Addome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.178.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
vertebrati
Riga 2:
{{S|anatomia}}
[[File:Abdomen Anatomy.jpg|thumb|Anatomia dell'addome umano]]
L''''addome''' o '''ventre''' o '''pancia''' è una parte costituente il corpo (o [[Tronco (anatomia)|tronco]]) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri ([[intestino]], [[stomaco]], [[fegato]], [[pancreas]], [[reni]]). È La regione occupata dall'addome è chiamata cavità addominale, ed è la più ampia cavità dell'organismo umano, delimitatodelimitata in alto dal muscolo [[diaframma]] e dal margine inferiore delle costole; è circondatocircondata da muscolatura robusta, posteriormentee èprotetta protettoposteriormente dalla [[colonna vertebrale]]. L'addome è rivestito dalla [[cute]], sotto la quale si estendono il tessuto adiposo e i muscoli.
L'addome è rivestito dalla [[cute]], sotto la quale si estendono il tessuto adiposo e i muscoli.
 
NeiNegli crostaceiartropodi l'addome è la parte posteriore del corpo che segue il [[Torace degli insetti|torace]]. o il [[cefalotorace]].
== Invertebrati ==
=== Artropodi ===
Negli [[Artropodi]] l'addome è la parte che segue il [[torace]]. Nei più evoluti possiede ''appendici articolate'' solo nell'ultimo metamero (''telson'').
 
==== [[Crostacei]]Struttura ====
Nei crostacei l'addome è la parte del corpo che segue il [[torace]].
 
==== [[Hexapoda|Esapodi]]Vertebrati ====
Nei [[Vertebrata|vertebrati]], l'addome è una grande cavità racchiusa ventralmente e lateralmente dai muscoli addominali, e dalla colonna vertebrale dorsalmente. La cavità addominale è la parte superiore della [[Pelvi|cavità pelvica]]. È separata dalla cavità toracica dal diaframma, che però consente il passaggio di strutture come l'aorta, la vena cava inferiore e l'[[esofago]].
 
L'addome contiene la maggior parte degli organi dell'[[apparato digerente]]. Gli organi addominali cavi includono lo stomaco, l'[[intestino tenue]] e il [[colon]] con l'[[Appendice vermiforme|appendice]]. Organi come il fegato, la [[cistifellea]] e il pancreas funzionano in associazione con il tratto digestivo e comunicano con esso attraverso i dotti. Anche la [[milza]], i reni e le ghiandole [[Ghiandole surrenali|surrenali]] si trovano nell'addome, insieme a molti vasi sanguigni principali, tra cui l'[[aorta]] e la [[vena cava inferiore]]. Gli anatomisti considerano la vescica, l'utero, le tube di Falloppio e le ovaie sia come organi addominali sia come organi pelvici. Infine, l'addome contiene un'estesa membrana chiamata [[peritoneo]], che ricopre completamente alcuni organi, e solo parzialmente altri, che per questo vengono chiamati organi [[Retroperitoneo|retroperitoneali]].
 
In alcuni animali gli organi addominali sono altamente specializzati. Ad esempio, lo stomaco dei [[Ruminantia|ruminanti]] (un sottordine di [[Mammalia|mammiferi]]) è diviso in quattro camere.
 
=== Invertebrati ===
==== Artropodi ====
{{Vedi anche|Addome degli insetti}}
Negli [[Artropodi]] l'addome è la parte che segue il [[torace]]. Nei più evoluti possiede ''appendici articolate'' solo nell'ultimo metamero (''telson'').
Negli Esapodi il numero originario di segmenti, detti [[Glossario entomologico#urite|uriti]], è di 12 nelle forme ancestrali. Questo si è ridotto nel corso dell'evoluzione per atrofia o per fusione degli ultimi segmenti. Il numero ordinario di uriti nelle due classi di Esapodi è il seguente:
 
Nei [[Crustacea|crostacei]] l'addome è la parte del corpo che segue il [[torace]].
 
Negli [[Hexapoda|Esapodi]] il numero originario di segmenti, detti [[Glossario entomologico#urite|uriti]], è di 12 nelle forme ancestrali. Questo si è ridotto nel corso dell'evoluzione per atrofia o per fusione degli ultimi segmenti. Il numero ordinario di uriti nelle due classi di Esapodi è il seguente:
 
Nella classe [[Paraentoma]]: