Gilbert Romme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Biografia: Fix link Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri |
Revisione |
||
Riga 46:
== Biografia ==
Figlio di un procuratore del [[siniscalcato]] dell'[[
Romme entrò nella vita politica partecipando agli eventi della Rivoluzione francese. Con Pavel Stroganov assistette alle sedute dell'[[Assemblea nazionale costituente]] e accolse con entusiasmo, la notte del 4 agosto 1789, l'abolizione del regime feudale. Nel gennaio del [[1790]] Romme fondò a Parigi, insieme a [[Théroigne de Méricourt]], di cui frequentava il [[salotto letterario|salotto]], la ''Société des amis de la loi'' (Società degli amici della legge), che ebbe una ventina di soci, tra i quali [[Hugues-Bernard Maret|Maret]] e [[Étienne Méjan|Méjan]], ma durò pochi mesi.<ref>Alessandro Galante Garrone, ''Gilbert Romme'', Einaudi, 1959, p. 262 e sgg.</ref>
[[File:Stroganov P A.jpg|thumb|upright=0.6|[[George Dawe]], ''Pavel Stroganov'']]
La società era favorevole alla [[Costituzione civile del clero]] e all'eguaglianza dei diritti tra i sessi. Una volta sciolta, Romme e Stroganov aderirono al [[Club dei Giacobini]] e poi, nell'estate del [[1790]], partirono per l'
A Riom Romme, divenuto presidente della ''Société populaire'', che assicurava con la collaborazione della municipalità e i comitati di sorveglianza l'applicazione delle leggi e denunciava i controrivoluzionati, si legò a [[Georges Couthon|Couthon]] e a [[Pierre Aimable Soubrany|Soubrany]]. Come deputato del [[Puy-de-Dôme]], nel settembre del [[1791]] fu eletto alla [[Assemblea Legislativa]], dove condivise il programma politico dei [[Girondini]] dichiarandosi a favore della guerra, ma occupandosi soprattutto d'istruzione, con un progetto di scuola pubblica obbligatoria e gratuita per i bambini dei due sessi di tutte le classi sociali.
| |||