Cristianesimo in Iraq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorate informazioni (necessario creare la pagina "turkmeni iracheni")
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
I cristiani vivono principalmente a [[Baghdad]], [[Bassora]], [[Arbil]] e [[Kirkuk]] e nelle città assire ed in regioni come la piana di Ninive, nel nord<ref name=history>{{cita news|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/3526386.stm |titolo=Iraqi Christians' long history |cognome= |nome=|data=13 marzo 2008 |opera=[[BBC]] |accesso=31 ottobre 2010}}</ref>. Gli assiro-cristiani vivono prevalentemente nel nord dell'Iraq; e nelle regioni confinanti nel nord-est della [[Siria]], nel nordovest dell'[[Iran]] e nel sud-est della [[Turchia]], un'area all'incirca corrispondente a quella abitata dagli antichi [[Assiri]].
 
I cristiani in Iraq non sono autorizzati a fare [[proselitismo]], soprattutto tra i musulmani. I fedeli dell'[[Islam]] che cambiano la loro fede con il cristianesimo sono soggetti ad una forte pressione sociale ed ufficiale, che può portare anche alla [[pena di morte]]. Tuttavia, ci sono casi in cui un musulmano adotterà la fede cristiana in segreto, dichiarando la sua [[apostasia]]. In effetti, essi sono cristiani praticanti, ma giuridicamente musulmani; in tal modo, le statistiche dei cristiani iracheni non include i musulmani convertiti al cristianesimo..
 
== Note ==