Punto zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trasformo paragrafi {==} in paragrafetti {===}
Riga 50:
Questi viene aiutato anche da altri tra cui un vecchio crumiro del deserto ed una organizzazione [[Pentecoste|pentecostale]]. Nel pomeriggio, Super Anima viene attaccato fisicamente da un poliziotto e alcuni suoi colleghi; la KOW viene chiusa. Vicino al confine con la [[California]], Kowalski viene aiutato da un motociclista e la sua fidanzata [[nudismo|nudista]], i quali vivono in una capanna nel [[deserto]] del [[Nevada]]. Gli danno altra benzedrina e lo aiutano a farsi trada attraverso il confine californiano, lungo il quale la polizia ha sistemato un blocco stradale che lo aspetta per quella sera. La mattina successiva, Kowalski scappa verso Cisco, in California dove - mentre viene inseguito dal corpo di polizia stradale californiano - improvvisamente si schianta contro due [[bulldozer]] posizionati come posto di blocco dalla polizia, creando una palla di fuoco (scena tra l'altro per la quale il film è spesso ricordato).
 
===Kowalski ed il finale del film===
 
Nonostante gli abitanti degli stati che ha attraversato lo appellino come eroe, Kowalski mostra ripetutamente durante la pellicola che preferisce rinunciare a questo "status"; Kowalski mostra di essere inoltre un [[colletto blu]]. Ad un certo punto del film, lo spettatore si domanda perché Kowalski ha deciso improvvisamente di guidare senza sosta, fuggire dalla polizia ed essere braccato per quattro stati diversi rischiando la morte. Lo stesso Kowalski parla pochissimo durante la pellicola. Gli unici dialoghi sembrano essere dettati dalla benzedrina, la droga che usa, che gli provoca una reazione [[psicopatia|psicotica]]; altro punto in cui Kowalski parla è durante i numerosi [[flashback]] che vengono sparsi per la pellicola, i quali lasciano intuire che Kowalski è un uomo alla fine della sua strada - con niente da perdere. Il suo inseguimento per quattro stati è una maniera per uscire di scena in maniera dignitosa.
Riga 56:
Barry Newman offre una interpretazione diversa del finale del film. In un'intervista, egli asserisce che:<blockquote>''Kowalski sorride quando si avvicina alla morte in "Punto zero" perché crede che riuscirà a forzare il blocco stradale..''<ref>Dati forniti dall'intervista a Barry Newman, stampata su Musclecar Review, del [[marzo]] [[1986]], disponibile [http://www.agora.demon.co.uk/vpoint.htm#article qui]; ultimo accesso il [[25 febbraio]] [[2007]].</ref></blockquote>Presumibilmente Newman intendeva dire che una miscela tra la vista offuscata dalla droga di Kowalski e la luce accecante delle lamiere dei bulldozer avevano impedito al protagonista di capire di non avere possibilità.
 
===Versioni alternative===
Una versione alternativa del film include spezzoni del film girati di notte in cui compare una giovanissima [[Charlotte Rampling]] nel ruolo di un'autostoppista; lo spezzone colma il vuoto tra la sera in cui Kowalski è inseguito attraverso il confine tra California e Nevada, e la mattina successiva, quando muore a Cisco. La versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] corrente del [[DVD]] di ''Punto zero'' include sia la versione originale che la versione alternativa.