Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.195.229.61 (discussione), riportata alla versione precedente di SpookyLu Etichetta: Rollback |
spendo due righe sullo sport |
||
Riga 30:
=== Interessi e comportamenti ripetitivi ===
Gli individui con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività limitati e ripetitivi, talvolta anormalmente intensi o che implicano un'esagerata concentrazione. Possono seguire routine inflessibili, presentando frustrazione alla minima variazione, comportarsi in modi stereotipati e ripetitivi.<!-- poco chiaro --><ref name="BehaveNet">{{Cita libro|autore=American Psychiatric Association|titolo=Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|accesso=28 giugno 2007|edizione=4th, text revision ([[DSM-IV-TR]])|anno=2000|editore=<!-- pacify Citation bot -->|città=<!-- pacify Citation bot -->|capitolo=Diagnostic criteria for 299.80 Asperger's Disorder (AD)|isbn=0-89042-025-4|urlcapitolo=http://www.behavenet.com/capsules/disorders/asperger.htm}}</ref>
Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle caratteristiche più predominanti della sindrome.<ref name="McPartland">{{Cita pubblicazione|autore=McPartland J, Klin A|anno=2006|titolo=Asperger's syndrome|rivista=Adolesc Med Clin|volume=17|numero=3|pp=771–88|doi=10.1016/j.admecli.2006.06.010|pmid=17030291}}</ref> I bambini Asperger talvolta possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio.<ref name="Klin">{{Cita pubblicazione|autore=Klin A|anno=2006|titolo=Autism and Asperger syndrome: an overview|rivista=Rev Bras Psiquiatr|volume=28|numero=suppl 1|pp=S3–S11|doi=10.1590/S1516-44462006000500002|url=http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1516-44462006000500002&lng=en&nrm=iso&tlng=en|pmid=16791390}}</ref><ref name=McPartland/> Ad esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia.<ref name=McPartland/> Questo comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni.<ref name=McPartland/> Un altro esempio può essere relativo all'interesse nutrito verso lo [[sport]], con il soggetto affetto dalla sindrome che concentra il suo obiettivo verso il raccogliere e conoscere fatti storici e dati statistici della disciplina, più che alla pratica sportiva in sé.<ref name=sport>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/disabilita/12_marzo_30/autismo-giornata-_c37021a2-78bb-11e1-9401-15564ff52752.shtml|titolo=Lo sport come speranza di vita|autore=Carmen Morrone|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 marzo 2012}}</ref> Egli potrebbe tuttavia appassionarsi ad uno [[sport individuale]] - piuttosto che [[Sport di squadra|collettivo]] - ed eccellere in esso ([[biliardo]], [[scacchi]], [[tennis]]) grazie alle capacità uniche di concentrazione.<ref name=sport/> Anche se questi particolari interessi possono cambiare di volta in volta, in genere diventano sempre più insoliti e strettamente focalizzati e spesso dominano l'interazione sociale, tanto che l'intera famiglia può risultarne coinvolta. Poiché spesso argomenti dal campo ristretto catturano l'interesse dei bambini, questo sintomo può anche non essere riconosciuto.<ref name=Klin/>
I comportamenti motòri stereotipati e ripetitivi sono un sintomo fondamentale della sindrome con rilevanza diagnostica.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Autism Dev Disord |anno=2005 |volume=35 |numero=2 |pp=145–58 |titolo= Repetitive behavior profiles in Asperger syndrome and high-functioning autism |autore= South M, Ozonoff S, McMahon WM |doi=10.1007/s10803-004-1992-8 |pmid=15909401}}</ref> Essi comprendono i movimenti della mano, come lo sbattimento o torsioni, e movimenti complessi dell'intero corpo.<ref name=BehaveNet/> Questi sono in genere ripetuti più a lungo e più volontariamente rispetto ai ''[[tic (medicina)|tic]]'', che solitamente sono più veloci, meno ritmici e meno simmetrici.<ref name=RapinTS>{{Cita pubblicazione|autore= [[Isabelle Rapin|Rapin I]] |titolo= Autism spectrum disorders: relevance to Tourette syndrome |rivista= Adv Neurol |volume=85 |pp=89–101 |anno=2001 |pmid=11530449}}</ref>
| |||