Museo degli argenti (Ariano Irpino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiungo immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
 
Al suo interno custodisce un reliquario contenente due [[Sacra Spina|Sacre Spine]] della corona di [[Cristo]], donate alla città di Ariano Irpino nel [[1269]] da [[Carlo I d'Angiò]] (che a sua volta le aveva ricevute dal fratello [[Luigi IX di Francia]] detto il Santo) quale segno di riconoscenza per la fedeltà dimostrata al papato in occasione della strage a tradimento compiuta dai [[Saraceni]] di [[Insediamento musulmano di Lucera|Lucera]] nel [[1255]].<ref>{{cita testo|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|data=1794|editore=Salomoni|città=Roma}}</ref> In memoria di tale evento si tiene annualmente la tradizionale ''Rievocazione storica del dono delle Sante Spine''.<ref>[http://www.santespine.it/ Sante Spine]</ref>.
 
[[File:ArianoIrpino MuDi ReliquiarioS.Spine XVI.jpg|miniatura|Il reliquiario delle Sacre Spine]]
 
All'interno del museo è possibile inoltre ammirare la statua in argento di sant'[[Ottone Frangipane]] (patrono della città e della diocesi), risalente al [[XVII secolo|Seicento]] e considerata miracolosa, e il grande calice di sant'[[Elzearo da Sabrano]] (conte e compatrono di Ariano), anch'esso interamente d'argento<ref name=AS>{{cita web|url=http://www.arianosacra.it/argenti.html|titolo=Museo degli Argenti|sito=Ariano Sacra}}</ref>. Notevoli per la peculiarità delle forme e la finezza delle decorazioni sono un reliquiario d'argento "a braccio" della seconda metà del [[secolo XV|Quattrocento]] e un [[turibolo]] in lamina d'argento della stessa epoca o di poco successivo<ref>{{cita testo|autore=Provincia di Avellino|curatore=Giuseppe Muollo e Paola Mele|titolo=Ariano Irpino, città dei Normanni|editore=BetaGamma editrice|città=Viterbo|data=1998|issn=11248947}}</ref>.