Collegiata di San Medardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 5:
|Didascalia = La facciata incompiuta.
|Larghezza =
|Città = [[File:{{simbolo|Arcevia-Stemma.png|20px]]}}[[Arcevia]]
|Regione = {{IT-MAR}}
|SiglaStato = ITA
Riga 26:
==Storia e architettura==
[[File:Luca signorelli, polittico di arcevia.jpg|thumb|left|Il [[polittico di Arcevia]].]]
Una chiesa in questo luogo è testimoniata già dal 1208<ref name="arceviaweb.it">[http://www.arceviaweb.it/hostarceviaweb/Turismo/SanMedardo/SanMedardo.htm Sito ufficiale del Comune di Arcevia]</ref><ref>[http://www.turismo.marche.it/Dettaglio/Title/Arcevia-Chiesa-Collegiata-di-S-Medardo/IdPOI/302/C/042003 Sito del Turismo delle Marche]</ref>. Nel 1585 [[papa Sisto V]] la eleva al rango di [[collegiata]]<ref>[http://www. name="arceviaweb.it"/hostarceviaweb/Turismo/SanMedardo/SanMedardo.htm Sito ufficiale del Comune di Arcevia]</ref>; e fra il 1634 e il 1644 la chiesa venne interamente ricostruita.
 
Il nuovo progetto si deve all'architetto [[Pisa|pisanopisa]]no Michele Buti e prevedeva la realizzazione di un grande edificio a navata unica, con [[pianta a croce latina]]; i lavori furono diretti da Ascanio Passeri da [[Pergola]].
 
==Opere d'arte==
Riga 34:
* [[Polittico di Arcevia]]. Dipinto a tempera su tavola (393x315 cm) da [[Luca Signorelli]] nel 1507. Rappresenta il ''Padre eterno, Madonna col Bambino e santi'', e fu commissionato da Marco Vigerio I [[Della Rovere]], vescovo [[Diocesi di Senigallia|di Senigallia]].
* ''Battesimo di Gesù'', del 1508 di Luca Signorelli.
* ''Madonna con bambino tra i santi Giovanni Battista e Girolamo'', [[dossale]] in [[ceramica invetriata]] del 1513 eseguita da [[Giovanni Della Robbia]]<ref name="Guida TCI 1996">"Marche", Guida TCI, 1996, pag. 54.</ref>.
* ''Giudizio universale'', del 1597, opera di [[Ercole Ramazzani]]<ref> name="Marche", Guida TCI, 1996, pag. 54.<"/ref>.
* Coro ligneo intagliato della fine del XV secolo<ref> name="Marche", Guida TCI, 1996, pag. 54.<"/ref>.
 
== Voci correlate ==