Candalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 22:
 
== Caratteristiche generali ==
 
 
 
[[File:Cascata di Candalla.jpg|thumb|Cascata di Candalla]]
 
Il nome della valle deriva dal latino "Candianula" cioè villa o podere, da cui, attraverso le successive forme "Candianla" e "Candialla" si arriva a Candalla.<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Dinelli|altri=Dall'epoca preromana ai primordi del cinquecento|titolo=Storia di Camaiore|data=1971|editore=Arti Grafiche Camaiore|città=Camaiore|p=27}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=M. Lopes Pegna|titolo=Versilia Ignota|anno=1958|editore=Editoriale Toscana|città=Firenze|p=71}}</ref>
 
La valle si distende ai piedi del monte Prana, che raggiunge un'altezza di 1221 metri, e del monte Gabberi, che raggiunge un'altezza di 1108 metri, ed è sovrastata dallo sperone roccioso del monte Penna, che ha un'altezza di 497 metri sul livello del mare e, nonostante la modesta altezza, ricopre una grande attrattiva per gli alpinisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.alpiapuane.it/apuane-meridionali.html|titolo=Apuane Meridionali|autore=Paolo Moriconi|sito=www.alpiapuane.it|lingua=it-it|accesso=2018-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.escursioniapuane.com/itinerari/Itinerario.aspx?Id_Itinerario=237|titolo=(LU-Camaiore) MULINO DI CANDALLA (150m) - CASOLI (360m) - METATO (408m) - MULINO DI CANDALLA (150m) [ANELLO]     ::Escursioni Apuane|sito=www.escursioniapuane.com|accesso=2018-01-08}}</ref>
Riga 38 ⟶ 36:
 
== Ripari preistorici ==
Il sito di Candalla, scoperto nel [[1981]] dal gruppo archeologico di Camaiore, si pone, per la caratteristica e la quantità dei reperti trovati e ora conservati nel museo Blanc di [[Viareggio]], tra i più importanti siti dell' [[Età del bronzo]] della [[Toscana]] nord-occidentale.
 
I ripari di Candalla non erano abitazioni fisse ma semplici bivacchi nelle transumanze verso i pascoli del [[Monte Matanna]]. Si trattava di un villaggio di capanne, costruite con argilla e con copertura vegetale, dislocato sulla sponda destra del torrente Lombricese, abitato sporadicamente a iniziare dal [[Neolitico]] e maggiormente frequentato nell'[[Età del bronzo]] da una comunità di pastori.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/05/LV3PO_LV303.html|titolo=A Rovigno una mostra su Candalla - Il Tirreno|pubblicazione=Archivio - Il Tirreno|accesso=2018-01-11}}</ref>
Riga 132 ⟶ 130:
Nel [[2014]] la rivista britannica [[The Guardian]] ha stilato una classifica delle dieci più belle piscine naturali situate in Italia: Candalla è stata posizionata al quinto posto.<ref>{{Cita news|lingua=en |nome=Michele|cognome=Tameni |url=http://www.theguardian.com/travel/2014/apr/25/top-10-wild-swimming-locations-in-italy |titolo=Top 10 wild swimming locations in Italy |pubblicazione=The Guardian |data=25 aprile 2014 |accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
 
A partire dal [[2016]] sul rio Lombricese viene praticato il [[canyoning]], o torrentismo, disciplina in cui si discendono a piedi strette gole percorse da piccoli corsi d'acqua, senza l’aiuto di gommoni o canoe. <ref>{{Cita news |url=http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2016/08/06/news/canyoning-a-candalla-la-discesa-a-piedi-del-lombricese-1.13925025?refresh_ce |titolo=Canyoning a Candalla: la discesa a piedi del Lombricese - Video - Cronaca - il Tirreno |pubblicazione=il Tirreno |data=6 agosto 2016 |accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel [[2017]], dato l'incremento turistico in questa zona, l'amministrazione ha istituito una navetta affinché diminuisse il flusso di automobili in transito e il passaggio dei mezzi di soccorso fosse garantito.<ref>{{Cita news |url=http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2017/07/19/news/multe-e-carroattrezzi-alle-pozze-di-candalla-serve-una-navetta-1.15633256|titolo=Multe e carroattrezzi alle pozze di Candalla «Serve una navetta» - Cronaca - il Tirreno |pubblicazione=il Tirreno |data=19 luglio 2017 |accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
Riga 139 ⟶ 137:
== Note ==
<references/>
 
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |nome=Alberto |cognome=Barsaglini |titolo=Gli opifici del torrente Lombricese e fiume di Camaiore |data=2008 |editore=Massarosa |OCLC=955649855 |ISBN=9788862070119 |cid=Barsaglini}}
* {{cita libro |autore=Angelo Tabarrani |autore2=Bruno Orsi |autore3=Luca Santini |titolo=L'arte del ferro nella terra di Camaiore: storia delle Ferriere di Camaiore dalle fucine del medioevo alla Ferriera Barsi |editore=Associazione volontari camaioresi |anno=1999 |OCLC=954818677 |pp=29,43 |cid=Tabarrani}}
 
 
== Voci correlate ==