Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Tipologia ==
 
Le linee secondo la quale si è sviluppata la telematica possono essere classificate secondo vari punti di vista. Di particolare interesse è la distinzione fra ''informatica concentrata'' e ''informatica distribuita''. Nel primo caso parecchi utenti remoti sono collegati ad un unico calcolatore centralizzato in cui risiede tutta la potenza elaborativa. Nel secondo caso, ci troviamo di fronte ad una [[Rete informatica|rete]] complessa (in cui l'esempio più noto è [[internet]]), comprendenti più [[Calcolatore|calcolatori]] collegati tra loro e con centri periferici, questi ultimi aventi possibilità di accesso anche a diversi elaboratori.
 
Riga 14 ⟶ 13:
 
== Modulazione ==
 
Le funzioni di modulazione (in partenza dei segnali) e di [[demodulazione]] (in arrivo) sono svolte da apparecchiature dette [[modem]]. Durante la trasmissione i segnali si attenuano e si distorcono; oppure apparecchiature provvedono alla loro rigenerazione. Un problema importante nelle operazioni di trasmissione è costituito dal controllo degli errori.
 
Le tecniche di [[modulazione]] più adottate sono le seguenti:
 
*Modulazione di [[ampiezza]]: la [[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] si effettua mediante una opportuna [[Onda (fisica)|onda sinusoidale]] detta ''portante'', la cui ampiezza viene fatta variare nel tempo in funzione dei bit da trasmettere.
*Modulazione di [[frequenza]]: si fa variare nel [[tempo]], in funzione dei [[bit]] da trasmettere, la frequenza portante.
*Modulazione di fase: è la fase della portante che varia, sempre in funzione dei [[bit]] da trasmettere.
 
[[Categoria:Informatica| Telematica]]
[[Categoria:Telecomunicazioni| ]]
 
[[ca:Telemàtica]]