NATO Air Policing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 47:
|}
Ogni missione viene accompagnata dal rischieramento di un aereo [[AWACS]] [[Boeing E-3 Sentry]] della NATO.
* Slovenian Air Policing, fino a tutto il 2013 in carico congiuntamente all'[[Aeronautica Militare italiana]] e alla [[Magyar légierő|forza aerea ungherese]], dal 2014 con il rischieramento dei caccia [[Saab JAS 39 Gripen|JAS-39 Gripen]] ungheresi della 1ª squadriglia, 59 gruppo caccia, sulla base di [[Kecskemét]] interamente in carico a questi ultimi<ref name = janes>{{cita web |url=http://www.janes.com/article/32110/hungary-takes-over-slovenian-air-policing |titolo=Copia archiviata |accesso=24 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425021116/http://www.janes.com/article/32110/hungary-takes-over-slovenian-air-policing |dataarchivio=25 aprile 2014 }} Hungary takes over Slovenian air policing</ref>. Come le aeronautiche baltiche la [[Vojaško Letalstvo in Zracna Obramba Slovenske Vojske|forza aerea slovena]] non possiede velivoli da difesa aerea.
* Albanian Air Policing, partita nel 2009 e gestita dall'Aeronautica Militare italiana i cui Typhoon pattugliano lo spazio aereo dell'[[Albania]] congiuntamente alla forza aerea greca<ref name = janes/>. Anche la [[Forcat Ajrore Shqiptare|forza aerea albanese]] non possiede alcun velivolo da caccia.