Psychotic Reaction (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; formattazione isbn
Riga 34:
Verso la fine del 1964, il chitarrista irlandese [[John "Sean" Byrne]] frequentò un corso di educazione sanitaria durante il suo primo anno al [[San Jose City College]] in California, studiando [[psicosi]] e [[neurosi]]. L'amico Ron Lamb gli disse: «Sai quale sarebbe un gran titolo per una canzone? ''Psychotic Reaction!'' ("reazione psicotica")».<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=JLImLybkTD4 |titolo=Psychotic Reaction - Count Five |editore=YouTube |data=25 agosto 2008 |accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Byrne aveva già composto una canzone quello stesso giorno, e quindi utilizzò il titolo suggerito per finirla, e l'intera band fu accreditata della composizione.
 
Secondo quanto dichiarato in un'intervista da Byrne, la sezione "scatenata" dell'assolo nella canzone venne influenzato dalla cover degli [[Yardbirds]] datata 1965 del classico di [[Bo Diddley]] ''[[I'm a Man (Bo Diddley)|I'm a Man]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.sanjoserocks.org/t_byrne.htm |titolo=San Jose Rocks |editore=San Jose Rocks |data=15 dicembre 2008 |accesso=11 gennaio 2016}}</ref> mentre il resto della traccia fu un contributo originale collettivo della band.
 
Quando i Count Five, con manager il padre del cantante Kenn Ellner, Sol Ellner, suonarono la canzone dal vivo qualche settimana dopo durante un ballo scolastico al [[West Valley College]] di [[Campbell (California)|Campbell]], il disc jockey Brian Lord della locale [[KLIV|KLIV radio]], che era presente alla serata, rimase molto impressionato. Dopo aver dato loro qualche suggerimento circa l'arrangiamento della canzone così da renderla ancora più "esplosiva", Lord mise in contatto la band con una coppia di suoi amici di Los Angeles, Hal Winn e Joe Hooven, in procinto di creare la propria etichetta discografica, la Double Shot Records.