Aldo Matteotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
[[File:Manifesto_di_Aldo_Matteotti_per_il_concorso_dell'AVIS..jpg|miniatura|Manifesto vincitore del primo premio del concorso indetto dall'AVIS, donatori di sangue.]]
Nell'estate del [[1962]] Aldo Matteotti compie il suo secondo viaggio a [[Londra]]. Sulla rivista "The Evening Standard Book Page" del [[21 agosto]] [[1962]] compare una fotografia che lo ritrae con la seguente dicitura: "Then there is Aldo Matteotti, an almost irresistibly handsome artist from Milan, who wants peace in which to paint. He would also like a wife, before he sets out." La notizia apparve poi su "Noir et Blanc", su "Woman", alla "[[BBC]]" e infine in Italia su "[[Oggi (rivista)|Oggi]]" dove il [[30 giugno]] [[1963]] viene pubblicato l'articolo che cita: "L'Italia sarà rappresentata da Aldo Matteotti, un artista Milanese che proviene da una delle più insigni famiglie del socialismo Italiano<ref>La rivista si riferisce alla parantela tra Aldo e il socialista Giacomo Matteotti.</ref>". Nello stesso anno, Aldo va in [[Israele]] per documentarsi sulla vita dei [[Kibbutz]] e scrive un paio di articoli per la rivista "L'Italia". Nel [[1965]] Aldo dona al Presidente [[Lyndon B. Johnson]] due ritratti di cui uno equestre che sono tutt'oggi esposti alla [[Casa Bianca]].
Per due anni insegna Ornato Disegnato e Figura Disegnata al Liceo Artistico Statale di [[Bergamo]] e poi per altri due anni le stesse discipline al Liceo Artistico Statale di [[Milano]].
Nel [[1980]]
Il [[7 dicembre]] [[1988]] viene inaugurato
Aldo e il fratello Cesare acquisiscono alcuni poderi a [[Castagneto Carducci]]. Uno di questi chiamato "Poggio al Grillo" diventerà la sua casa nel [[1998]], anno in cui sposa Fabrizia Campolunghi, dopo una relazione intensa durata 12 anni. Vi rimarrà fino al [[1999]], anno in cui muore a causa di un cancro ai polmoni.▼
▲Negli anni, Aldo e il fratello Cesare acquisiscono alcuni poderi a [[Castagneto Carducci]]. Uno di questi chiamato "Poggio al Grillo" diventerà la sua casa nel [[1998]], anno in cui sposa Fabrizia Campolunghi, dopo una relazione
== Opere ==
|