|
===Formazione (1978-1979)===
[[File:Jello Biafra talks about California politicsCC.jpg|thumb|left|Jello Biafra]]
I Dead Kennedys si formarono nel giugno del [[1978]], dopo che il [[chitarrista]] [[East Bay Ray]], ''Ray Pepperell'', pubblicò un annuncio su una rivista musicale <ref name="official">{{cita web|url=http://www.deadkennedys.com/history.html|titolo=Welcome To The Official Website For Dead Kennedys|accesso=18 febbraio 2008}}</ref>, annuncio al quale rispose il futuro cantante del gruppo, [[Jello Biafra]], interessato al punk, dopo aver visto a [[San Francisco]], sia i concerti dei [[Damned (disambigua)|Damned,]], che dei [[Sex Pistols]] <ref>{{cita web|url=http://www.irscorner.com/de/dk.html|titolo=Dead Kennedys Discography and Biography at Mr Bill's IRS Records Corner|accesso=18 febbraio 2008}}</ref>. La formazione originale dei Dead Kennedys era composta da Jello Biafra, alias Eric Boucher, alla [[Canto|voce]], East Bay Ray e [[6025]], alias, Carlos Cadona alla [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Klaus Flouride]], alias Geoffrey Lyall, al [[basso elettrico|basso]], [[Bruce Slesinger|Ted]], alias Bruce Slesinger, alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]. Esordirono in concerto il 19 luglio [[1978]] al ''Mabuhay Gardens'' di [[San Francisco]]<ref name="at">{{cita web|url=http://www.alternativetentacles.com/bandinfo.php?band=deadkennedys&sd=gu84lEIbf-U6u6so9Ww|titolo=Alternative Tentacles - Bands|accesso=18 febbraio 2008}}</ref>. In seguito suonarono varie volte nei locali della zona. A causa del nome provocatorio del gruppo, spesso furono costretti a suonare con [[pseudonimo|pseudonimi]] come, [[The Sharks (gruppo musicale)|The Sharks]], ''The Creamsicles e The Pink Twinkies'' <ref>{{cita web|url=http://artist.getmaestro.com/Dead%20Kennedys.html|titolo=Maestro Beta - Dead Kennedys|accesso=18 febbraio 2008}}</ref>. Carlos Cadona, 6025, uscì dal gruppo nel marzo del [[1979]] per divergenze musicali; inoltre gli venne diagnosticato un principio di [[schizofrenia]]. <ref>{{cita web|url=http://www.experiencefestival.com/a/6025/id/392239|titolo=6025:Encyclopedia|accesso=18 febbraio 2008}}</ref> Nel giugno del [[1979]], la formazione pubblicò, per la [[Alternative Tentacles]], il primo [[Singolo discografico|singolo]], ''[[California Über Alles]]'', pubblicato anche nel [[Regno Unito|Regno Unito,]], per l'etichetta ''Fast Records''<ref name=at />. Il singolo venne usato quale slogan di giovani fascisti, ma in realtà fu male interpretato. <ref name=at /> In quel periodo il brano rappresentava un pesante attacco politico al [[governatore]] della [[California|California,]], [[Jerry Brown]]<ref name=official />. In seguito il gruppo intraprese un proficuo ''[[Tournée|tour]]'' sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Sempre nel 1979, Jello Biafra si candidò come sindaco di [[San Francisco]], utilizzando lo slogan "''qui c'è sempre spazio per Jello''", con una lista altrettanto ironica e imprevedibile; uno dei suoi punti di forza prevedeva che i poliziotti al posto delle divise, indossassero vestiti da clown, mentre i politici potevano essere soggetti a lanci di uova.<ref>{{cita libro|Stefano| Gilardini| 100 dischi ideali per capire il punk| 2005| Editori Riuniti |isbn= 88-359-5655-2| pagine = 365}}</ref> Sorprendentemente Biafra si piazzò al quarto posto su dieci candidati, ottenendo oltre 6.000 voti<ref name=enotes>{{cita web|url=http://www.enotes.com/contemporary-musicians/dead-kennedys-biography|titolo=Dead Kennedys Biography: Contemporary Musicians|accesso=18 febbraio 2008}}</ref>.
===Anni ottanta===
====1980-1984====
Il 25 marzo [[1980]], i [[Dead Kennedys]] vennero invitati a partecipare al Bay Area Music Awards, <ref>Manifestazione musicale nota anche con il nome di "Bammies".</ref> per donare all'evento una certa credibilità anche nei circuiti alternativi di fronte ad un pubblico composto principalmente da persone impiegate nell'industria discografica. <ref name=at />. Il giorno del concerto venne speso dal gruppo per provare il pezzo che gli organizzatori avevano richiesto, l'hit ''California Über Alles''. Al momento dell'esibizione il gruppo suonò però un altro pezzo, ''Pull My Strings'', composto per l'occasione, che attaccava direttamente proprio l'industria musicale<ref name=enotes />. Per via di alcuni proclami politici, per l'atteggiamento compulsivamente violento e per l'ironia nei confronti dello ''show-business,'' <ref>Una parte del testo di ''Pull My Strings'' recita: "''Il mio cazzo è abbastanza grande e il mio cervello è abbastanza piccolo affinché tu mi faccia diventare una star?''".</ref> il gruppo non venne mai più invitato a una manifestazione del genere <ref name=at />. ''Pull My Strings'' non venne mai registrata in studio, ma la versione eseguita ai Music Awards, la prima ed unica volta che il pezzo venne eseguito, verrà pubblicato nella raccolta postuma, ''[[Give Me Convenience or Give Me Death]]''.
Nella [[primavera]] del [[1980]] registrarono e pubblicarono il secondo singolo, ''[[Holiday in Cambodia]]''. Infine pubblicarono il loro primo album, da molti considerato il loro massimo capolavoro : ''[[Fresh Fruit for Rotting Vegetables]]'', che raggiunse la 33° posizione della classifica inglese.
Nel gennaio del [[1981]], Ted annunciò di voler lasciare la formazione, per iniziare la carriera di [[architetto]], aiutando comunque il gruppo a cercare un sostituto. Ted suonò il suo ultimo concerto a febbraio del 1981. A rimpiazzarlo fu [[D.H. Peligro]], alias Darren Henley. Circa nello stesso periodo, East Bay Ray fece pressioni sul resto del gruppo per firmare un contratto con la [[Polydor Records]]. Biafra disse che avrebbe lasciato il gruppo se gli altri componenti avessero deciso di firmare il contratto <ref name="polydor">Nardwuar the Human Serviette, intervista nel dicembre 2005 a Jello Biafra e The Melvins, visibile all'indirizzo [http://www.alternativetentacles.com/batcasts/batcast-013-2006_04_25.m4a Alternative Tentacles Batcast #15, 25 aprile [[2006]]]</ref>, nonostante lo stesso East Bay Ray avesse affermato di non voler firmare con la Polydor. La casa discografica declinò comunque l'offerta fatta al gruppo quando seppe che il nuovo singolo del gruppo sarebbe stato ''[[Too Drunk to Fuck]]'', pubblicato nel maggio 1981. Il brano causò altri problemi al gruppo, venendo cancellata dai palinsesti della maggior parte delle emittenti radiofoniche e persino alternative. Nel Regno Unito, la [[BBC]], ebbe il timore che la canzone potesse entrare nella Top 30. Questo evento avrebbe richiesto una ''performance'' al programma ''[[Top of the Pops]]''. Questo però non avvenne perché il pezzo si posizionò solo all 36° posizione.
Con Peligro alla batteria al posto di Ted, il gruppo, nel 1981, pubblicò un EP dal titolo, ''[[In God We Trust, Inc.]]'', nel quale lo stile del gruppo mutò verso l'[[Hardcore punk|hardcore]]/[[Thrash metal|thrash]]. Oltre alla controversa copertina, raffigurante un Cristo in croce, con la croce raffigurante una banconota da un dollaro, i testi di Biafra mostrarono un'evoluzione della componente politica e sociale, in particolare nei pezzi, ''Moral Majority'', ''[[Nazi Punks Fuck Off]]'' e ''We've Got a Bigger Problem Now'', con attacchi nei confronti, sia di qualsiasi [[religione]], che del presidente [[Ronald Reagan]]. L'EP venne seguito nel [[1982]] dall'album ''[[Plastic Surgery Disasters]]'', la cui copertina raffigura una mano di un bambino africano, rinsecchita a causa della fame, sostenuta dalla mano di un bianco.
==Reunion==
I riformati Dead Kennedys festeggiarono la vittoria in [[tribunale]], annunciando una serie di date live, pubblicando le ristampe di tutti i vecchi dischi <ref>Eccezion fatta per ''[[Fresh Fruit for Rotting Vegetables]]'', di cui non ebbero i diritti fino al [[2005]].</ref> e un [[DVD]] contenente diversi concerti. Inoltre, alcune loro brani comparvero nel [[videogioco]] [[Tony Hawk's Pro Skater]] e nel [[film]] ''[[The Manchurian Candidate (film 2004)|The Manchurian Candidate]]''.
Nel [[2001]], Ray, Peligro e Flouride scelsero Brandon Cruz per rimpiazzare Biafra alla voce. Il gruppo suonò in alcuni concerti, col nome "DK Kennedys", per poi tornare definitivamente al nome Dead Kennedys. Il loro primo ''tour'' toccò, oltre agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'[[Europa]], l'[[Asia]], il [[Sud America]] e la [[Russia]].
|