Videoregistratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
 
La versione VCR Long Play (mod. Philips N1700) aumentò la capacità delle videocassette rallentando la velocità di scorrimento del nastro magnetico (diminuendo la larghezza delle tracce elicoidali e la banda di sicurezza tra le tracce), ma restò insufficiente per soddisfare la videoregistrazione domestica. Il 1º giugno 1975 la Sony lanciò sul mercato giapponese i primi due modelli di Betamax, l'SL-6300 e l'LV-180.
Il Betamax era un formato video da 1/2" migliore del VHS, ma anche più costoso; per questa ed {{chiarire|altre|quali?}} ragioni [Betamax] non ebbe lo sperato successo.
 
Finché la videoregistrazione serviva solo agli operatori del settore, la priorità era la qualità dell'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, un abbattimento dei costi. Era necessario che le videocassette potessero durare almeno due ore, che fossero economiche e che la qualità delle immagini fosse accettabile.