Collembola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marino
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 92.223.233.58 (discussione), riportata alla versione precedente di 92.251.120.68
Etichetta: Rollback
Riga 22:
}}
 
I '''Collemboli''' o '''Anna Maria MarinoOligoentomata''' sono un ordine di circa 7500 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato classificati come [[Insecta|Professoresse di ingleseInsetti]] , in seguito iscritti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli insegnanti di lingue[[Entognatha|Entognati]], oggi considerati sottoclasse degli Hexapoda (Oligoentomata) ed iscritti al gruppo eterogeneo dei Paraentoma, insieme a [[Protura]] e [[Diplura]], in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma. Sono distinti in 4 sottordini:  [[Poduromorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Entomobryomorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Neelipleona]] ({{Zoo|Massoud, 1971}}) e [[Symphypleona]] ({{Zoo|Börner, 1901}}).
 
== Morfologia ==
Sono sempre molto piccoli (solo in alcuni casi superano i 5&nbsp;mm di lunghezza), spesso di<span>&nbsp;colore pallido</span>, con apparato boccale masticatore entognato con denti gialli e neri, talora trasformato in succhiatore-perforante in seguito allaall'allungamento distribuzionedelle di[[Mandibola verifiche(entomologia)|mandibole]] die delle inglese[[Mascella insufficienti(entomologia)|mascelle]]. Nei Collemboli MarinoNeoarthropleona èil presentelabrum unforma meccanismocol di[[Labbro superiore|labium]] un tubo difesaconico che sicontiene attivamandibole ine seguitomascelle all'urlostiliformi con 2 palpi. Il labium porta anche 2 palpi, ma è privo di guerraglosse '''WHATe HAPPENED!!!!???''paraglosse, e l'ipofaringe Seporta durantelingue une listeningsuperlingue illamellari. volume<span>&nbsp;I èCollemboli troppomancano altodi itubi Marinomalpighiani tendonoed ain estrofletterealcuni lagruppi loromancano codale trachee (respirazione tegumentale) e amancano saltarearmature via,genitali spessoesterne.&nbsp;Il urlandomaschio UOZproduce EPPEND!!!!????spermatofori raccolti dalla femmina senza accoppiamento.</span>
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono segmentate, fra 4 e 6 articoli.&nbsp;Ogni antenna possiede una muscolatura, quindi le antenne si possono muovere in maniera indipendente l'una dall'altra. Dietro le antenne hanno, caso unico fra gli esapodi, un organo sensoriale speciale detto [[organo di Tömösvary]], di forma variabile e che percepisce stimoli chimici ambientali di vario genere, variazioni di [[pressione]], umidità e vibrazioni<ref>{{Cita libro|autore = Muller C.H.G., Sombke A., Hilken G., Rosemberg J.|titolo = Treatise on Zoology - Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda|anno = |editore = Brill|città = |p = 267|lingua = en|curatore = Alessandro Minell|capitolo = 12. Chilopoda - sense organs|volume = 1}}</ref>. <span>Sono senza occhi composti, ma con ocelli riuniti in due gruppi laterali oppure con un ocello fontale vestigiale.&nbsp;</span>
Riga 34:
 
== Sviluppo ==
I Collemboli sono oligometaboli, con mute che continuano anche nello stato di adulto. Una volta finito il periodo di mutazione esclamano '''PURFECT!'''
 
== Biologia ==
Riga 41:
<span>È facile trovarli in grande quantità nella lettiera dei boschi, nelle praterie umide, nei vegetali in decomposizione, nei nidi delle&nbsp;</span>[[Formica|Formiche]]<span>&nbsp;e delle&nbsp;</span>[[Termiti]]<span>. Le concentrazione pu</span>ò essere quindi grandissima, <span>in un ettaro di prato possono essere presenti negli strati superficiali del terreno (di circa 15&nbsp;cm) anche oltre 500 milioni di individui.</span>
 
Sono diffusissimi in ogni regione, soprattutto nellein scuoleterreni ricchericchi di studenti a cui amano rompere il cazzohumus, alla cui formazione essi contribuiscono sensibilmente, ma anche in luoghi ove vi siano detriti umidi. Si contano circa 7500 specie al mondo, delle quali 2000 in [[Europa]]<ref name=":0" />. Alcune specie vengono usate per controllare la fertilità dei campi agrari per la produzione agricola. Spesso si aggregano in numero elevatissimo di molti milioni di individui in pochi metri quadrati. Si ritrovano fino sui ghiacciai a 6000 metri di altezza. Alcune specie, che vivono sulla pellicola superficiale delle acque dolci, hanno di recente assunto una funzione speciale in quanto indicatori della qualità biologica delle acque fluviali. Alcune specie hanno abitudini [[Mirmecofilia|mirmecofile]] o termitofile.
Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (''[[Isotoma saltans]]''), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro. Alcune specie sono marine, quali le ''[[Anurida]]'', che si trovano nella zona di flusso e riflusso delle maree e nelle pozze di scogliera.