{{Citazione necessaria|All'inizio il Calippo era denominato Al Lime, così infatti appare nelle plance di presentazione dell'epoca. Tuttavia, il fatto che nell'involucro il gelato apparisse con il nome di Calippo (prima di essere chiamato Calippo si chiamava Lippo ed era Toseroni) fece dimenticare in fretta il primo nome in favore del secondo.}}
== Nella cultura di massa ==
Nell'estate [[2010]] il Calippo ha avuto una nuova ondata di popolarità dopo essere stato citato nel corso di un'intervista da due ragazze sulla spiaggia di [[Ostia (Roma)|Ostia]] che rispondevano alle domande dell'intervistatore con un forte accento [[dialetto romano|romano]] che ha reso l'intervista involontariamente comica. Il video postato su [[YouTube]] è diventato un vero e proprio tormentone<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/11/Maurizio_Battista_porta_sul_palco_co_10_100811030.shtml Corriere.it - Maurizio Battista porta sul palco Debora e Romina, le «calippo girl»]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.libero-news.it/news/469698/Le_Calippo_girls_sbarcano_anche_al_cinema.html|titolo=Le Calippo Girls sbarcano anche al cinema}}</ref><ref>[http://www.tv.mediaset.it/quimediaset/articolo_2113.shtml "CHIAMBRETTI NIGHT": Valeria Mazza e le due ragazze del tormentone "Un Calippo e 'na Bira" ospiti domani]</ref>, al punto che le due ragazze, Romina Olivi e Debora Russo, sono diventate le protagoniste della campagna promozionale sul web della [[Enciclopedia Treccani|Treccani]].<ref>{{cita web|url=http://www.libero-news.it/news/469698/Le_Calippo_girls_sbarcano_anche_al_cinema.html|titolo=la Treccani ha pensato alle Calippo Girls}}</ref>
Nel 2012 il gelato Calippo Fizz viene citato nel brano ''[[Estate Albina]]''.