Dirham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
Il '''dirham''' ({{arabo|دِرْهَم}}, plur. {{arabo|دَرَاهِم|darāhim}}) fu, dall'epoca del [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] [[Abd al-Malik ibn Marwan|'Abd al-Malik ibn Marwān]], la moneta [[argento|argentea]] fatta coniare per la giovane [[umma]] [[islam]]ica.<br>
La parola derivava direttamente dal [[lingua persiana|persiano]] ''drahm'' che la impiegava fin dall'epoca [[Achemenidi|achemenide]] per la sua moneta d'argento e, a sua volta, quest'ultima s'era ispirata alla [[lingua greca|greca]] ''
Il ''dirham'' [[musulmani|usato nelle aree musulmane]], di 2,97 grammi di peso, era al momento del suo primo [[conio]] in un rapporto di 7/10 nei confronti del ''[[dinar|dīnār]]'' [[oro|aureo]] (che pesava g. 4,25) e 10 o 12 ''dirham'' equivalevano a 1 ''dīnār'' ma tale rapporto variò notevolmente nel corso della lunga storia del califfato e delle dinastie che lo soppiantarono dopo il suo crollo nel XIII secolo d.C.
|