|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 180<ref name="scheda juventus">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/027quagliarella|titolo=Fabio Quagliarella|editore=juventus.com|accesso=3 settembre 2012}}</ref>
|Peso = 79<ref name="scheda juventus"/>
|Disciplina = Calcio
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della {{Calcio Sampdoria|NBN}}, della quale è [[Capitano (calcio)|capitano]]
}}
== Biografia ==
Indossa la maglia numero 27 in onore di [[Niccolò Galli]], suo compagno nelle nazionali giovanili, morto in un incidente stradale nel 2001<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/samp-quagliarella-ecco-perche-indosso-il-numero-27-per-niccolo-321156|titolo=Samp, Quagliarella: 'Ecco perché indosso il numero 27, per Niccolò'}}</ref>.
== Caratteristiche tecniche ==
È un attaccante capace di ricoprire sia il ruolo di prima punta, sia di seconda punta. In carriera ha giocato anche come attaccante esterno e qualche volta come trequartista. Possiede un tiro molto potente e preciso, che lo ha portato a segnare da grandi distanze, e un buon colpo di testa. Rientrano nel suo repertorio anche il colpo di tacco e la rovesciata. Si distingue inoltre come assist-man.<ref>{{Cita web|http://www.areanapoli.it/squadra/fabio_quagliarella.html|Fabio Quagliarella|sito=areanapoli.it}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.areanapoli.it/nazionale/quagliarella-sette-giorni-per-convincere-il-ct-azzurro_16167.html|Quagliarella, sette giorni per convincere il ct azzurro|sito=areanapoli.it}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.areanapoli.it/campionato/e-quagliarella-si-scopre-uomo-assist_14652.html|E Quagliarella si scopre uomo assist|sito=areanapoli.it}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.sport.it/foto/quagliarella-l-uomo-dei-gol-d-autore|Quagliarella, l'uomo dei gol d'autore|sito=sport.it}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Firenze, Chieti, Torino e Ascoli ====
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Torino|N}} esordì in [[serie A]] il 14 maggio 2000 in maglia granata, una vittoria 2-1 contro il {{Calcio Piacenza|N}}<ref>{{Cita web|http://www.calciatori-online.com/fabio-quagliarella/|Scheda su Fabio Quagliarella|sito=calciatori-online.com}}</ref>.
Nel 2002 fu in prestito alla {{Calcio Fiorentina|N|2002}}, allora militante in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]; dopo un solo goal in 12 partite a [[Firenze]] fu restituito nel gennaio 2003 al {{Calcio Torino|N}} che lo girò al {{Calcio Chieti|NBN}} in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] con 2 goal in 10 incontri.
In [[Abruzzo]] rimase anche la [[Serie C1 2003-2004|stagione successiva]] di C1 con 17 goal in 32 partite.
A fine prestito il Torino riprese nei ranghi Quagliarella in vista della stagione in [[Serie B]].
A Torino parte titolare e, con 7 gol in 34 partite, contribuisce alla promozione in [[Serie A]]: tuttavia, a seguito del fallimento della società granata, nell'agosto [[2005]] si ritrova svincolato e accetta la proposta dell'{{Calcio Ascoli|NBN}}, che gli garantisce un posto da titolare nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]: con la maglia bianconera, il 21 dicembre 2005 in Ascoli-{{Calcio Treviso|NBN}} (vinta 1-0), segna il suo primo gol in serie A.<ref>{{Cita web|http://qn.quotidiano.net/2005/12/21/5395807-ASCOLI-TREVISO-1-0.shtml|Ascoli-Treviso 1-0|sito=quotidiano.net}}</ref>
==== Sampdoria ====
Al termine del campionato, l'{{Calcio Udinese|NBN}}, proprietaria del cartellino del giocatore dal [[2005]], lo cede alla {{Calcio Sampdoria|NBN}} in cambio della metà del cartellino del centravanti [[Salvatore Foti|Foti]] e ottiene la metà dei cartellini di [[Mirko Pieri|Pieri]] e Quagliarella. Il 7 luglio [[2006]] entrambi i calciatori vengono ingaggiati dal club blucerchiato, allenato da [[Walter Novellino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=38|titolo=Calciomercato: arrivano Pieri e Quagliarella|sito=sampdoria.it}}</ref>
Incomincia il periodo a [[Genova]] da riserva. A ottobre, con la squalifica per scommesse di [[Francesco Flachi]] e le non buone condizioni fisiche di [[Fabio Bazzani]], Quagliarella può trovare una maglia da titolare. Segna una doppietta con un gol da venti metri contro l'{{Calcio Atalanta|NBN}} nella partita persa 2-3<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-7/atalanta-sampdoria/atalanta-sampdoria.html|Atalanta, straordinaria rimonta. Samp sciagurata: da 2-0 a 2-3|sito=Repubblica.it|città=Bergamo|data=22 ottobre 2006}}</ref>, di rovesciata nella partita vinta contro la {{Calcio Reggina|NBN}} 0-1<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-16/reggina-sampdoria/reggina-sampdoria.html|Quagliarella, rovesciata d'autore. Finale rovente, la Samp festeggia|sito=Repubblica.it|città=Reggio Calabria|data=17 dicembre 2006}}</ref> e nella 30ª giornata con un pallonetto da centrocampo<ref>{{Cita newsweb | url = http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-30/chievo-sampdoria/chievo-sampdoria.html | titolo = Supergol di Quagliarella, gollonzo di Brighi. Tra Chievo e Sampdoria è tutto qui | pubblicazione = La Repubblica | data = 1º aprile 2007 | accesso = 30 agosto 2013}}</ref> contro il {{Calcio Chievo|NBN}}. Alla fine del 2006, totalizza 9 gol in 16 partite con la maglia blucerchiata: in questo modo, al termine del girone d'andata, ha battuto il suo record di gol in [[Serie A]] in un'intera stagione. Nel girone di ritorno la sua media gol scende; mette a segno altri 4 gol che lo fanno arrivare a quota 13 nella classifica dei cannonieri.
==== Udinese ====
Nel giugno del [[2007]] le due squadre proprietarie del cartellino non trovano l'accordo per la risoluzione della comproprietà e vanno alle buste, con la Sampdoria che offre 6,5 milioni di euro contro i 7,3 milioni dell'Udinese, che si aggiudica così la proprietà dell'attaccante campano.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/21/Quagliarella_busta_oro_Addio_Samp_ga_10_070621036.shtml|titolo=Quagliarella, busta d'oro Addio Samp, va a Udine|autore=Filippo Di Chiara|autore2=Roberto Pelucchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 giugno 2007}}</ref>
Dopo un inizio stentato, a [[Udine]] gioca insieme con [[Antonio Di Natale]] firmando 12 reti. Nella stagione seguente segna al San Paolo contro il {{Calcio Napoli|NBN}} e arriva ai quarti di finale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Werder Brema|NBN}}, nei quali mette a segno una doppietta che non basta a evitare l'eliminazione. Con 8 reti in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] si classifica al terzo posto nella classifica marcatori dietro [[Vágner Love]] e [[Ivica Olić]]<ref>{{Cita libro|cognome=Hammond|nome=Mike|anno=2009|lingua=en|titolo=The European Football Yearbook 2009/10|città=Londra|editore=Carlton Books|ISBN=978-1-84732-360-6}}</ref>. Nell'ultima giornata contro il {{Calcio Cagliari|NBN}} mette a segno il tredicesimo gol in campionato, portandosi a quota 21 gol complessivi in stagione.
==== Napoli ====
Il 1º giugno [[2009]] l'attaccante stabiese viene acquistato dal {{Calcio Napoli|NBN}}, con cui sottoscrive un contratto quinquennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2533&content=0|titolo=Fabio Quagliarella al Napoli, contratto per cinque stagioni}}</ref> All'{{Calcio Udinese|NBN}} vanno 16 milioni di euro e la seconda metà del cartellino di [[Maurizio Domizzi]], mentre al giocatore viene riconosciuto un ingaggio di 1,8 milioni di euro a stagione a salire di anno in anno più eventuali bonus legati al rendimento,<ref>{{Cita webnews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/quagliarella-il-mio-sogno-ma-lavezzi-fugge.html|titolo=Quagliarella: '"Il mio sogno'"|sitopubblicazione=la Repubblica.it|data=2 giugno 2009|nomeautore=Dario|cognome= Sarnataro}}</ref> diventando così il giocatore più pagato della squadra.<ref>{{Cita webnews|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/03/quagliarella-il-piu-ricco-milioni.html|titolo=Quagliarella il più ricco: 1,8 milioni|sitopubblicazione=la Repubblica.it|nomeautore=Dario|cognome= Sarnataro|data=3 agosto 2009}}</ref> Come sua consuetudine, sceglie la maglia numero 27 in onore di [[Niccolò Galli]], suo grande amico e compagno nelle nazionali giovanili, scomparso prematuramente in un incidente stradale nel [[2001]].<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/75155/Quagliarella%2C+annullata+la+prima+rete+con+il+Napoli|Quagliarella, annullata la prima rete con il Napoli|sito=corrieredellosport.it}}</ref>
Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto 2009 nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Salernitana|NB}}, terminato 3-0 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0|titolo=Napoli-Salernitana 3-0|sito=sscnapoli.it}}</ref> I primi gol ufficiali arrivano il 30 agosto [[2009]] alla seconda di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il {{Calcio Livorno|NBN}}, al [[Stadio San Paolo|San Paolo]], match nel quale apre le marcature per poi siglare il gol del definitivo 3-1 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0|titolo=Napoli-Livorno 3-1|sito=sccnapoli.it}}</ref> Inoltre, nella stessa partita, sullo 0-0, è autore di un tiro da centrocampo: un destro potente che colpisce la traversa e rimbalza sulla linea di porta, con il portiere amaranto [[Alfonso De Lucia]] già battuto.<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/Fotogallery/Napoli/14757/0/Quagliarella%20imita%20Maradona:%20traversa%20interna%20da%20centrocampo!|Quagliarella, fotosequenza della prodezza|sito=corrieredellosport.it}}</ref> Dopo una crisi di rendimento, che coincide con la crisi di risultati del Napoli che porta all'esonero di [[Roberto Donadoni]], ritrova il gol all'ottava giornata di campionato (la prima con il nuovo tecnico [[Walter Mazzarri]]), giocata il 18 ottobre 2009 al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il {{Calcio Bologna|NBN}}, firmando il gol del momentaneo 1-1; la partita si conclude poi con la vittoria del Napoli per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2818&content=0|titolo=Napoli-Bologna 2-1|sito=sscnapoli.it}}</ref> Realizza un'altra doppietta al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] il 6 dicembre 2009 contro il {{Calcio Bari|NBN}}, prima realizzando la rete del momentaneo 1-1 e quindi, dopo aver servito a [[Christian Maggio|Maggio]] l'assist per il 2-2, siglando all'88º minuto il gol del definitivo 3-2 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2956|titolo=Napoli-Bari 3-2|sito=sscnapoli.it}}</ref>
Il 18 gennaio [[2010]] riceve l'[[Oscar del calcio AIC]] per il miglior gol della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], realizzato in Napoli-{{Calcio Udinese|NBN}} del 31 gennaio 2009 con un destro al volo da fuori area.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3052|titolo=Quagliarella vince L'Oscar del Calcio per il miglior gol dell'anno|sito=sscnapoli.it}}</ref>
Nel girone di ritorno, dopo quasi tre mesi a secco di realizzazioni, torna al gol in Napoli-{{Calcio Juventus|NB}} del 25 marzo [[2010]] (3-1), siglando il gol del momentaneo 2-1 per gli azzurri.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3194&content=0|titolo=Napoli-Juventus 3-1|sito=sscnapoli.it}}</ref> L'11 aprile 2010 realizza il suo 50º gol in [[Serie A]] nella gara persa 3-2 dal {{Calcio Napoli|NB}} in casa contro il {{Calcio Parma|NB}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=44114|titolo=Statistiche, 30 gol in A per Hamsik, 50 per Quagliarella|sito=tuttonapoli.net}}</ref> Il 9 maggio 2010 decide con una doppietta, la terza stagionale, il match al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro l'{{Calcio Atalanta|NBN}} (2-0) che garantisce ai partenopei il sesto posto aritmetico;<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2010/05/09-110413/Quagliarella+esalta+il+Napoli%3A+%C2%ABCampionato+straordinario%C2%BB|Quagliarella esalta il Napoli: «Campionato straordinario»|sito=corrieredellosport.it}}</ref> chiude la sua prima e ultima stagione in maglia azzurra con 11 reti in 34 partite che ne fanno il vice-capocannoniere stagionale del Napoli, alle spalle di [[Marek Hamšík|Hamšík]].
==== Juventus ====
[[File:Guadalajara Chivas vs Juventus FC, 2011, World Football Challenge - Fabio Quagliarella.jpg|thumb|left|Quagliarella in azione con la maglia della Juventus nell'estate del 2011]]
Il 27 agosto 2010 il {{Calcio Napoli|NBN}} lo cede in prestito oneroso per 4,5 milioni di euro alla {{Calcio Juventus|NBN}}<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2027082010%20quagliarella%20ita.pdf|titolo=Accordo con la S.S.C. Napoli per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Fabio Quagliarella|editore=Juventus.com|data=27 agosto 2010|accesso=22 febbraio 2016}}</ref>, scatenando l'ira dei tifosi del Napoli<ref>{{Cita web| url=http://www.calcioita.com/serie_a/napoli-il-fu-fabio-quagliarella-58207/|titolo=Napoli: Il fu Fabio Quagliarella|sito=calcioita.com}}</ref> che lo definiscono "traditore", unendosi peraltro ai dubbi dei supporter juventini che si aspettavano una prima punta di peso.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_FBAAF285051344169DE5E98525B4E152.asp|titolo=Fabio Quagliarella alla Juventus|editore=juventus.it|data=27 agosto 2010|accesso=27 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/663vLqECs?url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/2010/8/news_newsseriea_fbaaf285051344169de5e98525b4e152.asp/!ut/p|dataarchivio=10 marzo 2012}}</ref> Inoltre, avendo disputato la partita di andata dei play-off di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] con il Napoli, Quagliarella non poteva essere utilizzato dalla Juventus in quella competizione.
Esordisce in maglia bianconera il 29 agosto nel match di [[Serie A|campionato]] contro il {{Calcio Bari|NBN}}, terminato 1-0 per i pugliesi.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/29082010/45/serie-perla-donati-piega-brutta-juve.html|Una perla di Donati piega una brutta Juve|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref>
Segna il suo primo gol juventino la giornata seguente, contro la {{Calcio Sampdoria|NBN}}, sua ex squadra, il 12 settembre a [[Torino]], partita che termina con il risultato di 3-3.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/12092010/45/serie-juve-ripresa-finisce-3-3.html|Juve ripresa due volte: finisce 3-3|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref> Il 19 settembre, segna con un colpo di tacco il suo secondo gol in bianconero (il primo fuori casa) contro un'altra sua ex squadra, l'{{Calcio Udinese|NB}}, firmando il momentaneo 2-0 per i suoi (finirà 4-0 per la Juventus).<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/19092010/45/serie-poker-udine-juve-rialza-testa.html|Poker a Udine, la Juve rialza la testa|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref> Il 30 ottobre realizza la prima delle due reti con cui la Juventus sconfigge il {{Calcio Milan|NB}} per 2-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/30102010/45/serie-milan-sprecone-colpo-juve-san-siro.html|Milan sprecone, colpo Juve a San Siro|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref> Il 5 dicembre, in {{Calcio Catania|NBN}}-Juventus (vinta 3-1), segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] con la maglia della Juventus.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/05122010/45/serie-quaglia-gol-juve-resta-in-corsa.html|Quaglia gol, e la Juve resta in corsa|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref> Il 19 dicembre segna, con una rovesciata, il gol del momentaneo 1-0 a [[Verona]] contro il {{Calcio Chievo|NBN}} (la partita terminerà 1-1), gol che è anche l'ultimo dei bianconeri nel 2010, nonché il suo nono stagionale.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/20122010/45/serie-pellissier-gela-juve-vetta-5.html|Pellissier gela la Juve, vetta a −5|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref> Nel corso della diciottesima giornata, il 6 gennaio [[2011]], in Juventus-{{Calcio Parma|NBN}} (persa 1-4) si infortuna al legamento crociato anteriore destro e subisce uno stop di circa 6 mesi.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/07012011/45/serie-quagliarella-c-lesione-fuori-mesi.html|Quagliarella, c'è la lesione: fuori 3 mesi|sito=eurosport.yahoo.it}}</ref>
Il 22 giugno 2011, dopo essereviene riscattato dalla Juventus, pagandoche i 10,5 milioniversa al {{Calcio Napoli|NBN}} 10,5 milioni in tre esercizi, firma un contratto triennale.<ref>{{Cita web|http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/diritti+di+opzione+22giugno2011|Matri, Motta, Pepe e Quagliarella riscattati}}</ref> Torna in campo nel corso di Catania-Juventus, giocata il 25 settembre e terminata 1-1, in cui subentra all'81º minuto a [[Claudio Marchisio]]. Segna il suo primo gol stagionale il 18 dicembre, 364 giorni dopo la sua ultima rete in bianconero, siglando la rete del definitivo 2-0 in Juventus-{{calcio Novara|NBN}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-12-2011/juve-risponde-milan-2-0-novara-primo-posto-804064692724.shtml|titolo=La Juve risponde al Milan 2-0 al Novara e primo posto|autore=Riccardo Pratesi|data=18 dicembre 2011}}</ref> Sigla la seconda rete della stagione il 18 febbraio [[2012]] contro il {{Calcio Catania|NB}}, incontro vinto 3-1 dai bianconeri.
Il 6 maggio 2012 conquista lo scudetto con la maglia bianconera con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro di [[Trieste]] contro il {{Calcio Cagliari| NBN}} vinta 2 a 0, favorevole anche la vittoria dell'{{Calcio Inter| NBN}} contro il {{Calcio Milan| NBN}} per 4 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012 |editore=tuttosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706144347/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|dataarchivio=6 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28º scudetto |editore=gazzetta.it|data=6 maggio 2012|accesso=6 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/81808/la-juventus-e-campione-ditalia.shtml|titolo=La Juventus è campione d'Italia |editore=sportmediaset.it|data=6 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014}}</ref> ▼
La terza rete arriva in campionato il 1º aprile contro il {{Calcio Napoli|NB}}, sua ex squadra, nell'incontro finito 3-0 per la Juventus.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/01-04-2012/juve-napoli-gustare-occasione-due-91794019957.shtml|titolo=Tre squilli per lo scudetto - FINALE Juventus-Napoli 3-0|editore=gazzetta.it|data=1º aprile 2012|accesso=6 febbraio 2015}}</ref>
Il quarto sigillo arriva contro il {{Calcio Palermo|NB}} al [[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]] (rete del 2-0 finale per i bianconeri), il 7 aprile 2012.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/07-04-2012/juve-sfrutta-occasione-vince-2-0-palermo-testa-91856116232.shtml|titolo=La Juve sfrutta l'occasione. Vince 2-0 a Palermo: è prima!|editore=gazzetta.it|data=7 aprile 2012|accesso=11 aprile 2012|autore=Riccardo Pratesi}}</ref> Il 30 aprile 2012 firma un rinnovo di contratto con la Juventus fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Quagliarella%2c%20Juve%20fino%20al%202015|titolo=Quagliarella, Juve fino al 2015|pubblicazione=juventus.com|data=30 aprile 2012|accesso=30 aprile 2012}}</ref>
▲Il 6 maggio 2012 conquista lo scudetto con la maglia bianconera con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro di [[Trieste]] contro il {{Calcio Cagliari|NB}} vinta 2 a 0, favorevole anche la vittoria dell'{{Calcio Inter|NB}} contro il {{Calcio Milan|NB}} per 4 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=tuttosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706144347/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|dataarchivio=6 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28º scudetto|editore=gazzetta.it|data=6 maggio 2012|accesso=6 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/81808/la-juventus-e-campione-ditalia.shtml|titolo=La Juventus è campione d'Italia|editore=sportmediaset.it|data=6 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014}}</ref>
La [[Juventus Football Club 2012-2013|stagione 2012-2013]] inizia con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] allo [[Stadio nazionale di Pechino]], grazie al punteggio di 4-2 sul {{Calcio Napoli|NBN}}.<ref>{{Cita newsweb|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_2012_juventus_napoli.html|titolo=La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche|pubblicazione=Sport.sky.it|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita newsweb|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/465362/|titolo=Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione|pubblicazione=Lastampa.it|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
Il 19 settembre 2012 esordisce in [[UEFA Champions League|Champions League]] nel secondo tempo di {{Calcio Chelsea|NBN}}-Juventus, gara che segna il ritorno della Juventus nella massima competizione calcistica continentale dopo 3 anni di assenza, segnando il gol del definitivo 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-09-2012/juve-pari-rimonta-londra-contro-chelsea-finisce-2-2-912654006024.shtml|titolo=Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2|editore=gazzetta.it|data=19 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2015}}</ref>
TreIl giorni10 piùnovembre, tardinella ottienegara unaesterna magliacontro dail titolare{{Calcio nellaPescara|N}}, sfidaterminata casalingacol contropunteggio ildi 6-1, mette a segno la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in carriera,<ref>{{Cita web|titolo=Quagliarella: "Prima tripletta della carriera"|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/10-11-2012/quagliarella-prima-tripletta-carriera-913178992069.shtml|data=10 Chievonovembre 2012|NBaccesso=11 novembre 2012}},</ref> doveche segnanella unaJuventus doppiettamancava cheda sanciscedue ilanni 2(l'ultima era stata di [[Miloš Krasić|Krasić]] in Juventus-0Cagliari finale4-2 del 26 settembre 2010), servendo anche gli assist per le reti di [[Kwadwo Asamoah|Asamoah]] e [[Sebastian Giovinco|Giovinco]].<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/JuventusPescara/2210-0911-2012/juve-inarrestabileesibizione-chievopescara-kosei-decidereti-ancoratris-quagliarella-912681950040913176900500.shtml|titolo=Juve, inarrestabile:esibizione Chievoa k.o.Pescara - DecideSei ancorareti, Quagliarella|pubblicazione=[[Latris Gazzettadi dello Sport]]Quagliarella|autore=Riccardo Pratesi|data=2210 settembrenovembre 2012|accesso=2311 settembrenovembre 2012}}</ref>
Il 315 ottobremaggio successivo parte titolare nella sfida interna contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]2013, dovegrazie segnaalla suvittoria assistcasalinga disul [[Emanuele{{Calcio GiaccheriniPalermo|Giaccherini]]N}} la rete del momentaneoper 1-0, partitavince finita– poicon 2-1tre pergiornate lad'anticipo – Juventusil secondo scudetto consecutivo.<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/3105-1005-20122013/juvejuventus-vedepalermo-streghepoi1-pogba0-stendesogno-bolognarealta-913080917893conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=LaJuventus, Juvescudetto vedebis: le1-0 streghesul -Palermo. PoiConte Pogbasale stendeancora ilsul Bologna|pubblicazione=[[Latetto Gazzettadella delloSerie A|autore=Riccardo Sport]]Pratesi|data=315 ottobremaggio 20122013|accesso=26 novembremaggio 20122013}}</ref>
Il 10 novembre, nella gara esterna contro il {{Calcio Pescara|NB}}, terminata col punteggio di 6-1, mette a segno la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in carriera,<ref>{{Cita news|titolo=Quagliarella: "Prima tripletta della carriera"|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/10-11-2012/quagliarella-prima-tripletta-carriera-913178992069.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref> che nella Juventus mancava da due anni (l'ultima era stata di [[Miloš Krasić|Krasić]] in Juventus-Cagliari 4-2 del 26 settembre [[2010]]), servendo anche gli assist per le reti di [[Kwadwo Asamoah|Asamoah]] e [[Sebastian Giovinco|Giovinco]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/10-11-2012/juve-esibizione-pescara-sei-reti-tris-quagliarella-913176900500.shtml|titolo=Juve, esibizione a Pescara - Sei reti, tris di Quagliarella|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=10 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref> Il 30 marzo 2013 nella sfida di San Siro contro l'Inter realizza dopo 3 minuti il gol dell'1-0 con un destro potente e preciso da fuori area, e nel secondo tempo serve l'assist per il gol del definitivo 2-1 di Matri.
Il 5 maggio [[2013]], grazie alla vittoria casalinga sul {{Calcio Palermo|NB}} per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il secondo scudetto consecutivo.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref>
Il 1718 settembredicembre 2013 torna a giocare da titolare contro il {{Calcio Copenaghen|NB}} siglando il gol del pareggio, dimostrando di saper essere sempre decisivo nelle competizioni europee<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/17-09-2013/copenaghen-juventus-1-1-partenza-champions-salita-troppi-sprechi-201181803210.shtml|Copenaghen-Juventus 1-1. Partenza Champions in salita, troppi sprechi|città=Milano|data=17 settembre 2013|nome=Riccardo|cognome=Pratesi}}</ref>. Il 25 settembre sigla il primo e unico gol nella in campionato della [[serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]] contro il {{calcio Chievo|NB}} che regala il pareggio ai suoi nella partita che poi finirà 2-1 per i bianconeri<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Chievo/25-09-2013/chievo-juventus-1-2-gol-thereau-quagliarella-autogol-bernardini-201233252434.shtml|Chievo-Juventus 1-2, gol di Thereau, Quagliarella e autogol Bernardini|città=Milano|data=25 settembre 2013|nome=Giovan Battista|cognome=Olivero}}</ref>, il 18 dicembre segna l'unico suo gol in [[Coppa Italia]] contro l'{{Calcio Avellino|NBN}} nella partita terminata 3-0 per i bianconeri<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-12-2013/coppa-italia-juventus-avellino-3-0-gol-giovinco-caceres-quagliarella-201863841907.shtml|Coppa Italia, Juventus-Avellino 3-0. Gol di Giovinco, Caceres e Quagliarella|città=Milano|data=18 dicembre 2013|nome=Riccardo|cognome=Pratesi}}</ref>. Contribuisce comunque con le sue presenze al raggiungimento del terzo scudetto consecutivo e personale.
==== Ritorni a Torino e Sampdoria ====
[[File:Torino-Zenit (4).jpg|thumb|Quagliarella in azione con la maglia granata nel 2015]]
Il 18 luglio [[2014]] viene acquistato dal {{Calcio Torino|NBN}} per 3,5 milioni di euro, pagabili in 3 anni<ref>{{Cita web|http://www.juventus.com/juve/it/news/quagliarella+ceduto+al+torino|Quagliarella ceduto al Torino}}</ref>: il giocatore fa quindi ritorno in maglia granata dopo nove anni<ref>{{cita web|url=http://torinofc.it/news/04/07/2014/quagliarella-al-toro_5214|titolo=Quagliarella al Toro|editore=torinofc.it|data=18 luglio 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>, firmando un contratto triennale. Il 7 agosto seguente segna il gol del 3-0, su calcio di rigore, nella partita contro il {{Calcio Brommapojkarna|NBN}}, valevole per il terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_agosto_07/torino-gonfie-vele-europa-league-venerdi-sorteggi-playoff-cb7fce5c-1e76-11e4-832c-946865584d19.shtml|titolo=Torino a gonfie vele in Europa League|editore=corriere.it|data=7 agosto 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Il 24 settembre realizza il suo primo gol in [[Serie A]] con la maglia del Torino, nella vittoria per 2-1 contro il {{Calcio Cagliari|NBN}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/24-09-2014/serie-a-cagliari-torino-1-2-prima-vittoria-granata-90550492250.shtml|titolo=Cagliari-Torino 1-2: prima vittoria granata, Zeman ultimo|editore=gazzetta.it|data=24 settembre 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Torino/02-10-2014/europa-league-torino-copenaghen-ventura-quagliarella-amauri-90628449354.shtml|titolo=Europa League, Torino-Copenaghen 1-0, decide Quagliarella al 93' su rigore|editore=gazzetta.it|data=2 ottobre 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Il 5 ottobre segna un gol al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il {{Calcio Napoli|NBN}}, sua ex squadra, nella sconfitta per 1-2 della squadra di [[Gian Piero Ventura|Ventura]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/05-10-2014/napoli-torino-2-1-gol-quagliarella-poi-rimonta-insigne-callejon-90659474149.shtml|titolo=Napoli-Torino 2-1: gol di Quagliarella, poi la rimonta di Insigne e Callejon|editore=gazzetta.it|data=5 ottobre 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Il 1º febbraio [[2015]] realizza la sua prima tripletta con la maglia del Torino, nella partita vinta 5-1 contro la {{Calcio Sampdoria|NBN}}, sua ex squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/01-02-2015/torino-quagliarella-tripletta-compleanno-felice-che-toro-mi-tenga-stretto-100720921255.shtml|titolo=Quagliarella, la tripletta per i 32 anni: "Felice che il Toro mi tenga stretto"|editore=gazzetta.it|data=1º febbraio 2015|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Il 26 aprile 2015, in occasione del derby di ritorno contro la {{Calcio Juventus|NBN}}, segna la rete decisiva del 2-1, consegnando ai granata una vittoria che mancava da esattamente vent'anni.<ref>{{Cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/torino-juventus-2-1-darmian-e-quagliarella-tripudio-granata_1064363-201502a.shtml|Torino-Juventus 2-1: Darmian e Quagliarella, tripudio granata|editore=Sportmediaset}}</ref>
Dopo una serie di polemiche con la tifoseria del Torino,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/10-01-2016/torino-fischi-insulti-quagliarella-maratona-contesta-scuse-napoli-140218080398.shtml|titolo=Torino, Quagliarella insultato ed escluso - Ventura: "Ci facciamo del male da soli"|editore=gazzetta.it|data=10 gennaio 2016|accesso=4 marzo 2017}}</ref> scaturite dalla mancata esultanza del giocatore dopo un gol segnato contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/07-01-2016/torino-quagliarella-napoli-tifosi-140186935308.shtml|titolo=Torino, Quagliarella: "Chiedo scusa ai tifosi granata. Quanti malintesi col Napoli"|editore=gazzetta.it|data=7 gennaio 2016|accesso=4 marzo 2017}}</ref> il 1º febbraio 2016 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto alla {{Calcio Sampdoria|NBN}}. Torna così a giocare a Genova a distanza di 9 anni e sceglie, come sempre, la maglia numero 27.<ref>{{Cita web|http://www.sampdoria.it/ufficiale-quagliarella-si-riveste-di-blucerchiato/|Ufficiale: Quagliarella si riveste di blucerchiato}}</ref> Il 20 febbraio segna il suo primo gol della sua nuova esperienza blucerchiata nella partita [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Sampdoria 3-1, realizzando la rete della bandiera al 92'.<ref>{{Cita web|url = http://www.inter-news.it/match/postpartita-match/quagliarella-gran-prestazione-samp-gol-inter-evitabili/|titolo = Quagliarella: "Gran prestazione, Samp! Gol Inter? Evitabili"|sito = Inter-News|autore = Andrea Turano|data = 21 febbraio 2016|accesso = 21 febbraio 2016}}</ref> Segna poi altri due gol in campionato contro [[Frosinone Calcio|Frosinone]] e [[Empoli Football Club|Empoli]].
Nel corso della stagione seguente decide la partita con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], vinta per 1-0 il 30 ottobre,<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/10/30/sport/calcio/qui-inter/quagliarella-colpisce-la-samp-respira-per-linter-di-nuovo-notte-1y3kmOjqp1f60kMAv5NBlJ/pagina.html|titolo = Quagliarella colpisce, la Samp respira. Per l’Inter è di nuovo notte|autore = |sito = [[La Stampa]]|data = 30 ottobre 2016|accesso = 23 gennaio 2017}}</ref> e tocca quota 100 gol in Serie A con la rete segnata nella vittoria per 3-2 contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] del 20 novembre.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-11-2016/quagliarella-100-lode-cannoniere-capace-segnare-tutti-modi-170928089592.shtml|titolo = Quagliarella, 100 gol: il cannoniere capace di segnare in tutti i modi|autore = Fabrizio Salvio|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 20 novembre 2016|accesso = 23 gennaio 2017}}</ref> Il 12 gennaio [[2017]] rinnova con la {{Calcio Sampdoria|NB}} fino al 2019.<ref>{{Cita web|url = http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2017/01/13-19939381/sampdoria_ufficiale_il_rinnovo_di_quagliarella/|titolo = Sampdoria, ufficiale il rinnovo di Quagliarella|autore = |sito = [[Corriere dello Sport]]|data = 13 gennaio 2017|accesso = 23 gennaio 2017}}</ref> Il 22 gennaio, in occasione della partita persa per 1-0 con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], indossa per la prima volta la [[capitano (calcio)|fascia da capitano]] dei blucerchiati.<ref>{{Cita web|url = http://www.genova24.it/2017/01/atalanta-sampdoria-1-0-decide-un-penalty-concesso-rizzoli-173121/|titolo = Atalanta-Sampdoria 1-0, decide un penalty concesso da Rizzoli <nowiki>|</nowiki> risultati|autore = Claudio Nucci|sito = Genova24|data = 22 gennaio 2017|accesso = 23 gennaio 2017}}</ref> Il 19 febbraio [[2017]] torna al gol dopo quasi tre mesi, segnando il definitivo 1-1 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]],<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/02/19/news/sampdoria-cagliari-158702212/|titolo = Sampdoria-Cagliari 1-1, nel derby degli appagati a Isla risponde Quagliarella|autore = Marco Lignana|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 19 febbraio 2017|accesso = 20 febbraio 2017}}</ref> ripetendosi la giornata successiva nel pareggio per 1-1 col [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/palermo/2017/02/26/news/palermo-sampdoria_1-1_quagliarella_gela_il_barbera_al_90_-159277053/|titolo = Palermo-Sampdoria 1-1: Quagliarella gela il Barbera al 90'|autore = Giacomo Luchini|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 26 febbraio 2017|accesso = 1º luglio 2017}}</ref>
Realizzerà ancora alcuni gol che lo porteranno al raggiungimento della doppia cifra,<ref>{{Cita web|url = https://www.sampnews24.com/quagliarella-unica-gioia-doppia-cifra-doppietta-la-lazio/|titolo = Quagliarella unica gioia: doppia cifra e doppietta contro la Lazio|autore = Francesca Faralli|sito = SampNews24.com|data = 7 maggio 2017|accesso = 1º luglio 2017}}</ref> ottenendo l'ottimo risultato di 12 gol in campionato a 34 anni. Il 20 agosto 2017 segna la doppietta con cui i doriani battono l'esordiente [[Benevento Calcio|Benevento]] nella prima giornata di [[Serie A 2017-2018|campionato]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/08/21/ciciretti-gran-gol-ma-quagliarella-con-una-beneventoNapoli07.html|titolo=Ciciretti, gran gol ma Quagliarella con una doppietta gela il Benevento|autore=Pierluigi Melillo|pubblicazione=la Repubblica|data=21 agosto 2017|pagina=7}}</ref> Il 21 gennaio 2018 segna una tripletta nella partita casalinga vinta 3-1 contro la Fiorentina, raggiungendo quota 15 gol in 20 presenze (suo record in Serie A).
=== Nazionale ===
Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili, viene convocato per la prima volta in [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] dal [[commissario tecnico|CT]] [[Roberto Donadoni]].
L'esordio con la maglia della nazionale avviene a 24 anni, il 28 marzo [[2007]], quando entra all'88º minuto della partita Italia-{{NazNB|CA|SCO}} (2-0), giocata allo [[stadio San Nicola]] di [[Bari]] valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni europee]].
Il 6 giugno dello stesso anno, contro la {{NazNB|CA|LTU}} a [[Kaunas]], gioca titolare per la prima volta, siglando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] con due gol da fuori area: il primo, un sinistro da 25 metri dopo aver effettuato dei [[dribbling]]; il secondo, un destro al volo da posizione defilata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/06_Giugno/06/Lituania_Italia_0606.shtml|titolo=Quagliarella fa il fenomeno; l'Italia torna a convincere|editore=gazzetta.it|data=6 giugno 2007|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Il 6 febbraio [[2008]], nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|PRT}}, realizza il suo terzo gol in maglia azzurra – dieci secondi dopo il suo ingresso in campo – e la rete numero 1200 nella storia della nazionale.<ref>{{Cita web|http://web.archive.org/20080211192904/forza_azzurri.homestead.com/play_gl_sp1.html|Special Scorers|sito=forza-azzurri.info|lingua=en}}</ref>
VieneIl convocato6 agligiugno [[Campionatodello europeostesso dianno, calciocontro 2008la {{NazNB|EuropeiCA|LTU}} 2008a [[Kaunas]]., Esordiscegioca intitolare questaper competizionela nellaprima secondavolta, partitasiglando deluna girone,[[Gol#Doppietta|doppietta]] controcon ladue {{NazNB|CA|ROU}}gol da fuori area: il primo, subentrandoun alsinistro 77°da a25 [[Alessandrometri Deldopo Piero|Delaver Pieroeffettuato dei [[dribbling]]; il secondo, un destro al volo da posizione defilata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/SpecialiCalcio/Europei/2008Nazionale/Primo_Piano/20082007/06_Giugno/1306/italiaromaniaLituania_Italia_0606.shtml|titolo=NonQuagliarella bastafa sanil Buffon Efenomeno; l'OlandaItalia citorna inguaia|editore=gazzetta.ita convincere|data=136 giugno 20082007|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> SaràIl l6 febbraio 2008, nell'unicaamichevole presenzacontro diil Quagliarella{{NazNB|CA|PRT}}, duranterealizza lail competizionesuo cheterzo vedegol lain selezionemaglia azzurra uscire– neidieci quartisecondi didopo finaleil controsuo iingresso futuriin campionicampo – e la rete numero 1200 nella storia della nazionale.<ref>{{NazNBCita web|CAhttp://web.archive.org/20080211192904/forza_azzurri.homestead.com/play_gl_sp1.html|ESPSpecial Scorers|lingua=en}}.</ref>
Viene convocato agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]]. Esordisce in questa competizione nella seconda partita del girone, contro la {{NazNB|CA|ROU}}, subentrando al 77° a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/13/italiaromania.shtml|titolo=Non basta san Buffon E l'Olanda ci inguaia|data=13 giugno 2008|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Sarà l'unica presenza di Quagliarella durante la competizione che vede la selezione azzurra uscire nei quarti di finale contro i futuri campioni della {{NazNB|CA|ESP}}.
Il [[Commissario tecnico|CT]] [[Marcello Lippi]], dopo averlo impiegato nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni mondiali]], lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove viene impiegato nella partita giocata a [[Johannesburg]] contro l'{{NazNB|CA|EGY}}. L'anno seguente viene inserito nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010 in Sudafrica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0|titolo=De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali|sito=sscnapoli.it}}</ref> Il 5 giugno [[2010]], nel corso di un'amichevole con la {{NazNB|CA|CHE}}, realizza il suo quarto gol in Nazionale fissando il risultato sull'1-1,<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/calcio-mondiali-amichevole-svizzera-italia-1-1/news-dettaglio/3790724|Calcio, mondiali; Amichevole: Svizzera-Italia 1-1|città=Ginevra|data=5 giugno 2010}}</ref> quasi 21 anni dopo l'ultimo gol realizzato da un calciatore del Napoli con la maglia azzurra.<ref>Il gol di [[Andrea Carnevale]] realizzato il 20 settembre [[1989]] ai danni della {{NazNB|CA|BGR}}. Cfr. {{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=961&content=0|titolo=La Nazionale resta un sogno}}</ref> ▼
▲Il [[Commissario tecnico|CT]] [[Marcello Lippi]], dopo averlo impiegato nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni mondiali]], lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove viene impiegato nella partita giocata a [[Johannesburg]] contro l'{{NazNB|CA|EGY}}. L'anno seguente viene inserito nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010 in Sudafrica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0|titolo=De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali |sito=sscnapoli.it}}</ref> Il 5 giugno [[2010 ]], nel corso di un'amichevole con la {{NazNB|CA|CHE}}, realizza il suo quarto gol in Nazionale fissando il risultato sull'1-1,<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/calcio-mondiali-amichevole-svizzera-italia-1-1/news-dettaglio/3790724|Calcio, mondiali; Amichevole: Svizzera-Italia 1-1 |città=Ginevra|data=5 giugno 2010}}</ref> quasi 21 anni dopo l'ultimo gol realizzato da un calciatore del Napoli con la maglia azzurra.<ref>Il gol di [[Andrea Carnevale]] realizzato il 20 settembre [[1989 ]] ai danni della {{NazNB|CA|BGR}}. Cfr. {{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=961&content=0|titolo=La Nazionale resta un sogno}}</ref>
Debutta nella manifestazione sudafricana il 24 giugno nella terza ed ultima partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|SVK}}, subentrando nell'intervallo a [[Gennaro Gattuso]] e segna con un pallonetto da fuori area fissando il punteggio sul definitivo 3-2 per la nazionale mitteleuropea, risultato che determina l'eliminazione dell'{{NazNB|CA|ITA}} dalla competizione.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/mondiali/slovacchia-italia-361840.html|Si scrive Slovacchia, si legge Corea|sito=eurosport.com}}</ref> La stampa di settore riconosce la sua prestazione come l'unica degna di nota in un contesto azzurro piuttosto mediocre.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/italia-slovacchia-gara-sconcertante-ma-brilla-la-stella-quagliarella-214653|titolo=Italia-Slovacchia, gara sconcertante ma brilla la stella Quagliarella|editore=tuttomercatoweb.com|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioita.com/mondiali_2010/slovacchia-italia-3-1-addio-campioni-del-mondo-52698/|titolo=Slovacchia-Italia 3-2: addio campioni del mondo…|sito=calcioita.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110910060603/http://www.calcioita.com/mondiali_2010/slovacchia-italia-3-1-addio-campioni-del-mondo-52698/|dataarchivio=10 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/in-primo-piano/l-italia-va-fuori-nonostante-un-immenso-quagliarella-46226|titolo=L'Italia va fuori, nonostante un immenso Quagliarella|editore=tuttonapoli.net|data=24 giugno 2010|accesso=25 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-117687/Quagliarella%2C+gol+e+rabbia%3A+%C2%ABEra+il+sogno+di+una+vita%C2%BB|titolo=Quagliarella, gol e rabbia «Era il sogno di una vita»|editore=corrieredellosport.it|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140909122106/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-117687/Quagliarella,+gol+e+rabbia:+%C2%ABEra+il+sogno+di+una+vita%C2%BB|dataarchivio=9 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomondiali.it/pagelle/italia-slovacchia-le-pagelle-degli-azzurri-2814|titolo=Italia-Slovacchia, le pagelle degli azzurri|editore=tuttomondiali.it|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015}}</ref> ▼
▲Debutta nella manifestazione sudafricana il 24 giugno nella terza ed ultima partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|SVK}}, subentrando nell'intervallo a [[Gennaro Gattuso]] e segna con un pallonetto da fuori area fissando il punteggio sul definitivo 3-2 per la nazionale mitteleuropea, risultato che determina l'eliminazione dell'{{NazNB|CA|ITA}} dalla competizione.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/mondiali/slovacchia-italia-361840.html|Si scrive Slovacchia, si legge Corea |sito=eurosport.com}}</ref> La stampa di settore riconosce la sua prestazione come l'unica degna di nota in un contesto azzurro piuttosto mediocre.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/italia-slovacchia-gara-sconcertante-ma-brilla-la-stella-quagliarella-214653|titolo=Italia-Slovacchia, gara sconcertante ma brilla la stella Quagliarella |editore=tuttomercatoweb.com|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioita.com/mondiali_2010/slovacchia-italia-3-1-addio-campioni-del-mondo-52698/|titolo=Slovacchia-Italia 3-2: addio campioni del mondo…|sito=calcioita.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110910060603/http://www.calcioita.com/mondiali_2010/slovacchia-italia-3-1-addio-campioni-del-mondo-52698/|dataarchivio=10 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/in-primo-piano/l-italia-va-fuori-nonostante-un-immenso-quagliarella-46226|titolo=L'Italia va fuori, nonostante un immenso Quagliarella|editore=tuttonapoli.net|data=24 giugno 2010|accesso=25 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-117687/Quagliarella%2C+gol+e+rabbia%3A+%C2%ABEra+il+sogno+di+una+vita%C2%BB|titolo=Quagliarella, gol e rabbia «Era il sogno di una vita» |editore=corrieredellosport.it|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140909122106/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-117687/Quagliarella,+gol+e+rabbia:+%C2%ABEra+il+sogno+di+una+vita%C2%BB|dataarchivio=9 settembre 2014 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomondiali.it/pagelle/italia-slovacchia-le-pagelle-degli-azzurri-2814|titolo=Italia-Slovacchia, le pagelle degli azzurri|editore=tuttomondiali.it|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015}}</ref>
Il 7 settembre 2010 segna il gol del momentaneo 4-0 nella partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione a Euro 2012]] giocata a [[Firenze]] contro le {{NazNB|CA|FRO}}, partita vinta 5-0 dagli azzurri.<ref>{{Cita web|http://www.calcioita.com/euro_2012/italia-far-oer-5-0-azzurri-a-punteggio-pieno-nel-girone-58480/|Italia-Fær Øer 5-0: azzurri a punteggio pieno nel girone|sito=calcioita.com}}</ref> La sua ultima presenza è in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] a [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]] il 17 novembre, dove segna il gol del pareggio (da alcune fonti considerato un'autorete).
La sua ultima presenza è in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] a [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]] il 17 novembre, dove segna il gol del pareggio (da alcune fonti considerato un'autorete). Viene poi convocato in due occasioni dal nuovo CT [[Antonio Conte]], nel settembre 2014 e nell'ottobre 2015, senza tuttavia scendere in campo.
== Vita privata ==
Il 17 febbraio 2017, dopo un processo durato qualche anno, un ex-agente della [[Polizia postale e delle comunicazioni|Polizia postale]], accusato da Quagliarella di [[stalking]], viene condannato a quattro anni ed otto mesi di reclusione; l'uomo aveva prodotto lettere minatorie in cui l'attaccante, all'epoca dei fatti in forza al Napoli, veniva ingiustamente accusato di avere affiliazioni con la [[camorra]] e di aver intrattenuto rapporti con minorenni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/lettere-diffamatorie-condannato-stalker-quagliarella-1365802.html|titolo=Lettere diffamatorie, condannato stalker di Quagliarella|autore=Giovanni Vasso|sito=[[il Giornale]]|data=18 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/19-02-2017/quagliarella-fine-dell-incubo-condannato-suo-stalker-un-ex-poliziotto-180895793507.shtml|titolo=Quagliarella commosso: "Arrestato il mio stalker, è la fine di un incubo"|autore=|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017}}</ref> A causa di queste lettere giunte al presidente del Napoli [[Aurelio De Laurentiis]], Quagliarella viene venduto contro la sua volontà alla Juventus ed è costretto a lasciare Napoli dopo appena un anno.
== Statistiche ==
!Reti
|-
| [[Torino Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|NBN}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Torino Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| [[Torino Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
| [[Florentia Viola 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Florentia Viola|NBN}} || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
|-
| [[Società Sportiva Chieti Calcio 2002-2003|gen.-giu. 2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chieti|NBN}} || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 10 || 2 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
|-
| [[Società Sportiva Chieti Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 32 || 17 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 17
!colspan="3"|Totale Chieti || 42 || 19 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 19
|-
| [[Torino Calcio 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|NBN}} || [[Serie B 2004-2005|B]] || 34+2<ref name=po>Play-off.</ref> || 7+1<ref name=po/> || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 40 || 10
|-
| [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|NBN}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|NBN}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 35 || 13 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 14
|-
| [[Udinese Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|NBN}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 37 || 12 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 12
|-
| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 36 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 11 || 8 || - || - || - || 48 || 21
!colspan="3"|Totale Udinese || 73 || 25 || || 3 || 0 || || 11 || 8 || || - || - || 87 || 33
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|NBN}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 34 || 11 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 11
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|ago. 2010]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 1 || 0
!colspan="3"|Totale Napoli || 34 || 11 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 37 || 11
|-
| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] ||rowspan=4| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NBN}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 17 || 9 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || - || - || - || - || - || 17 || 9
|-
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 23 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
!colspan="3"|Totale Juventus || 84 || 23 || || 7 || 1 || || 11 || 6 || || 0 || 0 || 102 || 30
|-
| [[Torino Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|NBN}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 34 || 13 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 12<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 46 || 17
|-
| [[Torino Football Club 2015-2016|2015-feb.2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 16 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 5
!colspan="3"|Totale Torino || 91 || 26 || || 6 || 2 || || 12 || 4 || || - || - || 109 || 32
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|feb.-giu.2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|NBN}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || - || - || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || - || - || - || - || - || 16 || 3
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 37 || 12 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 12
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.quagliarella27.it/site/|Sito ufficiale}}
* {{FIFACollegamenti esterni}}
* {{UEFA}}
* {{FIGC|2511}}
* {{Lega Calcio|A=17324}}
* {{AIC|719}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Soccerway}}
* {{NFT}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/fabio-quagliarella-858.aspx|Statistiche su Myjuve.it}}
{{Calcio Sampdoria rosa}}
|