Rob Blake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 79:
Blake fu scelto in 70<sup>a</sup> posizione assoluta nell'[[NHL Entry Draft 1988]] dai [[Los Angeles Kings]]. Al momento della chiamata nel Draft aveva concluso la stagione da [[freshman]] presso la [[Bowling Green State University]] vincendo il titolo nella [[Central Collegiate Hockey Association|CCHA]]; vi rimase fino al 1990 conquistando alcuni premi individuali e totalizzando 104 punti in 131 partite disputate. Al termine dell'ultimo campionato con i Bowling Green Falcons Blake fu chiamato dai Kings per disputare la parte finale della stagione [[National Hockey League 1989-1990|1989-90]], mentre l'anno [[National Hockey League 1990-1991|successivo]] da [[rookie]] grazie ai 46 punti raccolti fu inserito nell'[[NHL All-Rookie Team]].<ref>{{Cita web| url=http://www.examiner.com/article/best-kings-draft-choices-3-rob-blake|titolo=Best Kings draft choices: #3 Rob Blake|data=11 giugno 2009|editore=examiner.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012}}</ref>
 
Nella sua terza stagione con i Kings Blake ottenne 59 punti, arrivando inoltre alle finali della [[Stanley Cup 1993|Stanley Cup]] dove furono superati in cinque partite dai [[Montreal Canadiens]].<ref>{{Cita web|url=http://hockeyindependent.com/blog/the-mayor/20631/|titolo=High/Low – Interview with Rob Blake|data=9 agosto 2010|editore=hockeyindependent.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione [[National Hockey League 1993-1994|1993-94]], Blake migliorò ancora arrivando al massimo in carriera di 48 assist e 68 punti, tuttavia i Kings fallirono la qualificazione ai playoff.
 
Nel corso della stagione successiva Blake poté disputare solo sei incontri a causa di un grave infortunio,<ref>{{Cita web|url=http://articles.latimes.com/1996-09-26/sports/sp-47664_1_rob-blake|titolo=Frustrated Blake May Miss Opener| data=26 settembre 1996|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012}}</ref> mentre nella primavera del [[National Hockey League 1995-1996|1996]] l'allora capitano dei Kings [[Wayne Gretzky]] fu ceduto ai [[St. Louis Blues (hockey su ghiaccio)|St. Louis Blues]], lasciando così vacante il ruolo.<ref name="legend"/> Blake fu scelto come undicesimo [[capitano (hockey su ghiaccio)|capitano]] nella storia della franchigia, ricoprendo tale incarico dal 1996 al 2001. Nella stagione [[National Hockey League 1997-1998|1997-98]] Blake conquistò il [[James Norris Memorial Trophy]] come miglior difensore della NHL.<ref>{{Cita web|url=http://hockeyindependent.com/blog/the-mayor/9905/|titolo= Rob Blake interview: Reflections On LA|data=20 ottobre 2010|editore=hockeyindependent.com|lingua=en| accesso=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al termine della stagione [[National Hockey League 2000-2001|2000-01]] Blake sarebbe divenuto un unrestricted [[free agent]], perciò i Kings scelsero di scambiarlo il 21 febbraio 2001 cedendolo insieme a [[Steven Reinprecht]] ai [[Colorado Avalanche]] in cambio di [[Adam Deadmarsh]], [[Aaron Miller]], [[Jared Aulin]] e una scelta al primo giro del Draft 2001.<ref>{{Cita web| url=http://assets.espn.go.com/nhl/news/2001/0221/1101148.html|titolo=Avs hope Blake puts them over the top|editore=[[ESPN]]| data =21 febbraio 2001|lingua=en| accesso=16 dicembre 2012}}</ref>