[[File:Odysseye2m.png|thumb|Una [[Magnavox Odyssey]], prima ''console'' uscita sul mercato, autografata da [[Ralph Baer]]]]
Una '''console''' (termine [[lingua francese|francese]], pron. {{IPA|/kɔ̃.sɔl/}}<ref name="VT">{{Treccani|console_res-22b5e51e-0016-11de-9d89-0016357eee51|v=1}}</ref>; pronuncia italianizzata {{IPA|/konˈsɔl/|it}}<ref>{{Dipi|console}}</ref> - "consòl"), in [[lingua italiana|italiano]] '''consolle'''<ref>{{DOP|id=74001|lemma=Consolle}}<br>{{DOP|id=73995|lemma=Console}}</ref><ref>{{Treccani|consolle|Consolle|v=sì|accesso=1 maggio 2017}}</ref> (utilizzato raramente e sempre in forma [[Sostantivo#Nomi_invariabili|invariabile]]), è un apparecchio [[Elettronica|elettronico]] concepito esclusivamente o primariamente per [[Gioco|giocare]] con i [[Videogioco|videogiochi]]. Il termine si riferisce agli apparecchi concepiti per uso privato, che per la visualizzazione possono connettersi a un normale [[televisore]] oppure, nel caso delle [[console portatile|console portatili]], essere dotati di uno schermo integrato<ref>{{cita|sapere.it||Sapere_console}}</ref>.
Una console può integrare anche funzioni aggiuntive, come ad esempio la riproduzione di [[CD audio]], [[DVD-Video|DVD video]] e [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] e l'utilizzo dei servizi [[internet]]<ref name="pcmag_defcons">{{cita web|url=https://www.pcmag.com/encyclopedia/term/53848/video-game-console|titolo=Definizione di: video game console|sito=PC Magazine|accesso=27 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.techopedia.com/definition/17141/video-game-console|titolo=Video Game Console|accesso=27 settembre 2017|lingua=en}}</ref>.
Nei primi anni di vitaesistenza delle console, alcunii modelli generalmente permettevano di giocare solo a un numero limitato di videogiochi implementati al loro interno; nellaoggi apparecchi di questo tipo vengono definiti "console dedicate" e ne vengono ancora prodotti occasionalmente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=Articles.Detail&id=315|titolo=2004 Holiday Gift Guide Review - Atari Flashback Console (Atari)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029031211/http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=Articles.Detail&id=315|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Nella sua implementazione moderna la console invece è più simile a un [[computer]], che esegue videogiochi sotto forma di [[software]] memorizzato su un [[Supporto di memoria|supporto di memorizzazione]].<ref name="pcmag_defcons" />. Quando è necessario precisare che il software è su supporti intercambiabili, si usa il termine "console programmabile"<ref>{{cita libro|autore=Matteo Bittanti|capitolo=La seconda generazione: Le console programmabili (VES)|titolo=L'innovazione tecnoludica - L'era dei videogiochi simbolici (1958-1984)|editore=Jackson Libri|anno=1999|url_capitolo=https://archive.org/stream/Innovazione_tecnoludica/L%27innovazione%20tecnoludica#page/n78/mode/1up|p=77|ISBN=}}</ref>.