Con te partirò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Ricco d'enfasi e molto orecchiabile, il brano si pone a cavallo fra musica leggera ed operistica, con rilevanti variazioni di stile, rappresentando in maniera quasi pittorica il concetto del viaggio<ref>{{Cita news |autore=Mario Luzzatto Fegiz |wkautore=Mario Luzzatto Fegiz |titolo=Bocelli, melodramma e un pizzico di swing per conquistare tutti |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=11 gennaio 2009}}</ref>. È stato interpretato da [[Andrea Bocelli]] al [[Festival di Sanremo 1995]], e poi incluso nel suo album ''[[Bocelli (album)|Bocelli]]''.
Il tema principale della canzone è ispirato dalla melodia principale, per altro sottolineata dai vocalizzi iniziali, del brano "Yes Sir, I can Boogie" dei Baccara, pubblicato nel 1977.
== Pubblicazioni ==
Nel [[Regno Unito]] il brano è stato pubblicato da Bocelli insieme al soprano [[Sarah Brightman]], col titolo di ''[[Time to Say Goodbye]]'', nel [[1996]] ed ha raggiunto la prima posizione in classifica in [[Germania]] (per 12 settimane), [[Svizzera]] (per 6 settimane), [[Austria]] (per 3 settimane) ed [[Irlanda]] (per 3 settimane), la seconda nella [[UK Singles Chart]] e la quinta nei [[Paesi Bassi]], mentre in [[Spagna]] è uscito col titolo ''[[Por ti Volaré]]''.
Esiste una versione di Bocelli in duetto con [[Celine Dion]].
=== Cover ===
|