Esca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controllare
Riga 1:
{{C|forma non enciclopedica|sport|giugno 2007|firma=[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 19:11, 19 giu 2007 (CEST)}}
===Esca da pesca===
Per pescare i pesci di solito si usa un'esca. Essa può essere viva, costituita da mais, frutta o artificiale.

Le esche vive sono quelle utilizzate maggiormente. Di solito sono bachi di mosca carnaria, lombrichi, coreani, americani ( utilizzati per la pesca all'orata) ecc... Sono comode da utilizzare, si possono sostituire facilmente e danno ottimi risultati. sono utilizzate per la pesca leggera. Gli unici contro è che esse potrebbero, se abbandonate, diventare gli insetti finali e lo strato potettivo del baco da mosca carnaria è inquinante perchè di decompone difficilmente. Non sono consigliate per persone sensibili. alcune sono vietate in alcune acque.
 
Il mais è usato per la pesca alla carpa. Non inquina ma i risultati sono discreti.
Con la frutta si possono pescare i cavedani.
 
Le esche artificiali sono di vario tipo. Ci sono le mosche per la pesca omonima, la rapala per la pesca a traina o a recupero. Sono abbastanza difficili da usare ma i risultati a volte sono dei pesci di taglia medio grande come i lucci o tonni.
 
Oggi si stanno diffondendo anche altre esche chimiche. Possono essere le bolas delle palle pesanti che servono per la pesca alla carpa oppure i nuovi tipi di polenta per pesci arricchiti di alcuni aromi.
 
Altre esche opzionali sono i formaggini per gli storioni, mais di diversi gusti ( fragola, anice, ecc..) ecc...