Fabio Quagliarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 70:
Al termine del campionato, l'{{Calcio Udinese|NB}}, proprietaria del cartellino del giocatore dal [[2005]], lo cede alla {{Calcio Sampdoria|NB}} in cambio della metà del cartellino del centravanti [[Salvatore Foti|Foti]] e ottiene la metà dei cartellini di [[Mirko Pieri|Pieri]] e Quagliarella. Il 7 luglio [[2006]] entrambi i calciatori vengono ingaggiati dal club blucerchiato, allenato da [[Walter Novellino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=38|titolo=Calciomercato: arrivano Pieri e Quagliarella|sito=sampdoria.it}}</ref>
 
IniziaIncomincia il periodo a [[Genova]] da riserva. A ottobre, con la squalifica per scommesse di [[Francesco Flachi]] e le non buone condizioni fisiche di [[Fabio Bazzani]], Quagliarella può trovare una maglia da titolare. Segna una doppietta con un gol da venti metri contro l'{{Calcio Atalanta|NB}} nella partita persa 2-3<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-7/atalanta-sampdoria/atalanta-sampdoria.html|Atalanta, straordinaria rimonta. Samp sciagurata: da 2-0 a 2-3|sito=Repubblica.it|città=Bergamo|data=22 ottobre 2006}}</ref>, di rovesciata nella partita vinta contro la {{Calcio Reggina|NB}} 0-1<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-16/reggina-sampdoria/reggina-sampdoria.html|Quagliarella, rovesciata d'autore. Finale rovente, la Samp festeggia|sito=Repubblica.it|città=Reggio Calabria|data=17 dicembre 2006}}</ref> e nella 30ª giornata con un pallonetto da centrocampo<ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-30/chievo-sampdoria/chievo-sampdoria.html | titolo = Supergol di Quagliarella, gollonzo di Brighi. Tra Chievo e Sampdoria è tutto qui | pubblicazione = La Repubblica | data = 1º aprile 2007 | accesso = 30 agosto 2013}}</ref> contro il {{Calcio Chievo|NB}}. Alla fine del 2006, totalizza 9 gol in 16 partite con la maglia blucerchiata: in questo modo, al termine del girone d'andata, ha battuto il suo record di gol in [[Serie A]] in un'intera stagione. Nel girone di ritorno la sua media gol scende; mette a segno altri 4 gol che lo fanno arrivare a quota 13 nella classifica dei cannonieri.
 
==== Udinese ====
Nel giugno del [[2007]] le due squadre proprietarie del cartellino non trovano l'accordo per la risoluzione della comproprietà e vanno alle buste, con la Sampdoria che offre 6,5 milioni di euro contro i 7,3 milioni dell'Udinese, che si aggiudica così la proprietà dell'attaccante campano.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/21/Quagliarella_busta_oro_Addio_Samp_ga_10_070621036.shtml|titolo=Quagliarella, busta d'oro Addio Samp, va a Udine|autore=Filippo Di Chiara|autore2=Roberto Pelucchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 giugno 2007}}</ref>
 
Dopo un inizio stentato, ada [[Udine]] gioca insieme adcon [[Antonio Di Natale]] firmando 12 reti. Nella stagione seguente segna al San Paolo contro il {{Calcio Napoli|NB}} e arriva ai quarti di finale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Werder Brema|NB}}, nei quali mette a segno una doppietta che non basta a evitare l'eliminazione. Con 8 reti in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] si classifica al terzo posto nella classifica marcatori dietro [[Vágner Love]] e [[Ivica Olić]]<ref>{{Cita libro|cognome=Hammond|nome=Mike|anno=2009|lingua=en|titolo=The European Football Yearbook 2009/10|città=Londra|editore=Carlton Books|ISBN=978-1-84732-360-6}}</ref>. Nell'ultima giornata contro il {{Calcio Cagliari|NB}} mette a segno il tredicesimo gol in campionato, portandosi a quota 21 gol complessivi in stagione.
 
==== Napoli ====
Riga 84:
Il 18 gennaio [[2010]] riceve l'[[Oscar del calcio AIC]] per il miglior gol della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], realizzato in Napoli-{{Calcio Udinese|NB}} del 31 gennaio 2009 con un destro al volo da fuori area.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3052|titolo=Quagliarella vince L'Oscar del Calcio per il miglior gol dell'anno|sito=sscnapoli.it}}</ref>
 
Nel girone di ritorno, dopo quasi tre mesi a secco di realizzazioni, torna al gol in Napoli-{{Calcio Juventus|NB}} del 25 marzo [[2010]] (3-1), siglando il gol del momentaneo 2-1 per gli azzurri.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3194&content=0|titolo=Napoli-Juventus 3-1|sito=sscnapoli.it}}</ref> L'11 aprile 2010 realizza il suo 50º gol in [[Serie A]] nella gara persa 3-2 dal {{Calcio Napoli|NB}} in casa contro il {{Calcio Parma|NB}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=44114|titolo=Statistiche, 30 gol in A per Hamsik, 50 per Quagliarella|sito=tuttonapoli.net}}</ref> Il 9 maggio 2010 decide con una doppietta, la terza stagionale, il match al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro l'{{Calcio Atalanta|NB}} (2-0) che garantisce ai partenopei il sesto posto aritmetico;<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2010/05/09-110413/Quagliarella+esalta+il+Napoli%3A+%C2%ABCampionato+straordinario%C2%BB|Quagliarella esalta il Napoli: «Campionato straordinario»|sito=corrieredellosport.it}}</ref> chiude la sua prima ede ultima stagione in maglia azzurra con 11 reti in 34 partite che ne fanno il vice-capocannoniere stagionale del Napoli, alle spalle di [[Marek Hamšík|Hamšík]].
 
==== Juventus ====