Data: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta fonte
m Annullate le modifiche di 79.43.71.189 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.28.92.212
Etichetta: Rollback
Riga 34:
*"4/6/1996", "4-6-1996" (rappresentazione sintetica più comune per i parlanti l'italiano)
*"04.06.1996", "04-Giu-1996", "04Giu96" (formato sintetico, poco usato nella scrittura manuale)
*"04.06.96", "04/06/96" e con le varianti "4.6.96" o "4/6/96" (ovvero omettendosenza glilo [[0 (numero)|0zero]] superflui,quando comeil avvienegiorno indel [[wikipedia]]mese è inferiore a 10, sebbene la forma sia ritenuta impropria.<ref>L'indicazioneIl èconcetto applicatavale siaanche per i giornimesi cheprecedenti per i mesi[[ottobre]], ad esempio:come 26/3/9/1990 (3 settembre 1990)90.</ref>), espressioni in cui si omette l'indicazione del [[millennio]] in quanto pleonastica, molto utilizzate nel formato breve tipico delle date espresse dagli [[schermo|schermi]] di dispositivi elettronici o informatici oppure quando serve sinteticità (ad esempio sui biglietti di trasporto o simili)
*[The] 4th [of] June 1996" (espressione tipica in inglese, dove "of" e "the" sono incluse nel parlato ma generalmente omesse nella scrittura)
*"Tuesday, 4 June 1996" (rappresentazione con indicazione del giorno della settimana, in inglese)
Riga 67:
 
==Ambiguità più comuni==
L'Le ambiguità più ricorrente nell'interpretazionecomuni sorgesorgono tra i formati ggGiorno/mmMese/aaaaAnno (formato più diffuso in generale) e mmMese/ggGiorno/aaaaAnno (largamenteformato più diffuso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]USA), soprattutto quando il mese non è indicato per esteso e il giorno è precedenteinferiore ala 13º. Per esempio, la data 1209/1106/19781993 in Europa viene lettageneralmente interpretato come segue:9 giugno 1993, mentre negli USA come 6 settembre 1993. Ulteriori ambiguità possono insorgere se l'anno è indicato soltanto con due cifre.
 
* 12 novembre 1978 in Europa
* 11 dicembre 1978 in America
 
Ulteriore confusione può nascere quando l'anno viene indicato con le ultime due cifre, potendosi riferire a due millenni.<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiareleggeri.com/blog/2617/date-europee-e-date-americane-equivoci-facili|titolo=Date europee e date americane, equivoci facili|data=17 settembre 2012|accesso=15 giugno 2017}}</ref>
 
==Utilizzo della settimana dell'anno==