Rocky IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93841340 di Andieshell (discussione): senza fonte; vedi discussione utente Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 49:
È il terzo [[sequel]] del fortunato ''[[Rocky]]'' del [[1976]] e, come i precedenti episodi, è sceneggiato, diretto e interpretato da [[Sylvester Stallone]] e prodotto nuovamente da [[Robert Chartoff]] e [[Irwin Winkler]].
Il film venne girato durante gli anni dell'''escalation'' [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di pressioni militari e finanziarie contro l'[[Unione Sovietica]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/09/Reagan_grande_assente_Non_ricorda_co_0_9911097232.shtml Reagan, il grande assente. Non ricorda più che fu lui a vincere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nazione che l'allora presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]]<nowiki> definì come l'</nowiki>''Impero del Male'',<ref>Per il discorso completo, {{cita web |url=http://www.hbci.com/~tgort/empire.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=18 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110122210553/http://www.hbci.com/~tgort/empire.htm |dataarchivio=22 gennaio 2011 }}</ref> e ha infatti come soggetto la rivalità tra Rocky, il pugile italoamericano che rappresenta gli [[Stati Uniti d'America]], e [[Ivan Drago]], il pugile russo che rappresenta l'[[Unione Sovietica]]. Il film tuttavia lascia nel finale un messaggio di [[pace]] quando, al termine del match fra i due pugili, il pubblico acclama Rocky dopo un suo discorso in cui condanna l'odio tra USA e URSS.
La [[Rocky (serie di film)|serie]] proseguirà con ''[[Rocky V]]'' ([[1990]]).
| |||