Dead Kennedys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dopo correzione SOS tolgo il banner |
→1980-1984: Tempi verbali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
Nella [[primavera]] del [[1980]] registrarono e pubblicarono il secondo singolo, ''[[Holiday in Cambodia]]''. Infine pubblicarono il loro primo album, da molti considerato il loro massimo capolavoro : ''[[Fresh Fruit for Rotting Vegetables]]'', che raggiunse la 33° posizione della classifica inglese.
Nel gennaio del [[1981]], Ted annunciò di voler lasciare la formazione, per iniziare la carriera di [[architetto]], aiutando comunque il gruppo a cercare un sostituto. Ted suonò il suo ultimo concerto a febbraio del 1981. A rimpiazzarlo fu [[D.H. Peligro]], alias Darren Henley. Circa nello stesso periodo, East Bay Ray fece pressioni sul resto del gruppo per firmare un contratto con la [[Polydor Records]]. Biafra disse che avrebbe lasciato il gruppo se gli altri componenti avessero deciso di firmare il contratto <ref name="polydor">Nardwuar the Human Serviette, intervista nel dicembre 2005 a Jello Biafra e The Melvins, visibile all'indirizzo [http://www.alternativetentacles.com/batcasts/batcast-013-2006_04_25.m4a Alternative Tentacles Batcast #15, 25 aprile [[2006]]]</ref>, nonostante lo stesso East Bay Ray
Con Peligro alla batteria al posto di Ted, il gruppo, nel 1981, pubblicò un EP dal titolo, ''[[In God We Trust, Inc.]]'', nel quale lo stile del gruppo mutò verso l'[[Hardcore punk|hardcore]]/[[Thrash metal|thrash]]. Oltre alla controversa copertina, raffigurante un Cristo in croce, con la croce raffigurante una banconota da un dollaro, i testi di Biafra mostrarono un'evoluzione della componente politica e sociale, in particolare nei pezzi, ''Moral Majority'', ''[[Nazi Punks Fuck Off]]'' e ''We've Got a Bigger Problem Now'', con attacchi nei confronti, sia di qualsiasi [[religione]], che del presidente [[Ronald Reagan]]. L'EP venne seguito nel [[1982]] dall'album ''[[Plastic Surgery Disasters]]'', la cui copertina raffigura una mano di un bambino africano, rinsecchita a causa della fame, sostenuta dalla mano di un bianco.
| |||