Populus alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Stub
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
Riga 35 ⟶ 26:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Populus]]'''
|sottogenere=
|specie= '''P. alba'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome= Populus alba
|bidata=
Riga 55 ⟶ 46:
}}
 
Il '''pioppo bianco''' (''Populus alba'' [[Carl von Linné|L.]]) è un [[albero (botanica)|albero]] [[caducifoglio]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Salicaceae]].
{| border="0" align="left"
| [[Image:Populus alba leaf.jpg|thumb|left|Foglie di ''Populus alba'']]
|-
| [[Image:Populus alba trunk.jpg|thumb|left|Tronco, con i caratteristici segni a forma di diamante.]]
|}
'''Populus alba''' è il [[populus|pioppo]] bianco, una delle 1000 specie di pioppi.
 
==Descrizione==
E' un albero [[caducifoglio]] della famiglia delle [[salicaceae]], alto fino a 30[[metro|m]], con un'ampia chioma. Cresce su suoli incoerenti, limosi-argillosi, che rimangono umidi tutto l'anno ma senza subire regolari inondazioni, dove si associa a specie arboree, quali l'[[ontano]], il [[frassino]], l'[[olmo]] e il [[salice bianco]].
| [[Image:Populus alba trunk.jpg|thumb|left|Tronco, con i caratteristici segni a forma di diamante.]]
| [[Image:Populus alba leaf.jpg|thumb|left|Foglie di ''Populus alba'']]
 
È alto fino a 30 metri, con un'ampia chioma.
 
La sua [[corteccia]] grigio scuro rimane per lungo tempo liscia e punteggiata da piccole lenticelle suberose; successivamente diviene più scura e solcata longitudinalmente.
 
Le [[foglia|foglie]], sorrette da un picciolo depresso lateralmente lungo fino a 5[[centimetro| cm]], hanno una forma ovale o rotondeggiante irregolarmente lobata (4-8cm8 cm). La pagina fogliare superiore è lucida, di colore verde scuro, mentre quella inferiore, come i getti giovani, è ricoperta da una fitta peluria biancastra, da cui il nome comune della pianta.
 
Come tutte le altre salicaceae, il ''pioppo bianco'' è una pianta dioica con i [[fiori]] unisessuali riuniti in [[amento|amenti]], che compaiono prima delle foglie. Questo tipo di [[infiorescenza]] ad amento pendulo è tipica delle specie arboree ad [[impollinazione]] anemogama.
La pagina fogliare superiore è lucida, di colore verde scuro, mentre quella inferiore, come i getti giovani, è ricoperta da una fitta pelosità biancastra, da cui il nome comune della pianta.
 
Anche la dispersione dei [[semi]], contenuti in capsule, è affidata al vento grazie alla presenza su questi di filamenti pelosi.
Come tutte le altre salicaceae, il ''pioppo bianco'' è una pianta dioica con i fiori unisessuali riuniti in amenti, che compaiono prima delle foglie. Questo tipo di infiorescenza ad amento pendulo è tipica delle specie arboree ad impollinazione anemogama.
 
==Diffusione e [[habitat]]==
Anche la dispersione dei semi, contenuti in capsule, è affidata al vento grazie alla presenza su questi di filamenti pelosi.
E' un albero [[caducifoglio]] della famiglia delle [[salicaceae]], alto fino a 30[[metro|m]], con un'ampia chioma. Cresce su suoli incoerenti, limosi-argillosi, che rimangono umidi tutto l'anno ma senza subire regolari inondazioni, dove si associa a specie arboree, quali l'[[ontano]], il [[frassino]], l'[[olmo]] e il [[salice bianco]].
 
La classificazione dei diversi pioppi risulta spesso ardua per i frequenti fenomeni di ibridazione tra le diverse specie. Alcuni ibridi possono crescere fino a 2m all'anno.
 
==Coltivazione==
I pioppi sono essenziali nell'azione di consolidamento degli argini dei fiumi, in relazione anche all'ampia estensione dell'apparato radicale che si dirama dalla pianta madre per oltre venti metri. Spesso viene piantato artificialmente in filari per l'utilizzo del legname, modificando drasticamente il paesaggio.
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 8850624492 |doi = |pagine= }}
 
*{{cita libro||autore=T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii|titolo=Flora Europea|editore=Cambridge University Press|anno=1976|id=ISBN 052108489X |doi = |pagine= }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Populus alba|wikispecies}}
 
[[Categoria:Salicaceae]]